Un Week-end Non Solo Papa

npb200315

Week-end pieno di proposte, in aggiunta alla Visita di Papa Francesco, ovviamente! Ricordatevi che sabato è preferibile evitare l’auto perché mezza città è chiusa al traffico su richiesta della Curia per il Corteo Papale (sotto leggerete le info utili).

Si inizia con la presentazione di un libro di mamme (oggi, venerdì) e si prosegue con letture, teatro (anche all’Orto), scienze, laboratori, cinema, musica, astronomia, acquario, occasioni in famiglia tra pranzo e cena; ed infine una proposta fuori porta, l’osservazione delle civette lungo il Volturno.

Tutte le info in AGENDA… Buon week-end!

***

Venerdì, 20 marzo
18:30
 Mamma ho dato un’idea di Luisa Maradei
piazza trieste e trento, 48 (mappa)
11058281_590340491102088_2409853235235135584_n
“Mamma, ho dato un’idea. Viaggio imperfetto tra pappe, pannolini e Peppa Pig”, l’e-book ironico della giornalista Luisa Maradei Domani venerdì 20 marzo alle 17 presso A.S.C.I. (piazza Trieste e Trento, 48) si terrà la presentazione dell’e-book di Luisa Maradei “Mamma, ho dato un’idea. Viaggio imperfetto tra pappe, pannolini e Peppa Pig”. Con l’autrice interverranno lo psicologo Giuseppe Errico e la sociologa Sabrina Casaretta. Introduce l’incontro la giornalista Roberta D’Agostino.
Sabato, 21 marzo
 Dispositivo di traffico temporaneo per visita pastorale PAPA Francesco
slider1
In occasione della visita pastorale di Papa Francesco, in programma sabato 21 marzo, il Comune di Napoli ha stabilito le aree di limitazione della circolazione e della sosta delle auto, le modalità di accesso all’area dei bus dei pellegrini e le necessarie modifiche alle linee del trasporto pubblico. Il trasporto su gomma (autobus, tram e filobus) è gratuito fino alle ore 24:00. Alcune linee su gomma saranno temporaneamente sospese, altre subiranno deviazioni/limitazioni di percorso in funzione dei dispositivi di viabilità. Chi utilizza metrò e funicolari dovrà invece acquistare e validare regolarmente il titolo di viaggio. Info Sito Comune. Dispositivo di Traffico (PDF):  – Elenco strade chiuse al traffico.
 Città della Scienza
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli, Italia (mappa)
VIVENDO IL MARE Visite guidate alle Mostre Gnam Mare e Orizzonte Mare Ore 9.30-10-30-11.30-12.30-13.30- 14.30
OFFICINA DEI PICCOLI Laboratorio Piccoli Faber Ore 10.00- 12.00
Un Mare di Pesci Lettura animata con laboratorio di ceramica Da 5 a 11 anni Su prenotazione all’info-point Durata 60’ Spazio 0-3 anni Ore 11.00 – 13.30
I cuscini raccontano il mare: banaLE come una baLEna a seguire: laboratorio di riuso dei materiali: balena da leggere, balena leggera, balena di carta, balena di colla, balena che vola… Colla carta e colla colla per realizzare una scultura di balena per niente banale Su prenotazione all’info-point Dai 5 a 10 anni durata 60’
GNAM MARE Ore 12.00 I colori e le forme del mare. Dalle spugne ai pesci Alla scoperta degli acquari bentonico e pelagico Evento in mostra Durata 20’ Ore 12.0-14.00 Touch Pool. Accarezziamo il mare e i suoi abitanti L’esperienza sensoriale ed emozionale di conoscere da vicino Squali, Razze, Stelle marine e tanti altri organismi marini Evento in mostra Durata 20’
MESSA A FUOCO La memoria del rogo Visite guidate alla Mostra fotografica: ore 10.30-12.30 Memoria di luce Ore 11.30-13.30 Dimostrazioni scientifiche di laboratorio su prenotazione Per tutti
ORIZZONTE MARE Ore 11.00-14,30 Notizie dalla Terra Un exhibit da scoprire: Il globo interattivo che comunica in tempo reale i cambiamenti climatici della terra e tante altre informazioni sul nostro pianeta. Che tempo dobbiamo aspettarci in Cina per questo week-end? Evento in mostra
SCIENCE STORE Ore 14.00 Nei panni di uno scienziato Scopri le leggi della fisica che si nascondono dietro piccoli esperimenti! Durata: 20’
GALILEI 104 TEATRO LE NUVOLE Ore 12 dis_Equilibrio Tra un improbabile giocoliere e uno scienziato Dialogo in due tempi e in due momenti tra un improbabile giocoliere dell’equilibrio chimico-fisico-biologico ed uno squilibrato scienziato tra palloni, beute, provette, levitron, trottole, acidi e basi e dinamometri
10:00

