La visita approfondirà gli aspetti dell’alimentazione in età romana,
Il percorso prosegue con un laboratorio a cura di Slow Food Campania per osservare da vicino suppellettili e vettovaglie riprodotte da modelli autentici d’età romana e alcuni alimenti base di molte delle preparazioni d’età romana.
Il laboratorio è incentrato sull’utilizzo e il valore del latte e del riso nel mondo antico e sul presidio del Latte Nobile in Campania.
Il viaggio tra cibo e archeologia si conclude con la degustazione del latte nobile, di dolci e focacce preparati secondo le ricette romane e con l’ingrediente protagonista: il latte Nobile.
Età consigliata: dagli 8 anni in su
Appuntamento in biglietteria
Visita – laboratorio:
_intero € 10,00
_ridotto € 8,00 per associati Slow Food e under 18 anni
_pacchetto famiglia € 32,00 (2 adulti + 2 ragazzi under 18)
L’ingresso al museo è gratuito in occasione della prima domenica del mese.
Info e prenotazione obbligatoria: