Le mani sulla città: archi_Kids

le mani sulla cittu00E0
Laboratori di architettura per bambini: è la nuova proposta di “Napoli_ le mani sulla città”, un ciclo di incontri per conoscere l’architettura della nostra città organizzato da Archipicchia ogni mercoledì pomeriggio per 2 ore a La Controra, a Piazzetta Trinità alla Cesarea, 231 (via Salvator Rosa).

Archipicchia_Architettura per bambini si racconta così.

Le giovani architetti donna, Federica Ferrara, Francesca Di Domenico e Luisa Fatigati dopo il dottorato in progettazione urbana e composizione architettonica si sono lanciate in questo affascinante progetto che coinvolge i bambini, per lo più delle elementari, nello studio dell’architettura e nella progettazione urbana partecipata: il loro obiettivo è diffondere il valore (anche didattico e formativo) legato all’architettura e al patrimonio urbano.

Lavorare con i bambini, stimolare in loro la comprensione dell’architettura e il pensiero progettuale, è una scelta radicale di formazione. Studiando la propria città i bambini, e di conseguenza gli adulti, imparano a diventare cittadini, si sentono parte di una comunità, ne condividono le responsabilità e i diritti e possono arrivare ad appassionarsi alla sua sorte. Imparando a conoscerne la storia, le stratificazioni, gli edifici miriamo a sollecitare un attaccamento nei confronti della città (intesa dunque come elemento complesso, e osservata da differenti angolature), per farla diventare realmente e gradualmente la “propria” città, un corpo da comunicare e condividere.

Di che cosa è fatta una città? Di che cosa è fatta Napoli? Quali sono gli elementi che compongono la nostra città e nella quale quotidianamente ci muoviamo? Entriamo nella storia dell’architettura della nostra città, scomponendo e riprogettandone le parti. 

Ecco il programma.

Mercoledì 11 marzo: Napoli città di palazzi

I bambini saranno accompagnati, mediante un viaggio “virtuale”, a guardare la città attraverso i suoi palazzi: Napoli barocca, Napoli liberty, Napoli di scale e facciate più o meno riconoscibili. I bambini vengono sollecitati a ragionare sul tema architettonico della facciata (la faccia dell’edificio) e arriveranno a costruire dei piccoli edifici con materiali di riciclo, per montare una piccola città di palazzi dalla faccia conosciuta.

Mercoledì 18 marzo: Napoli città di castelli

Architetture “private” ed elementi eccezionali: edifici pubblici e monumenti singolari. Musei, biblioteche, fabbriche uniche come l’Albergo dei Poveri e… Castelli, tanti castelli. Alla fine di un racconto che descriverà la città attraverso alcuni edifici più significativi, ogni bambino progetterà un castello che, magicamente, si illuminerà alla fine del laboratorio.

Mercoledì 25 marzo: Napoli città di piazze

Guardiamo la città attraverso i suoi vuoti: piazze, slarghi, percorsi e scalinate… Napoli è una rete di spazi pubblici. Di che cosa sono fatte le piazze di Napoli? Costruiremo un obelisco neo-barocco per entrare nella storia urbana attraverso uno “strano” oggetto architettonico.

Info:

dalle ore 16.30 alle ore 18.30

I laboratori si terranno a La Controra, piazzetta Trinità alla Cesarea 231.

Prenotazione obbligatoria ai numeri: 3285317728, 3398541189 e 3405430925

Età consigliata:

6-10 anni

Costo:

I laboratori costano 15 euro a incontro, è compresa una merenda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...