 Laboratorio_Quarto
Via Kennedy, 15, 80010 Quarto NA, Italia (mappa)
1518040_348386908698025_4884288013418265690_n
Laboratorio dalle 10:00 alle 13:00 GRANDE FESTA DI PRIMAVERA (CON SPETTACOLO DI MAGICOLERIA E SPUTAFUOCO) Le Simpatiche Canaglie QUARTO via Kennedy, 15 Info e prenotazioni 081 195 24143 / 347 5095106 info@le-simpatiche-canaglie.it http://www.le-simpatiche-canaglie.it Prossimo appuntamento SABATO 28 dalle 10:00 alle 13:00 – SACCO IN SPALLA: IL PIC-NIC
10:00

 Monster University_Vomero
Via Belvedere, 98, 80127 Napoli, Italia (mappa)
Laboratorio Monster University ludoteca ACCIPIKKIA via Belvedere 98, 80127 Napoli (Parco Volpe), info 081-19248611
10:30

 Montelibrario per età
Via Portacarrese a Montecalvario, 69, 80134 Napoli, Italia (mappa)
10486211_10206329235494592_7344361194576822851_n
Dalle 10.30 alle 17.00 le letture saranno suddivise per fasce d’età (0-12 anni) perciò è indispensabile prenotare. Prenotazione al 331 1077409 e info@montelibrario.it https://www.facebook.com/events/440573756118311/
10:30

 Nati per la musica
Fondazione De Martino F. Onlus, Via Raffaele Morghen, 84, Napoli NA, Italia (mappa)
DescrizioneSquillo di trombe, rullo di tamburi… Vi aspettiamo con i laboratori creativo-musicali “IO CANTO” e “NOTE IN GIOCO” a cura di Gina Lacorazza e Marzouk Mejri accreditati dal progetto “Nati per la Musica” presso la Fondazione De Martino Via R. Morghen 84, Vomero – Napoli (al primo piano dell’edificio della Municipalità, accesso con ascensore dal piano interrato del garage). ✿ dalle ore 10.30 alle 11.30 laboratorio “IO CANTO” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa ✿ dalle 11.30 alle 12.30 laboratorio “NOTE IN GIOCO” per bambini da 3 a 6 anni VE NE SUONEREMO DELLE BELLE ! DITELO A TUTTI I BAMBINI!! ;)) Vi ricordiamo che per partecipare ai nostri incontri è indispensabile prenotarsi. Ingresso libero per le mamme in attesa e per i cuccioli da 0 a 3 mesi!! Per info e prenotazioni: lamusicaingioco@gmail.com Tel. 349 5067931 Fb: Nati per la Musica Campania http://www.natiperlamusica.it/
10:30

 Van Gogh vs Gauguin_Ercolano
La Fabbrica del Divertimento didattica ed Eventi, Via Madonnelle, 29, 80056 Ercolano NA, Italia (mappa)
Van Gogh vs Gauguin: Ciclo di 4 incontri da Sabato 7 Marzo mattina 2015.  POSTI LIMITATI INFO E PRENOTAZIONI: 08119573973 / 3381131661 http://www.lafabbricadeldivertimento.it
11:00

 Corso inglese 3-6 anni-San Giorgio a Cremano
Libreria La Bottega Delle Parole Corso Roma, San Giorgio a Cremano, NA, Italia (mappa)
Saturday Kid’s English Club In compagnia di Minnie e di Carolina D’Isanto del gruppo I Mangiasogni, i bambini scopriranno la lingua inglese in modo piacevole e divertente, attraverso attività ludiche ed artistiche. Ogni incontro avrà un tema diverso così anche i nuovi partecipanti potranno inserirsi in qualsiasi momento. Verranno proposte varie attività: canzoni, ascolto di racconti e fiabe, giochi sensoriali, di immaginazione, attività motorie. Costo laboratorio singolo: € 5,00 Pacchetto mensile: € 15,00 Per bambini dai 3 ai 6 anni Prenotazione obbligatoria al tel. 081 1900 5192
11:00

