Domenica family antica Capua

Una Domenicalmuseo all’insegna della storia, dell’archeologia e del gioco è in programma il prossimo 4 novembre 2018 a Santa Maria Capua Vetere dove il pubblico di visitatori – ingresso gratuito al sito – potranno visitare dalle ore 11 l’Anfiteatro Campano, con i suggestivi sotterranei, e il Mitreo – al costo di €5 a persona (dai 12 anni) su prenotazione – con un percorso guidato a cura degli archeologi de Le Nuvole, concessionarie nell’ambito del Consorzio Arte’m net dei servizi per la didattica all’interno del circuito archeologico.

Sarà possibile inoltre proseguire, autonomamente, la visita nelle sale del Museo Archeologico dell’Antica Capua che ospita la mostra ANNIBALE A CAPUA, prorogata fino al 20 novembre 2018. Il progetto espositivo evidenzia il percorso di Annibale dai suoi inizi fino a Capo Lacinia, quando Scipione decide di spostare la guerra a Cartagine, con la famosa battaglia di Zama che segna la sconfitta di Annibale attraverso l’allestimento di oltre cento opere, pannelli esplicativi, suggestivi video ed elementi di multimedialità che rendono tutto estremamente empatico per il visitatore.

Proprio l’elefante da guerra, simbolo dell’impresa di Annibale Barca, noto al pubblico con il nome di Surusè divenuto la mascotte di ARTETECA LUDOTECHE MUSEALI uno spazio permanente di apprendimento e di giocorealizzato all’interno del Museo dell’Antica Capua per l’omonimo progetto selezionato da CON I BAMBINI Impresa Sociale nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. La ludoteca, aperta tutto l’anno con laboratori di manipolazione, disegno, teatro e motricità, ospita tutti i giorni bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni, che vivono in condizioni di povertà educativa e residenti a Santa Maria Capua Vetere.

In occasione di questa prima domenica del mese di novembre le porte della ludoteca, dalle ore 10 alle ore 13 resteranno aperte – con ingresso gratuito – anche per tutto il pubblico di bambini e ragazzi in vista al museo archeologico per lavorare insieme sulle emozioni. Lo spavento provato dai bambini che hanno osservato l’antefissa a testa di gorgone esposta nelle sale museali lascia il posto alla Vittoria, personificata dalla statua della Nike di Capua: è la felicità di raggiungere con gioia i propri obiettivi, piccoli o grandi che siano. I bambini potranno osservare da vicino e toccare la splendida statua che ornava l’Anfiteatro campano, altissima ma senza volto. E, per questo, toccherà a loro rappresentarlo. Quali sembianze potrà avere? Lo si potrà scoprire solo osservando i lavori dei ragazzi una volta conclusi.

Il circuito archeologico dell’Antica Capua rivolge da anni insieme alla Cooperativa Le Nuvole la sua attenzione a programmi e progetti dedicati alle nuove generazioni– dichiara Ida Gennarelli, direttrice Museo Archeologico dell’Antica Capuacomprendendo il significato educativo di accostarsi in maniera ludica e sin dai primi anni di vita alle bellezze del nostro patrimonio, suscitando la curiosità dei più piccoli che, attraverso la narrazione degli oggetti esposti nei musei, entrano in contatto la Storia. Le attività realizzate nell’ambito ed in collaborazione con gli operatori della Cooperativa Città Irene che sono attivi nella ludoteca offrono l’occasione a tanti bambini e ragazzi, che diversamente non si sarebbero accostati a questo mondo, di entrare in contatto con l’arte e di vivere il museo come un luogo aperto dove divertirsi e, allo stesso tempo, riflettere e ritrovare noi stessi”.

