Nel prossimo week end 21 e 22 novembre Città della Scienza ha in programma numerose attività per i piccoli e grandi visitatori del museo! I bambini potranno divertirsi nella bellissima officina dei piccoli dove potranno giocare con la nuova installazione interattiva “La Scienza in Treno”.
Inoltre La grande mostra sul mare Vi aspetta con:
Ecosistemi da scoprire, Ecosistemi da toccare, LA SCIENZA ILLUMINA una mostra, una storia, uno spettacolo …
Costi:
Adulti € 8,00; Ridotto € 5,50 (3 -17 anni e over 65). Gratis sotto i 3 anni
Info:
http://www.cittadellascienza.it/notizie/tutti-gli-appuntamentidel-prossimo-weekend-2/
Il programma:
SABATO 21 novembre
Il mare
Un viaggio affascinante nel mondo sommerso
Visite guidate alla Mostra
Ore 9.30-10-30-11.30-12.30-13.00-14.30
Ore 11.00
Touch Pool. Accarezziamo il mare e i suoi abitanti
L’esperienza sensoriale ed emozionale di conoscere da vicino Squali, Razze, Stelle marine e tanti altri organismi marini
Evento in mostra
Durata 20’
Ore -12.00 -14,00
InfoNews Pianeta Terra
Globo interattivo e cambiamenti climatici mondiali in tempo reale.
Evento in mostra
Per tutti
Galilei 104 Teatro Le Nuvole
Ore 11.30 – 12.30
LUCE – la scienza illumina
visita alla mostra e storytelling
Durata 30’
Da 8 anni
officina dei piccoli
Scienza in treno
Nuova postazione interattiva con Smart Games dalla mobilità all’ ambiente
Camera della luce
ore 10.30- 14.30
Luce dei miei occhi: giochi di luci colorate e ombre impressionate
Durata 30’
Rewind. Apprendere dal passato
Ore 11.00 – 12.30
Laboratorio sulle migrazioni a Napoli
Da 8 a 12 anni
Durata 60’
Su prenotazione all’infopoint biglietteria
Laboratorio Piccoli Faber
Ore 12.00 – 13.30
Costruzione di un Taumatropio
illusioni ottiche e uova di gattuccio, gallina e tartaruga a confronto
Da 7 a 12 anni
Durata 30’
Su prenotazione all’info-point
GIOCOSCIENZA
Via della conoscenza
Ore 10.30 – 12.30
Assaggi di Scienza
Per tutti
Ore 11.30 – 13.30
Alla scoperta degli Axolotti, di Formicopoli e Insettopoli
Osservazioni scientifiche
Durata 30’
Per tutti , partenza dall’ info-point
GRAND TOUR
genio italiano e PROGETTO del NUOVO SCIENCE CENTRE
Ore 12.30
Visite guidata alla mostra 150 anni di genio italiano- Innovazioni che cambiano il mondo
ed alla mostra sui Progetti per il nuovo Science Centre
Per tutti,
partenza dal teatro Galilei
Science Store
Ore 13.00
Nei panni di uno scienziato
Scopri le leggi della fisica che si nascondono dietro piccoli esperimenti! Durata: 20’
DOMENICA 22 novembre
GOODBYE SCORPIONE
il 22 novembre, ultimo giorno del segno dello Scorpione… si parte, tra curiosità e solletico, per un viaggio tra scorpioni, aracnidi, tarantole, ragni e strani insetti verso i sotterranei abitati da una operosa colonia di formiche tagliafoglie
Un viaggio affascinante nel mondo sommerso
Visite guidate alla Mostra
Ore 10.30-11.30-12.30-13.30-15.00-16.00
Ore 11.00-15.30
Touch Pool. Accarezziamo il mare e i suoi abitanti
L’esperienza sensoriale ed emozionale di conoscere da vicino Squali, Razze, Stelle marine e tanti altri organismi marini
Evento in mostra
Durata 20’
Ore -12.00 -14,00
InfoNews Pianeta Terra
Globo interattivo e cambiamenti climatici mondiali in tempo reale.
Evento in mostra
Per tutti
Officina dei piccoli
Scienza in treno
Nuova postazione interattiva con Smart Games dalla mobilità all’ ambiente
Camera della luce
ore 10.30-
sOMBRA de hOMBRE – uomini ombra impressionati e colorati
Durata 30’
Rewind. Apprendere dal passato
Ore 11.00 – 15.00
Laboratorio sulle migrazioni a Napoli
Da 8 a 12 anni
Durata 60’
Su prenotazione all’infopoint biglietteria
Laboratorio Piccoli Faber
Ore -12.00
Un corpo. Infinite misure. Da Vitruvio a Botero passando per Leonardo
Le misure infinite e le proporzioni del corpo umano, le diverse sproporzioni dei corpi unici nell’arte.
dei Bronzi di Riace, di Leonardo Da Vinci, Botero, Schiele, Giacometti, De Chirico, Picasso e la Body Art.
Da 6 a 12 anni
Durata 60’
Su prenotazione all’info-point
Ore 13.30 -16.00
Laboratorio Kitchen: Un posto a tavola è un posto nel pianeta
Riga e compasso, altro che pennello! Geometria con l’Arte
Geometria, Arte, Astrattismo: come Kandiskij, Klee, Mondrian e Picasso usavano cerchi, triangoli, quadrati, rette, rombi, rettangoli, trapezi per comunicare la forma dei sentimenti profondi.
Da 6 a10 anni,
Durata 60
Su prenotazione all’info-point
GIOCOSCIENZA
Via della conoscenza
Ore 10.30 – 12.00
Assaggi di Scienza
Per tutti
Ore 11.30 – 13.30
Alla scoperta degli Axolotti, di Formicopoli e Insettopoli
Osservazioni scientifiche
Durata 30’
Per tutti, partenza dall’ info-point
GRAND TOUR
genio italiano e PROGETTO del NUOVO SCIENCE CENTRE
Ore 15.00
Visite guidata alla mostra 150 anni di genio italiano- Innovazioni che cambiano il mondo
ed alla mostra sui Progetti per il nuovo Science Centre
Per tutti,
partenza dal teatro Galilei
Science Store
Ore 13.00
Nei panni di uno scienziato
Scopri le leggi della fisica che si nascondono dietro piccoli esperimenti!
Durata: 20’