 Astrokids-Osservatorio Astronomico di Capodimonte-Napoli
Via Moiariello 16, Napoli (mappa)
Clipboard01p
Gli astronomi e i divulgatori accompagneranno i bambini alla scoperta del cielo con degli incontri che si terranno il sabato presso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Via Moiariello 16, dalle ore 11:00 alle ore 12:30. Per Sabato 21 marzo 2015 i posti sono esauriti. Restano posti per il 18 aprile consigliato 8-10 anni: “Sperimentiamo la luce, Per conoscere i segreti e il carattere della luce – Osservazione del Sole condizioni meteo permettendo” La prenotazione obbligatoria va effettuata esclusivamente inviando una e-mail al seguente indirizzo: astrokids@na.astro.it. Ingresso Euro 5,00 a bambino (i genitori non pagano). Sarà consentito l’ingresso dalle ore 10:20 alle ore 10:50
11:00

 Archeo_Lab
Via Pietro Mascagni, Napoli, Italia (mappa)
archeolab
Archeo_Lab sabato e domenica al Vomero. *** Tutti i mercoledì 18:00 – 19:00 Sabato e Domenica 11:00 – 12:00 (l’arrivo consigliato per le 10:30 ) ___ La pittura paleolitica la ceramica ( 7-8 marzo) gli egizi gli etruschi sulla cima dell’olimpo il mosaico romano un giorno da archeologo. età compresa tra i 5 – 10 anni. A cura dell’associazione Orizzonti di Mailla, guidato dall’archeologa Carla Santaniello. Si consiglia la prenotazione. Costo: 10 euro Dal secondo incontro 8 +3 euro di materiale. Pacchetto 7 incontri: 60 euro. Info e prenotazioni: Martynia Pianeta Studio ,via Pietro Mascagni 92-081192058219 3661328595 martyniapianetastudio@gmail.com
11:00

 Lettura_Pozzuoli
Pendio San Giuseppe, 80078 Pozzuoli NA, Italia (mappa)
“Alla ricerca dei colori perduti” lettura animata a cura dell’autrice Maria Strianese e Costruiamo un libro con materiali di recupero laboratorio creativo (chi vuole può portare carta, riviste illustrate, nastri, ritagli di stoffa, ecc.) SABATO 21, ORE 11,00 “Festa della Primavera… lungo il Pendio San Giuseppe”, Pozzuoli evento gratuito
19, 20 e 21 marzo 2015 dalle 10,00 alle 22,00 Tre giorni di manifestazioni, esposizioni di fiori, estemporanea di pittura, cultura, spettacoli, musica e tant’altro. Invitiamo tutti gli abitanti del Pendio San Giuseppe ad adottare un gradino. Mettete una pianta con il vostro nome lungo il pendio adottando un gradino. Sarete voi stessi a curare la pianta e a rendere più allegra la passeggiata lungo il Pendio.
12:30

 Casa Brunch_Le Cugine
Via Aniello Falcone, 326, 80127 Napoli, Italia (mappa)
baby_brunchrit
Sabato Le Cugine sono a “Casa ALFONSO”. I grandi potranno gustare un buonissimo brunch preparato dallo chef di Casa ALFONSO e i piccoli faranno un laboratorio di cucina con noi: prepareremo i grisbì. Casa ALFONSO è a Napoli in via Aniello Falcone 326 e che il costo è di 15€ sia per i bimbi (baby brunch+laboratorio) che per i grandi (brunch + 1 consumazione alcolica). 12.30-16.00 Prenotazione 081.19929197
16:00

 Merende Letterarie_Ubik
Via Benedetto Croce, 28, 80134 Napoli, Italia (mappa)
10544376_10206213978939319_6037231866433019197_n
Un giorno d’autunno, il leone trova un uccellino ferito vicino al suo orto. È l’inizio di una grande amicizia. Per il ciclo “Storie a quattro zampe” alla Libreria Ubik Napoli alle 16.00 sabato 21 marzo si fa merenda con le storie e si legge “Il leone e l’uccellino” edito da Orecchio Acerbo. MERENDE LETTERARIE SABATO 21 MARZO ORE 16.00 LIBRERIA UBIK via B. Croce 28 letture a cura di Milleunastoria ingresso gratuito info. 0814203308
16:30

 Decorazione biscotti di Pasqua-Spazio Nea-Napoli
Spazio Nea, Via S. Maria di Costantinopoli, 53, Napoli, Italia (mappa)
Corso di decorazione per bambini golosi: biscotti di Pasqua Appuntamento con il corso decorativo per bambini golosi (aperto a mamme e non solo): anche quest’anno i nostri piccoli amici potranno realizzare e portare a casa i biscotti decorati per Pasqua! dalle 16.30 alle 18.00 corso decorativo 15 euro per bambini, mamme e non solo… Prenotazione obbligatoria info@spazionea.it 081 451358 328 1259186 339 3737612
17:00

