Week-end 31 gennaio-1febbraio

oro
Stasera si esce? i bimbi al pigiama party (Via Caravaggio) e mamma e papà quell’uscita romantica o tra amici che da tempo sognavano?
Sabato iniziano i baby tour di Arteteca e di Esperimento 20 alla scoperta dei Mestieri della Città: si inizia da Borgo Orefici.
I bimbi possono immergersi nella musica al Vomero sin da piccolissimi (addirittura dal pancione) di mattina con Nati per la Musica oppure nel pomeriggio dai 2 anni con il metodo Orff di Helen Doron, mentre il teatro va in scena in inglese.
Letture per bimbi al Centro Storico (sabato da Ubik) e al Vomero (Io Ci Sto, domenica).
Domenica a Città della Scienza si può imparare sin da piccoli la scienza della programmazione robotica (il “coding”) con un simpatico Cubetto, legno fuori e circuiti dentro.
La Scuderia dei Piccoli propone, pony, yoga e mercatino dell’usato.
Si può esplorare il corpo umano con il laboratorio a Quarto (sabato) o dipingere come Frida Kahlo a Ercolano (domenica).
Infine non dimenticate che domenica tanti Musei sono gratis anche per i grandi oltre che come sempre per i piccini: e allora è il momento per una visita in famiglia a quel famosissimo museo o sito che magari i nostri amici turisti hanno già visitato e noi non ancora 🙂 Tra i siti: il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Palazzo Reale, Certosa e Museo di San Martino, Museo Pignatelli, Museo di Capodimonte, Castel Sant’Elmo, Museo Duca di Martina, Scavi di Pompei, Ercolano, Reggia di Caserta, (info qui).
Tutte le info: sotto e in AGENDA
Buon week-end!
Venerdì, 30 gennaio

19:00

 Pigiama Party ABC
ABC KIDS Scuola materna – Asilo nido, Via Michelangelo da Caravaggio, 70
Cari Genitori, venerdì 30 prendete impegni, i bimbi vanno al pigiama party di ABC KIDS Napoli Info 3426373694 . http://www.asilonapoliabc.it

Sabato, 31 gennaio

09:30-16:00

il 31 gennaio 2015 riprendono le visite per bambini organizzate da Arteteca at work ed Esperimento20.
5-12 anni
L’obiettivo è quello di offrire ai bambini l’opportunità di “scoprire” spazi e luoghi significativi per la storia e la cultura dei nostri territori, consentendo ai giovani viaggiatori di sviluppare una personale interpretazione attraverso il gioco ed il confronto con i coetanei. Spesso si tratterà di mestieri che hanno forti legami con la storia della città altre volte conosceremo realtà lavorative nuove. Andremo perciò a visitare:
Laboratori di oreficeria, di lavorazione del corallo, e le piccole aziende che ancora esportano guanti in tutto il mondo; Scopriremo come si fa la pasta, i dolci napoletani e la pizza.
Vedremo come si produce un ombrello o una borsa.
Sabato 31 gennaio iniziamo dal Borgo Orefici, visiteremo la scuola del Consorzio omonimo ed il suo museo ed i bambini potranno provare ad eseguire alcuni passaggi della lavorazione del metallo.
Organizzazione della giornata
9,30 Incontro con i bambini a Piazza Amedeo
9,45 Spostamento verso l’obbiettivo della giornata
10,45 /13,00 Visita del museo/luogo di interesse
13,30 Colazione al sacco
14,30 Giochi, disegni e foto
16,00 Si torna a casa
Per informazioni contattare: Arteteca at work artetecaatwork@fastwebnet.it tel. 3489120263
Esperimento20 esperimento20@libero.it tel. 0817611540
Le altre date, sempre di sabato saranno: 31/01 28/02 14/03 28/03 18/04 9/05
In ogni giornata i momenti di concentrazione si alternano ad occasioni di gioco. Si privilegia, quando possibile, l’utilizzazione di mezzi pubblici di trasporto, i bambini imparano così ad orientarsi nella loro città e ad usarla. La maggior parte degli incontri è a numero chiuso perciò ci si deve prenotare entro il mercoledì precedente la gita; l’ordine delle visite sarò comunicato di volta in volta in funzione delle condizioni climatiche e delle esigenze organizzative dei diversi laboratori.

