Befana al Parco Archeologico di Posillipo

Befana_Pausilypon2016

Torna anche quest’anno formato famiglia la Befana-Archeologica a Posillipo: se ve la siete persa finora tocca rimediare!

Un luogo magico che qualcuno ha scoperto di recente con la recente puntata di Voyager (per chi se lo fosse perso cliccare qui dal minuto 42:42): è uno dei siti archeologici più particolari di Napoli, finora poco conosciuto, che si snoda tra grotta, terra e mare, in una cornice naturale incantevole: il Pausilypon, che comprende la Grotta di Seiano (a via Discesa Coroglio, luogo dell’appuntamento), i resti archeologici della Villa di Vedio Pollione (due teatri e altri edifici romani) fino a tuffarsi nell’area marina protetta dove i resti romani della peschiera e del porto sono coperti da pochi metri d’acqua di fronte agli isolotti di Gaiola (dove ha sede l’omonimo Centro Studi Interdisciplinare che sposa biologia marina, archeologia e tutela del mare).

La visita guidata al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon del 6 gennaio è rivolta alle famiglie. Durante la visita, vi sarà uno scavo archeologico con sorpresa per bambini (dai 6 ai 10 anni), presso l’area didattica di scavo archeologico del Parco.

Attraversata la Grotta di Seiano (a via Coroglio, punto di ritrovo) mentre i genitori proseguiranno con l’itinerario, tutti i bambini, con l’aiuto delle esperte archeologhe, potranno fare una simpatica esperienza di scavo, dove troveranno anche… delle dolci sorprese.

Contributo: 5,00€/adulti – €2,00/bambini.
Durata: 2,5h circa.
Luogo di partenza: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio, 36).

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Info e prenotazioni: 0812403235 – 3285947790 – info@gaiola.org
Web: www.gaiola.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...