 Civette_Volturno
Oasi Naturalistica Le Mortine, 81014 Caserta, Italia (mappa)
In occasione della XI notte europea della civetta, iniziativa del Gruppo Italiano Civette e EBN Italia, ARDEA vi porta nel mondo dei Gufi! Perché si dice che il canto della Civetta porti sfortuna? Come fanno i Gufi ad avere un volo così silenzioso? Quante specie di Gufi ci sono in Campania? A queste e ad altre domande risponderemo sabato 21 marzo, conducendovi in un viaggio tra mito e realtà nell’affascinante mondo dei Gufi, per scoprire assieme le storie e le leggende che li avvolgono, come sono fatti, come riescono a vivere e cacciare di notte, qual è il loro ruolo ecologico e come possiamo aiutarli. In collaborazione con l’Associazione Amici della terra e l’Oasi Le Mortine. PROGRAMMA H 17,00 – Inanellamento degli uccelli, a cura del Dott. Vincenzo Cavaliere H 18,00 – I Gufi tra mito e realtà, racconti e proiezioni per conoscere gli aspetti biologici, etologici ed ecologici del gruppo dei rapaci notturni, a cura del Dott. Marcello Giannotti H 19,15 – Coffee break H 19,30 – Dimmi cosa mangi, laboratorio di dissezione dei boli alimentari e riconoscimento dei micro mammiferi ingeriti attraverso l’analisi dei resti ossei H 20,30 – Passeggiata al chiaro di luna con ascolto dei canti dei rapaci notturni H 21,30 – Distribuzione del vademecum “Amici dei Gufi” e saluti INFORMAZIONI Costo di partecipazione 10 € a persona, gratuito per bambini e ragazzi fino a 15 anni. Prenotazione obbligatoria. PRENOTAZIONI Prenotazione obbligatoria mail ardea.ic@gmail.com tel 3314385064 COSA PORTARE Scarponcini impermeabili e comodi Torcia (facoltativo)
20:00

 Serata family_Vomero
Via Michelangelo da Caravaggio, 23, 80123 Napoli, Italia (mappa)
10391010_830558013692688_6293783375859807945_n
Melagioco pensa anche al tuo sabato sera!!!! Dal 21 marzo in poi ogni 3° sabato del mese sarà possibile giocare, cenare e divertirasi dalle 20:00 in poi, in famiglia o usufruendo del servizio tata, previa prenotazione (entro le 18 di venerdì) allo 0810494239 o 3205776789 http://www.melagioco.org
Domenica, 22 marzo
09:30

