E POI DICONO CHE I LIBRI SONO NOIOSI!

UFFA!

HO PERSO I MIEI SUPERPOTERI

poteri

Volare                       ——————–>   Fatto

Far sparire le cose   ——————–>  Fatto

Attraversare i muri ——————–>  Fatto

Camminare sul soffitto  ————–>   Fatto

Rendermi invisibile     —————->   Fatto

Provare a comunicare con gli animali ———–> CI STO PROVANDO

Non è una strana lista della spesa o degli ingredienti segreti, per preparare chissà quale dolce e neanche un messaggio in codice, ma la lista dei SUPERPOTERI della piccola protagonista della storia di M. Escoffier e K. Di Giacomo, La Margherita Edizioni. Capire di essere una bambina speciale, dal semplice fatto di riuscire a “volare” quando ti prendono in braccio e ti lanciano in aria e poi provarci e riprovarci da sola lanciandosi dallo scivolo o dal letto per conoscere e sviluppare i propri superpoteri, anche schiantandosi sul pavimento, non so voi ma per me ha dell’incredibile. superpoteri2 Certo essere un supereroe non è sempre facile, soprattutto quando certe cose riesci a farle scomparire e certe altre no… come i piselli. E anche se è facile camminare sul soffitto, attraversare i muri e rendersi invisibili, ogni supereroe che si rispetti sa bene che deve restare al passo coi tempi e aggiornarsi quanto più è possibile, per sviluppare nuovi superpoteri. Così se comunicare con gli animali è alquanto difficile, con le piante è tutta una passeggiata di salute. Ma essere supereroi, con tanto di superpoteri, non vuole mica dire che non si può piangere o farsi male, così sta alla mamma correre in aiuto della piccola protagonista di “UFFA! HO PERSO I MIEI SUPERPOTERI” con un semplice bacio. «Mi sono sentita molto meglio. In quel momento, ho capito che anche la mamma ha dei super poteri…» Abbiamo tutti dei superpoteri, piccoli o grandi che siano e questa storia dimostra che, per quanto possiamo sentirci invincibili in tante situazioni, a volte basta una piccola insignificante caduta, per farci sentire fragili e soli. Sta, allora, al più fedele vicino di ogni Supereroe accorrere in suo soccorso, senza tante parole o incredibili e sensazionali gesti, basta, infatti, un bacino, un abbraccio e tanto cuore, quello che io ho trovato tra le pagine di questa storia così eroica.

Questo libro è disponibile presso la libreria Ubik, Via Benedetto Creoce, Napoli.

Un pensiero su “E POI DICONO CHE I LIBRI SONO NOIOSI!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...