Oggi vi presento l’associazione culturale “Mani e Vulcani Kids” che organizza visite guidate dedicate ai bambini tra i 5 e gli 11 anni e che ho potuto conoscere in occasione dell’evento “Befana al Castello”.
Sotto la vigile ed esperta guida di Antonello siamo partiti per l’esplorazione del Castel Sant’Elmo (purtroppo è visitabile solo nella parte esterna quando non ospita mostre): ad ogni tappa la nostra narratrice: Simona, ha parlato (tramite apposito amplificatore) dolcemente e pazientemente ai bambini, facendogli domande e stimolando la loro curiosità con storielle ed aneddoti.
Lo scopo è quello di guidare i bambini ad amare ed apprezzare Napoli (e non solo la squadra di calcio!) cercando di interessarli ed emozionarli, più che riempirgli la testa di nozioni che potrebbero annoiarli. Il loro motto è “eruditi e divertiti”.
La visita è durata un’oretta e mezza e direi che l’obiettivo è stato raggiunto.
Di seguito ci sono le iniziative per il mese di gennaio, la prenotazione è obbligatoria e può essere fatta ai seguenti numeri: 081.5643978 – 340.4230980
09/10 gennaio 2016 ore 10.30
PASSEGGIANDO NELL‘OLIMPO … il Museo Archeologico di Napoli. Una doppia visita guidata con due esperti archeologi di Mani e Vulcani kids, darà la possibilità sia ai bambini che ai loro genitori di seguire, come in una vera passeggiata, i miti e gli eroi dell’antichità. Appuntamento scalone esterno Museo Archeologico.
Quote di partecipazione: bambini 8,00 euro, adulti 4,00 euro + biglietto di ingresso Museo.
16/17 gennaio 2016 ore 10.30
LE CAPUZZELLE del Cimitero delle Fontanelle. Scopriremo come un’antica cava di tufo, simile ad una caverna, è diventata nei secoli un luogo di sepoltura, dove si incontreranno personaggi che hanno dato vita a tante storie strane. Camminando silenziosamente all’interno del cimitero, mito, leggenda e realtà si uniscono in un emozionante racconto. Appuntamento esterno Cimitero delle Fontanelle.
Quota di partecipazione bambini 5,00 euro; adulti 5,00 euro.
23/24 gennaio 2016 ore 10.30
CAMPI ARDENTI …il Castello di Baia e le sue circa 40 sale. Il luogo più importante per conoscere la storia dei Campi Flegrei. Il Castello di Baia, situato in un’area strategica, consentiva un controllo molto ampio della zona, impedendo tanto l’avvicinamento di flotte nemiche, quanto eventuali sbarchi di truppe. Appuntamento cortile esterno castello di Baia.
Quota di partecipazione bambini 6,00 euro, adulti 6,00 euro biglietto di ingresso Castello di Baia.
30/31 gennaio 2016 ore 10.30
A SPASSO CON IL RE …il Palazzo Reale di Napoli. Attraversando Piazza del Plebiscito, uno dei simboli della città di Napoli, arriveremo al Palazzo Reale dove racconteremo, la storia dei sovrani che hanno regnato a Napoli. Visiteremo le stanze del Re e della Regina, il loro piccolo teatrino e la loro collezione di oggetti particolari. Appuntamento esterno caffè Gambrinus.
Quota di partecipazione: bambini 6,00 euro, adulti 4,00 euro + biglietto di ingresso Palazzo Reale.
Prenotazione obbligatoria 081.5643978 – 340.4230980
NOTE SU MANI E VULCANI
“Mani e Vulcani è una associazione culturale nata a Napoli nel 2005. Presieduta da Antonello Di Martino, opera per promuovere la cultura e l’arte attraverso attività e iniziative volte ad una migliore fruizione del patrimonio culturale; tutto questo nell’ambito del turismo, delle visite e passeggiate guidate, della didattica e degli eventi. Attraverso la tecnica del racconto, inoltre, ha ideato un nuovo modo emozionale di far rivivere a turisti e ai visitatori la cultura e il territorio. I Narratori dell’Arte di MANI E VULCANI, attraverso una particolare cura per lo studio delle fonti, hanno reinterpretare luoghi noti e meno noti, e hanno dato vita alla Compagnia dei Narratori dell’Arte. La particolarità della compagnia è che non solo studiosi, ma anche attori, musicisti, cantanti e ballerini contribuiscono a far rivivere quello straordinario patrimonio di tradizioni che ha reso la nostra città famosa nel mondo. In continua formazione, i Narratori dell’arte, sono un’esclusiva MANI E VULCANI. Ma Mani e Vulcani è anche un tour operator che cura l’incoming a Napoli ed in tutta la regione Campania, e che si impegna nel proporre un’offerta nuova e di qualità a chi chiede di vivere appieno il proprio viaggio. Infatti propone una vasta scelta di pacchetti turistici, soggiorni a tema, visite guidate, percorsi naturalistici ed enogastronomici, cene spettacolo e laboratori didattici.”
Pagina FB
Pingback: Verso la Befana… e oltre! | Napoli per Bambini