Il Cubetto Playset a Città della Scienza

cds010215

Arriva a Città della Scienza il Cubetto Playset, ideato dalla startup Primo per insegnare ai bambini i principi della programmazione.

Domenica 1° febbraio alle ore 10.30 e alle ore 12.00 i piccoli visitatori di Città della Scienza – dai 4 ai 7 anni – potranno apprendere le prime nozioni di coding grazie a Cubetto, un robot di legno i cui movimenti saranno regolati dai bambini stessi attraverso un’interfaccia fisica e un set di blocchi colorati che fungono da istruzioni. “La novità di questo approccio è nell’aver nascosto i circuiti, la meccanica senza perdere la magia del contesto tecnologico”, spiega Sonia China, digital education coach di Primo in Italia. “Cubetto è infatti il legno, un materiale naturale che piace ai bambini e che viene conosciuto già dalla scuola materna”.
Cubetto è nato grazie a una raccolta di fondi sulla piattaforma KickStarter che ha totalizzato oltre 750.000 dollari, permettendo alla startup – con sede a Londra ma fondata dagli italiani Filippo Yacom e Matteo Loglio – di sviluppare il set, già prodotto in 10mila esemplari e che sarà lanciato ufficialmente sul mercato quest’anno alla Fiera del Giocattolo di Norimberga.

I bambini di Città della Scienza potranno quindi conoscere in anteprima il piccolo robot di legno che insegnerà loro l’importanza della programmazione. Altra caratteristica importante del robot è la sua anima Arduino che rende il progetto totalmente open source: ciò significa che è possibile conoscerne ogni specifica e riprodurla autonomamente.

L’obiettivo è incentivare l’insegnamento del coding fin da piccoli, come sollecitato recentemente anche dal presidente USA Obama.
Per scoprire il programma completo del weekend:

http://www.cittadellascienza.it/notizie/che-bella-vita-sabato-31-e-domenica-1-febbraio/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...