DOMENICALMUSEO 4 novembre 2018:

>ore 10/13 attività laboratoriale a cura diARTETECA ludoteca museale (dai 3 anni)c/o Museoin via Roberto d’Angiò 45_gratuito a ingresso libero;

>ore 11 visita guidata ad Anfiteatro Campano e Mitreo (dai 12 anni)_€5 cad._su prenotazionea Le Nuvole 0812395653 (feriali 9/17) arte@lenuvole.como biglietteria Anfiteatro 08231831093 (orari apertura);

>ore 9/19.30 ingresso gratuito al Circuito Archeologico dell’Antica Capua (accesso dalla biglietteria dell’Anfiteatro Campano c/o Piazza I Ottobre).

INFO
www.lenuvole.it

info@lenuvole.com e alla pagina fb @teatrolenuvole

pm-cam.museoanticacapua@beniculturali.it e alla pagina fb @anticacapuacircuitoarcheologico e twitter@museosmcv

twitter@museosmcv

Scopri Capodimonte 20/1/18

Domani sabato 20 gennaio alle ore 10.30 il Museo e Real Bosco di Capodimonte accoglierà i bambini, che potranno divertirsi imparando. Prosegue l’iniziativa Scopri il tuo museo che i Servizi Educativi del Museo propongono ai più piccoli e alle loro famiglie e che riscuote sempre grandissimo successo grazie alla tradizione didattica del Museo, capace di avvicinare con un linguaggio ad hoc, e percorsi appositamente studiati, i più piccoli ai capolavori della collezione permanente.
Tutti i bambini avranno una mappa tematica, di linguaggio immediato che si può scaricare qui.

Gli esperti dei Servizi Educativi del Museo di Capodimonte guideranno i piccoli visitatori, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, alla scoperta delle opere d’arte, del meraviglioso e del sorprendente.
La musica con il suo linguaggio universale sarà tra i protagonisti dell’iniziativa, grazie alla partecipazione del M° Rosario Ruggiero, che nel Salone Camuccini illustrerà il pianoforte ai più piccoli, in collaborazione con l’Associazione MusiCapodimonte.

Tutti riceveranno poi un piccolo gadget, realizzato per l’occasione, grazie al sostegno degli Amici di Capodimonte.

La visita guidata è inclusa nel biglietto di accesso al Museo ed è a cura di Paola Aveta e Vincenzo Mirabito.

Prenotazione obbligatoria alla mail
mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it

specificare il numero di bambini, la loro età e il numero di adulti accompagnatori ed attendere mail di conferma.

L’appuntamento per tutti i prenotati è alle 10.15 all’Ufficio Accoglienza e Valorizzazione adiacente alla biglietteria.

Per info:
Ufficio Accoglienza e valorizzazione
tel. 081 7499130 (10.00-13.00 | 15.00-17.00) tranne il mercoledì.
email:
mu-cap.accoglienza.capodimonte@beniculturali.it

Per raggiungere il Museo di Capodimonte:
Navetta Shuttle da Piazza Trieste e Trento (Teatro San Carlo)
Fermate a richiesta lungo il percorso
Tariffe da 2 euro per singola tratta per i napoletani e da 5 euro per i turisti.

Il nostro post sui trasporti per Capodimonte:

https://napoliperbambini.com/2017/06/26/capidimonte-fresco-vicino-e-economico/

Van Gogh Family a Capodimonte

“Van Gogh patrimonio di…TUTTI” è l’iniziativa per famiglie che avrà luogo domenica prossima, 26 febbraio 2017, aluseo di Capodimonte (ore 10.00, 11.00, 16.30, 17.30). Un’occasione per parlare di arte, tutela e legalità, in coincidenza con l’ultima giornata di permanenza dei due dipinti di Van Gogh nel Museo di Capodimonte, recuperati nel 2016 dalla Guardia di Finanza, dopo 14 anni dal furto al Museo Van Gogh di Amsterdam nel 2002.

I Servizi educativi del Museo di Capodimonte, con la Cooperativa la Paranza, domenica 26 febbraio, organizzano, visite con laboratorio gratuite per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.

