La “Festa dell’Albero” il 21-22-23 novembre 2014 all’Orto Botanico di Napoli promette varie attività per bambini, alcune dedicate alle sole scuole, altre per tutti. A cosa serva il verde in città non c’è bisogno di spiegarlo. Ma in che situazione è il verde nelle nostre città? Cosa fare per tutelarlo? A queste domande si cercherà una risposta in questa “festa”, fatta di momenti informativi per i grandi ma anche di gioco, in una cornice naturale d’eccezione. Cercate
Laboratori di giardinaggio, attività educative e visite guidate faranno da intermezzo alle conferenze. La presenza dei “Teatrini” garantisce attenzione alle famiglie. Date uno sguardo al programma sotto per scegliere le attività adatte a voi 🙂
Costo: Ingresso gratuito.
Dove: Orto Botanico, via Foria 223
Info:
Dott.ssa Rosa Muoio (Tel. 081/2533927, mail muoio@unina.it)
Dott.ssa Manuela De Matteis Tortora (Tel. 081/2533922, mail mtdematt@unina.it)
***
PROGRAMMA
Venerdì 21 Novembre
Ore 9.30 – 13.30
– Apertura al pubblico gratuita
Ore10.00
– Conferenza: “L’Ecosistema urbano: il patrimonio
naturale, gli aspetti climatici e le caratteristiche
ecologiche” (Aula Magna dell’Edificio del Dipartimento di
Biologia situato presso l’ingresso del Giardino Botanico)
Ore 10.00 – 12.00
– Caccia al tesoro rivolta a scolaresche di ogni ordine e
grado: Cerca e riconosci gli alberi del tuo quartiere, della
tua scuola e della tua città. Info al punto di accoglienza.
Ore 10.00-13.00
– Laboratorio: “Le farine degli Alberi”, conosci, sperimenta
e gusta A cura della Dott.ssa Silvia Guardascione e del Dott.
Antonio Izzo.
– Laboratorio Malacologico: scopri, osserva e conosci le
conchiglie. Porta con te le tue conchiglie, scopriremo il loro
nome ed il loro valore A cura del Gruppo Malacologico
Campano-Pugliese.
Venerdì 21 Novembre si dà avvio al Corso di Acquerello
Naturalistico: “Napoli città verde, parchi storici e giardini”
Docente Lorenzo Dotti. Il corso si svolgerà dal 21 al 23 Nov 2014.
Sabato 22 e Domenica 23 Novembre
Ore 9.30 – 13.00: Apertura al pubblico gratuita
– “I colori dell’Autunno”, mercatino di piante, frutti e prodotti
naturali.
– “Dall’albero al cesto”: dimostrazione di intreccio di fibre di
castagno ed olivo a cura di Luigi Savarese.
– Mostra di disegno naturalistico a cura della Dott.ssa Rosaria
Manco.
– Laboratorio di giardinaggio per adulti e bambini: semina,
coltiva e riproduci i tuoi alberi. A cura dei tecnici dell’Orto
Botanico. Info al punto di accoglienza.
– Laboratorio : “Le farine degli Alberi”, conosci, sperimenta e
gusta. A cura della Dott.ssa Silvia Guardascione e del Dott.
Antonio Izzo.
– Laboratorio Malacologico: scopri, osserva e conosci le
conchiglie. Porta con te le tue conchiglie, scopriremo il loro
nome ed il loro valore. A cura del Gruppo Malacologico
Campano-Pugliese.
Ore 10.00
Visite guidate alla Serra Tropicale a cura del Dott. G. Sibilio.
Info al punto di accoglienza. Non occorre prenotazione
Ore 11.00
Sfilata in abiti d’epoca curata dal Dipartimento di Design,
Moda e Costume del Liceo Artistico I.S.I.S. “Boccioni-Palizzi”-
NA
Domenica 23 Ore 12.00
Concerto. Duo Fonia : Gaetano Perrone, flauto e Adriana Cioffi,
Arpa. Concerto del Conservatorio di Napoli della classe del M°
S. Biancardi (Androne dell’Edificio del Dipartimento di Biologia
situato presso l’ingresso del Giardino Botanico).
Nel corso delle due giornate, osserva ed ascolta il Bosco
Incantato…..…..”Abbraccia l’Albero”……rinnova il tuo rispetto
per la Natura a cura della compagnia “I Teatrini”