
Clicca per scoprire indirizzi, costi e altre info
Nel week-end 12-13 dicembre si incroceranno probabilmente diverse esigenze: da un lato il desiderio di passare il week-end in famiglia tra le tante proposte family in città ma anche l’esigenza di ritagliarsi dei momenti in cui i grandi si dedicano alle incombenze natalizie mentre i bambini si divertono o magari visitano un angolo di città sconosciuto ai più (anche ai grandi!): nella nostra agenda c’è una risposta a tutto (perché quando i genitori di Napoli per Bambini si mettono a raccogliere le info sono una forza!) 🙂
Iniziamo a valutare le proposte di “autonomia” 🙂
“Scopri la città” di Arteteca at work porta i soli bambini lontano dalla folla eppure nel cuore della città con un percorso vario e interessantissimo: la centrale operativa della Circumvesuviana, San Giovanni a Carbonara con la sua bellissima scala ed il giardino di re Ladislao, Porta Capuna, la chiesa rinascimentale di Santa Caterina, il chiostro del Lanificio.
In alternativa, al Vomero i bambini possono restare a divertirsi con l’animazione per bambini al Nazareth o al pigiama party di Avatar.
Ma si può anche scegliere di restare tutti insieme: ad esempio mentre i grandi si dedicano alla mostra del design indipendente “Mercato Meraviglia” di Montesanto, nella suggestiva chiesa barocca di S.Giuseppe a Pontecorvo, ci saranno laboratori per bambini, spettacoli teatrali e concerto dei ragazzi della Scalzabanda .
Suonano anche i ragazzi dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli in uno scenario particolare: l’atrio della metro “Università” a Piazza Borsa.
Una visita family alla Certosa di San Martino è proposta da Mani e Vulcani kids.
Città della Scienza propone novità nel settore Mostra Mare, Officina dei Piccoli, osservazioni scientifiche, un presepe in fondo al mare, Caravaggio (al teatro Galileo) e Elfi ai fornelli.
Continua la mostra sui Dinosauri all’Albergo dei Poveri.
Si può ascoltare la musica con Nati per la Musica al Vomero oppure la lettura ai Punti Lettura del PAN e di Forcella, alla Ubik e all’Ottica Sacco nel Centro storico e al Vomero.
Si potrà andare a teatro: al Teatro dei Piccoli i 3-8 anni saranno trasportati nello spettacolo “Buon Viaggio Babbo Natale”.
Alla Mostra d’Oltremare continua il Villaggio di Santa Claus e domenica pomeriggio c’è un evento gratuito sui Ninja.
Tantissimi i laboratori per bambini: a Fuorigrotta il lab artistico-didattico e il lab creativo emozionale su Dalì, a Posillipo il Natale nel Mondo e Decora la casetta di Natale (Christmas Gingerbread Houses), a Montecalvario l’architettura per bambini (con Archipicchia a Montelibrario), al Teatro dei Piccoli della Mostra d’Oltremare il laboratorio teatrale per bimbi e genitori, al Centro Storico decoriamo la cassetta delle lettere di Babbo Natale (Spazio Nea) e raccontiamo le fiabe dal mondo (iniziando dall’Africa), a Pozzuoli impariamo la scrittura metropolitana con l’eroe e l’antieroe (Libreria Lanovecento), a Pollena un lab di archeologia romana, al Vomero laboratorio creativo sul Natale e spettacolo nella Domenica dei Piccoli alla Casa di U, spettacoli di Illusionismo presso Zona Vomero ed infine la Domenica illustrata di Iocisto.
Per gli amanti del fumetto scorre inchiostro napoletano alla Marvel, nella mostra di Lorenzo Ruggiero inaugurata il 10 a via Fiorelli.
Si mangia in famiglia con il “brunch consapevole” al centro storico.
Si incontrano le atmosfere natalizie decorando l’albero in biblioteca a San Giorgio a Cremano.
La sera di sabato può essere un suggestivo momento in famiglia il Concerto gratuito a Piazza del Plebiscito con il colonnato illuminato in progressione cromatica.
Dettagli e indirizzi come sempre in AGENDA : https://napoliperbambini.com/agenda/
Buon week-end e ricordate di sbirciare l’agenda anche durante la settimana! Dalle fiabe a Piazza Dante, al Natale al Museo di Zoologia, al Punto Lettura al PAN e a quello da inaugurare al reparto pediatria del Santobono, ai lab di arte e di cucina, all’aperifamily del martedì sera, al bike academy del giovedì alla Mostra d’Oltremare.