Per le famiglie che prenoteranno è previsto un itinerario al secondo piano del Museo alla ricerca delle opere che, rubate o divenute bottino di guerra, sono state riportate al Museo e restituite alla collettività. 

L’itinerario sarà svolto raccontando le vicende dei dipinti sotto forma di fiabe, rigorosamente a lieto fine, di cui si identificheranno anche i personaggi (protagonista, antagonista, aiutante, ecc.) e le principali “funzioni” (danneggiamento, partenza, fornitura del mezzo magico, superamento delle prove, vittoria, smascheramento, ecc.). 

Al termine del percorso, ogni bambino avrà un taccuino e delle matite con cui raffigurare personaggi e funzioni delle storie ascoltate.

Il progetto fa parte delle attività di promozione della mostra “Van Gogh. I capolavori ritrovati”,  finanziata e promossa dalla Regione Campania e a cura della Scabec. 

La partecipazione all’iniziativa avverrà col solo biglietto di ingresso al museo secondo le normali tariffe:

8 euro

GRATIS per bambini e ragazzi fino ai 18 anni.


Per arrivare a Capodimonte, qui.


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 

tel. 081 7443714 (lun.-sab., h 10.00-17.00). Capienza massima 25 persone a laboratorio

Appuntamento nella sala accoglienza adiacente alla biglietteria.

Un gioco da Museo: l’Egitto per famiglie

Un gioco da Museo. Egitto è il nuovo itinerario laboratorio per famiglie, proposto tutte le domeniche alle ore 11.00 da CoopCulture al Museo Archeologico.

Un archeologo accompagna voi e i vostri bambini alla scoperta della civiltà egizia, attraverso le opere e le collezioni esposte. Al termine del percorso i bambini giocheranno al gioco dell’oca, le cui caselle raffigurano immagini o particolari delle opere appena visitate nella sezione egizia e voi potrete visitare con calma ciò che preferite (ad esempio noi abbiamo sbirciato nella bella mostra interattiva sui Campi Flegrei che in questo momento si trova proprio affianco alla sala dei bimbi).

Prima della visita, abbiamo acquistato al bookshop il nuovissimo libro per ragazzi a fumettiNico alla scoperta del MANN” con cui ci siamo “preparati” alla scoperta del Museo.

Anche quest’ultimo, consigliato!

Ricordatevi di anticiparvi un po’ sull’orario di visita: al Muiseo Archeologico ultimamente ci sono spesso lunghe code all’ingresso (dire, per fortuna!). Se però la file fosse troppo lunga e voi siete arrivati all’ultimo minuto, provate a chiedere se in quanto prenotati CoppCulture per la visita per famiglie, vi fanno passare, a volte funziona!

Costo:

euro 5,00 a persona

+ biglietto d’ingresso al Museo (12 euro); gratis fino ai 18 anni: tutti prezzi e riduzioni:

-> qui

 Prenotazione obbligatoria:

848 800 288
+39 06 399 67 050 da cellulari e dall’estero

Ballo a Corte, Palazzo Reale (febbraio)

Ballo a corte 3.png

Nella magica atmosfera del Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito si terrà il “BALLO A CORTE”, una  visita guidata teatralizzata per famiglie e gruppi con bambini dai 3 anni.
Da sabato 6 a martedì 9 febbraio alle ore 15.30 e 17.30 e per tutto il mese di febbraio (escluso i mercoledì, alle ore 9.30 e 11.30).