10:00

 Laboratorio Corpo Umano_Quarto
Laboratorio sul corpo umano PRENOTA: 081 195 24143 / 347 5095106 info@le-simpatiche-canaglie.it Le Simpatiche Canaglie QUARTO via Kennedy, 15 http://www.le-simpatiche-canaglie.it

10:30

 Nati per la musica
Fondazione De Martino F. Onlus, Via Raffaele Morghen, 84
Squillo di trombe, rullo di tamburi… Vi aspettiamo con i laboratori creativo-musicali “IO CANTO” e “NOTE IN GIOCO” a cura di Gina Lacorazza e Marzouk Mejri accreditati dal progetto “Nati per la Musica” presso la Fondazione De Martino Via R. Morghen 84, Vomero – Napoli (al primo piano dell’edificio della Municipalità, accesso con ascensore dal piano interrato del garage). ✿ dalle ore 10.30 alle 11.30 laboratorio “IO CANTO” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa ✿ dalle 11.30 alle 12.30 laboratorio “NOTE IN GIOCO” per bambini da 3 a 6 anni VE NE SUONEREMO DELLE BELLE ! DITELO A TUTTI I BAMBINI!! ;)) Vi ricordiamo che per partecipare ai nostri incontri è indispensabile prenotarsi. Ingresso libero per le mamme in attesa e per i cuccioli da 0 a 3 mesi!! Per info e prenotazioni: lamusicaingioco@gmail.com Tel. 349 5067931 Fb: Nati per la Musica Campania http://www.natiperlamusica.it/

11:00

 Theatre for kids_HDoron
Piazza Vanvitelli, 10
English Through Drama si basa sulla deliziosa tradizione della pantomima inglese. Gli spettacoli della Pantomima Inglese sono ben distanti da quelli della pantomima silenziosa: sono colorati,stravaganti,con farsa grossolana e con un sacco di battute divertenti. E’ il modo perfetto, creativo e divertente per imparare e praticare l’inglese parlato . Ogni gruppo è composto da 8 a 12 studenti. Le storie disponibili sono colpi di scena moderna su alcuni classici familiari: Goldilocks e Dreadlocks, Biancaneve ed i Rappers,Cenerentola e Cappuccetto Rosso. Ci saranno due possibilità di partecipazione: 1) 20 incontri da 90 minuti ciascuno così da imparare due intere pantomime che interpreteranno e metteranno in scena ,con circa 300 nuove parole e tanti materiali creati da loro stessi. 2) singolo incontro da 120 minuti ciascuno, dove i bambini,giocheranno e si divertiranno realizzando piccole scenette,monologhi ed art & craft correlati. Obiettivo del corso e dei singoli laboratori è quello di rendere,aperti,ricettivi e più sicuri i bambini nell’affrontare e relazionarsi con il mondo esterno,sviluppandone così le potenzialità più nascoste e residenti nella loro psiche. Lezione dimostrativa Sabato 24/01/2015 ore 11.00 a.m per entrambe le opzioni didattiche. Il corso si terrà o/e in un giorno infrasettimanale (martedì dalle 15.00 alle 17.00 o giovedì dalle 18.00 alle 20.00) o/e il sabato (mattina o pomeriggio). E’ obbligatoria la prenotazione! tel 346 5015668 na_vomero@helendoron.com

16:00

 Letture_Ubik
Via Benedetto Croce, 36
Milleunastoria alla Libreria Ubik di Napoli, tutti i sabati Ogni Sabato dalle ore 16:00 alle 17:30 presso la Libreria Ubik in via Benedetto Croce 28 a Napoli.Merende Letterarie di Gennaio: STORIE DI LUNA E DI STELLE… – Sabato 31 Gennaio Io mi mangio la luna, Michael Grejniec – Arka Edizioni Gli animali si chiedono che sapore abbia la luna. Per poterle dare un morso provano a raggiungerla salendo uno sopra l’altro… Per partecipare alle Merende, basta venire in libreria! Informazioni: Liberia Ubik di Napoli, in via Benedetto Croce 28 http://www.milleunastoria.net http://www.facebook.com/Milleunastoria.
Email: lab@milleunastoria.net