Invitati a corte per partecipare al “gran ballo”, gli ospiti, appena giunti a palazzo, sorprendono il re Ferdinando intento a divorare il suo consueto babà e pronto a scappare per un’allettante battuta di caccia nel bosco. Il re, infatti, preferisce di gran lunga questo tipo svaghi alle grandi e sontuose feste ma, nonostante la fretta ed il babà da terminare, il sovrano si intrattiene per accogliere gli ospiti, invitandoli a proseguire il percorso all’interno delle sale della sua residenza. Nelle stanze dell’appartamento reale, mentre sono intenti all’osservazione dei sontuosi arredi, gli invitati incontrano anche la regina Maria Carolina, ancora alle prese con la toeletta.
Preoccupata per la miglior riuscita del gran ballo, la sovrana si intrattiene con gli ospiti per una vera e propria lezione di danza, ma del ‘re lazzarone’ si sono perse le tracce… finché Maria Carolina riesce a sventare il suo tentativo di abbandonare il palazzo, cercando di convincerlo dell’importanza delle regole dell’etichetta, fino a ‘costringerlo’ a partecipare al ballo nel magnificente salone, insieme agli illustri invitati.

E’ un progetto Le Nuvole e Progetto Museo, in collaborazione con Polo Museale della Campania. Messa in scena Fabio Cocifoglia; con Rosanna Gagliotti e Gaetano Nocerino; consulenza scientifica Maria Laura Chiacchio e Chiara Ruggiero.

La prenotazione è obbligatoria e i posti vanno a ruba… affrettatevi, soprattutto per i piccolini è un’esperienza molto carina!
Prenotazione:
081.2395653 (lun.\ven. 9.00\17.00)
Acquisto con bonifico oppure online su www.etes.it (festivi pomeridiani € 8,00 per tutti dai 3 anni/feriali diurni € 175,00 a gruppo, oltre ingresso al palazzo reale solo per adulti da pagare in loco il giorno di attività_ingresso museo gratuito per le scuole).

Charlie Jones e Neapolis.. 2016!

 

charliejones16

Torna il grande family tour di Neapolis con scavo simulato (suggestivo sin dal titolo: “Charlie Jones alla scoperta di Neapolis!”), incentrato sui bambini, ma molto interessante anche per i grandi, durante il quale sarà possibile accedere a un sito archeologico bello e poco conosciuto della città romana.

L’ho sperimentato l’anno scorso con i miei bimbi ed è stata una bellissima esperienza, affidata alla professionalità e alla simpatia del grande Carlo Leggieri, presidente dell’Associazione Celanapoli con sede nella Sanità, il quale per l’occasione veste i panni di un simpaticissimo “Charlie” Jones.

L’appuntamento è domenica 24 gennaio alle ore 10,30 presso porta San Gennaro.
Carlo racconta così il suo appuntamento:
“Attraverso un intrigante percorso seguito da un’attività di scavo archeologico simulato i partecipanti comprenderanno quanto sia Unica la Nostra Storia, il più piccolo frammento di ceramica la preziosa tessera di un eccezionale puzzle.
I ragazzi per qualche ora vestiranno i panni di archeologi, protagonisti su quello straordinario palcoscenico, scenario di avvenimenti stratificati nei secoli, da Neapolis ai giorni nostri…
La città antica, le Mura, la Mostra degli Scavi, la Necropoli, il significato dei reperti, la ricostruzione della vita quotidiana.”

Il contributo associativo richiesto, precisa Carlo, confluirà in un fondo destinato alla rimozione dei materiali di risulta della sede di Celanapoli, per il recupero della necropoli ellenistica di Neapolis.

Già, perchè, lo sapevate che sotto la Sanità ci sono tombe monumentali di età greca? no? allora è il momento di scoprirlo con.. Charlie Jones!

Info:

Età: dai 5 ai 10 anni.
Durata iniziativa: 3 ore circa
Previsto intermezzo goloso
Contributo associativo: Bambino: 10 euro (include un adulto accompagnatore). Adulto (oltre il primo accompagnatore gratis): 5 Euro

Si raccomanda indossare pantaloni jeans.

Info e Prenotazione (obbligatoria): 347 559 72 31

N.B.: Saranno considerate esclusivamente le prenotazioni effettuate telefonicamente (anche solo SMS)