16:30

 Musica_HDoron
Piazza Vanvitelli, 10
Poco conosciuto in Italia, il metodo di insegnamento di musica ai bambini di Carl Orff, il noto compositore tedesco, e’ praticato con grande successo in molti paesi europei ed anche in Nord America. I bimbi imparano la musica facendola: suonando da subito diversi strumenti che si uniscono in dei veri orchestri magici. Orff infatti,essendosi occupato specificatamente anche di pedagogia e didattica ha influenzato profondamente l’educazione musicale, proprio attraverso lo “ Strumentario “ e la metodologia “Schulwerk” ,questo termine letteralmente vuol dire “opera didattica di Orff”. Il laboratorio è basato interamente sul gioco. Il gioco inteso come altissima forma di interazione umana, come strumento e forma di coinvolgimento attivo, senza competizione e con la serietà dell’atto creativo e della condivisione della propria emotività. Nello stesso tempo viene sviluppata la formazione generale, individuale e sociale del bambino, nonché la sua coordinazione motoria,fantasia,senso critico ed inserimento nel gruppo. L’unione di musica, parola e movimento è l’idea-cardine dello Schulwerk che si muove in una dimensione aperta dell’improvvisazione grazie anche all’utilizzo dello strumentario a percussione che d’allora in poi è noto in tutto il mondo come strumentario Orff, costituito da strumenti a portata di bambino ridotti in scala ma fedeli a quelli originali per quanto riguarda il suono.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: I GRUPPI SARANNO COSI SUDDIVISI: alle16.30 dai 2 ai 3 1/2 , alle 17.30 dai 4 ai 6 anni ,alle 18.30 dagli 7 ai 9 anni tel 346 5015668 na_vomero@helendoron.com
Domenica, 1 febbraio

09:00

 DomenicaalMuseo (gratis)
MUSEI GRATIS PER TUTTI Domenica 1 febbraio 2015 DomenicalMuseo, tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente Tra i luoghi di cultura statali visitabili gratuitamente in Campania si ricordano: Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Palazzo Reale di Napoli, Certosa e Museo di San Martino, Museo Pignatelli, Museo di Capodimonte, Castel Sant’Elmo, Museo Duca di Martina, Scavi di Pompei, Ercolano, Reggia di Caserta.

10:00

 Letture_IoCiSto
Via Domenico Cimarosa
Mentre proseguono tutti i martedì pomeriggio i laboratori gratuiti di invito alla lettura “IOCISTO-RIE” (Via Cimarosa andolo P.Fuga) Il week end si realizza ogni volta una magica esperienza: Domenica 1 Febbraio 2015 dalle 11:00 Prenotatevi per il laboratorio a iocisto#lalibreriaditutti (0815780421) Laboratorio di lettura espressiva a cura di Stefano Guarente COSA LEGGEREMO: “Tante storie per giocare” di Gianni Rodari COSA FAREMO: Una storia per iniziare… a giocare con la voce, a mimare e a disegnare; una storia da ascoltare: quanti finali possiamo inventare? “Uno, due, tre o forse cento?! Lo scopriremo strada facendo, intanto io leggo e sono contento!” (costo: 5 euro-età consigliata: dai 3 ai 100 anni!)
10:30
 Impariamo la programmazione con Cubetto, robot di legno-Città della Scienza
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104
Chi lo ha detto che il coding, ovvero la programmazione informatica è roba da ingegneri? Domenica 1° febbraio dalle 10.30 alle 12.00 a Città della Scienza il coding è soprattutto roba da bambini! Ospite speciale sarà infatti Cubetto, il robot di legno che insegna ai più piccoli, tra i 4 e i 7 anni, come funziona il mondo della programmazione e del digitale. La tecnologia non spezza la magia, perché i circuiti sono nascosti e Cubetto cattura così l’attenzione dei più piccoli. Il kit è composto da un robot di legno, un’interfaccia fisica utilizzata per controllare i movimenti ed un set di blocchi colorati che servono da istruzioni. Il gioco consente di poter apprendere in modo divertente le logiche e il linguaggio, rendendo i bambini futuri inventori e non fruitori passivi della tecnologia Cubetto è nato grazie a una raccolta di fondi sulla piattaforma KickStarter che ha totalizzato oltre 750.000 dollari, permettendo alla startup – con sede a Londra ma fondata dagli italiani Filippo Yacom e Matteo Loglio – di sviluppare il set, già prodotto in 10mila esemplari e che sarà lanciato ufficialmente sul mercato quest’anno alla Fiera del Giocattolo di Norimberga. I bambini di Città della Scienza potranno quindi conoscere in anteprima il piccolo robot di legno che insegnerà loro l’importanza della programmazione. Altra caratteristica importante del robot è la sua anima Arduino che rende il progetto totalmente open source: ciò significa che è possibile conoscerne ogni specifica e riprodurla autonomamente. L’obiettivo è incentivare l’insegnamento del coding fin da piccoli, come sollecitato recentemente anche dal presidente USA Obama. Per scoprire il programma completo del weekend:

11:00

 L’universo di Frida Kahlo-Ercolano
La Fabbrica del Divertimento didattica ed Eventi, Via Madonnelle, 29
Laboratorio di pittura e racconto animato a cura di Mondo Creativo Un laboratorio dedicato a Frida Kahlo, una grandissima pittrice messicana. In questo laboratorio i bambini conosceranno Frida Kahlo, la sua vita e la sua arte. Entreranno nell’universo culturale di questa fantastica artista, esempio di coraggio e di amore nei confronti della vita. Una donna profonda e sensibile che, nonostante la propria invalidità è riuscita a dare vita ai propri sentimenti attraverso la pittura, la musica, il ballo, fino a diventare una vera e propria icona della cultura popolare messicana. Cosa faremo: racconto animato della storia di Frida e laboratorio artistico La Fabbrica del Divertimento ospiterà l’Associazione Mondo Creativo: Natalie Colindres e Tonalli Martinez ci daranno l’opportunità di conoscere una parte importante della cultura messicana PER CHI: Grandi e piccini (dai 3 anni in su) faranno attività insieme nello spirito che caratterizza Le Domeniche per Le Famiglie appositamente create per vivere esperienze legate al mondo della natura, dell’arte, della musica, dell’espressività corporea. QUANDO: Domenica 1 Febbraio 2015 ore 11.00. Durata circa due ore DOVE: presso La Fabbrica del Divertimento. Via Madonnelle 29, Ercolano (Na) all’uscita del nuovo casello autostradale di Ercolano/Portici COSTI: € 8 a persona sia adulti che bambini; € 6 per i bambini iscritti alla Fabbrica. Siete una famiglia di 3 persone? € 20 per il gruppo Siete una famiglia di 4 persone? € 25 per il gruppo INFO E PRENOTAZIONI: Il gruppo è a numero chiuso. L’attività necessita pertanto di prenotazione. I “PARTECIPA” su Facebook non hanno valore di prenotazione, è necessario telefonare. 081.195.73.973 / 338.113.16.61

12:00

 La Scuderia dei Piccoli-Agnano
Ippodromo di Agnano, Via Raffaele Ruggiero
Piccole modifiche al programma di domenica 1 febbraio a causa delle sfavorevoli previsioni meteo:
Dalle 11:45 alle 16 il pony vi aspetta (sarà possibile fare un giretto in sella nella zona coperta dalle tensostrutture)
Alle 11.45 con un momento di condivisione tra i più piccoli ed i loro genitori: Yoga mamme o papà e bambini, per i piccoli fino ai 4 anni di età.
Numero massimo di partecipanti: 20.
Alle 12:30 Yoga per i piccoli dai 5 anni.
Numero massimo di partecipanti: 20.
Le lezioni di Yoga saranno a cura del Centro IL MARE LE LEZIONI DI YOGA SI TERRANNO IN AMBIENTE CHIUSO E RISCALDATO.
Il programma previsto per il pomeriggio alle ore 15 (Storie di asini, storie di uomini…ospite speciale: l’asino di nome Viola) è stato annullato e rimandato a data da definire a causa delle previsioni di pioggia, la tipologia di attività avrebbe richiesto di stare all’aperto. Le lezioni di yoga saranno a numero chiuso, è, quindi, richiesta la prenotazione da inoltrare via email entro max le 9 di domenica 1 febbraio a: lascuderiadeipiccoli@gmail.com con la cortese attenzione di annullare la prenotazione in caso di impossibilità a raggiungerci. Costo attività bambini: 5 euro/bambino Ingresso in ippodromo gratuito per tutti. Per il ristoro: area pic nic gratuita, menù bambini al costo di 3 euro (timballetto di pasta al forno oppure cotoletta di pollo), bar con servizio di rosticceria, punti ristoro. Tutte le domeniche alle ore 6 alle ore 14 MERCATO dell’USATO presso l’area parcheggio E adiacente all’ippodromo Potrete sempre portare in ippodromo biciclette, pattini, monopattini e pallone.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...