 Città della Scienza
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli, Italia (mappa)
DOMENICA 22 marzo GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
VIVENDO IL MARE Visite guidate alle Mostre Gnam Mare e Orizzonte Mare Ore 10.30-11.30-12.30-13.30-15.00 -16.00
OFFICINA DEI PICCOLI Laboratorio Piccoli Faber Ore 11.00 – 13.00 – 15.30 A cura dei ricercatori del CNR- IBP istituto di biochimica delle proteine Caratteristiche chimico fisiche delle proteine Le proteine hanno differenti pesi molecolari Le funzioni delle proteine Per tutti Durata 20’ ad intervento
Laboratorio Piccoli Faber Ore 12.00 – 14.30 Le avventure di Pròto e Protide laboratorio di modellazione delle proteine con l’argilla Da 6 a 11 anni Su prenotazione all’info-point Durata 60’
Spazio 0-3 anni Ore 11.00 I cuscini raccontano il mare: banaLE come una baLEna a seguire: laboratorio di riuso dei materiali balena da leggere, balena leggera, balena di carta, balena di colla, balena che vola… Colla carta e colla colla per realizzare una scultura di balena per niente banale Su prenotazione all’info-point Dai 5 a 10 anni durata 60’
Spazio Kitchen A cura dei ricercatori del CNR- IBP istituto di biochimica delle proteine dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.00 La natura e le sue leggi: scopriamole con la chimica Trova il DNA in cocktail alla frutta I batteri al servizio della ricerca Dimostrazioni scientifiche per tutti Durata 20’ad intervento
MESSA A FUOCO La memoria del rogo Visite guidate alla Mostra fotografica: ore 11.00-13.00–16.00 Memoria di luce ore 12.00-15.00 dimostrazioni scientifiche di laboratorio Per tutti
GNAM MARE Spazio Blu dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.00 A cura dei ricercatori del CNR- IBP istituto di biochimica delle proteine Conoscere l’Antartide: evoluzione della vita al freddo Come rappresentiamo le proteine: un viaggio digitale nella struttura delle proteine A cosa servono i globuli bianchi micro&MACRO: alla scoperta della cellula Viaggio nel sistema immunitario Enzimi innovativi per la salute umana e l’ambiente Per tutti Durata 20’ ad intervento Cucina Gnam Mare Ore 11.00- 12,00- 16.00 Non solo acqua Dimostrazioni scientifiche per la giornata mondiale dell’acqua Touch Pool Ore 13.00-15.30 Accarezziamo l’acqua e i suoi abitanti Per amare e il mare, per toccare Squali, Razze e Stelle marine Evento in mostra Durata 20’
ORIZZONTE MARE Ore -14,30
INSETTOPOLI Formiche tagliafoglie ed insetti stecco, tarantole e Ambystoma mexicanum Osservazioni scientifiche ore 13.30 Notizie da Terra e Acqua Un exhibit da scoprire: Il globo interattivo che comunica in tempo reale i cambiamenti climatici della terra e tante altre informazioni sul nostro pianeta. Evento in mostra
SCIENCE STORE Ore 14.00 Nei panni di uno scienziato Scopri le leggi della fisica che si nascondono dietro piccoli esperimenti! Durata: 20’
GALILEI 104 TEATRO LE NUVOLE Ore 11.30 ACCADUEO’ compagnia teatrale Giallo Mare Minimal – Teatro di Empoli (Firenze) testo e regia Vania Pucci immagini eseguite dal vivo: Ornella Stabile – luci e allestimento: Lucio Diana -tecnico audio e luci Roberto Bonfanti -contributo alla drammaturgia Renzo Boldrini con Vania Pucci, Ornella Stabile Per tutti, a partire dai 5 anni
10:00

 Acquario-Napoli
Stazione zoologica Anton Dohrn, Villa Comunale, 80121 Napoli, Italia (mappa)
10921643_585775654891905_4693644740273002207_o
Una mattinata in Villa per i bambini e i loro genitori alla scoperta dell’Acquario di Napoli dove sono esposte specie provenienti da tutto il Golfo, alcune più comuni altre preziose perché considerate in via di estinzione. Aperto nel 1874 su iniziativa del naturalista tedesco Anton Dohrn, al quale è intitolato, l’Acquario rappresenta oggi un documento storico, l’unico esempio al mondo di acquario ottocentesco ancora visitabile. L’itinerario condurrà adulti e bambini alla scoperta di questo affascinante universo. Al termine ai piccoli partecipanti verranno assegnati dei quiz per apprendere in modo divertente i contenuti della visita e sarà distribuito un premio goloso. programma: – 10:00 Raduno partecipanti presso Stazione Zoologica Anton Dohrn – 10:15 Inizio della visita – 12:00 Conclusione delle attività modalità di partecipazione: la visita è destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni contributo organizzativo bambini: € 7,00; genitori/accompagnatori: : € 4,00 N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro venerdì 20 marzo così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti. info e prenotazioni: 347/0131795 – didattica@sirecoop.ithttp://www.sirecoop.it
11:00

 Archeo_Lab
Via Pietro Mascagni, Napoli, Italia (mappa)
(vedi sabato)
081192058219 3661328595 martyniapianetastudio@gmail.com
11:00

 Fiabe di Primavera_Orto Botanico
Orto Botanico di Napoli – Università degli Studi Federico II, Via Foria, 223, 80137 Napoli, Italia (mappa)
teatrini
FIABE DI PRIMAVERA 2015 TEATRO ALL’ORTO BOTANICO CON TUTTA LA FAMIGLIA 2015, XIX edizione / primavera / ogni sabato e domenica
Rassegna di spettacoli itineranti per grandi e piccini ispirati ai capolavori della letteratura universale per ragazzi, proposta dall’Associazione “I Teatrini” e dall’Università degli Studi “Federico II” sotto la direzione dell’Orto Botanico ed in collaborazione con il Mibact, la Regione Campania ed il Comune di Napoli. Direzione artistica di Giovanna Facciolo e all’organizzazione generale di Luigi Marsano.
Gli spettacoli del week-end sono indicati per bimbi 3-10 anni. Costo: 7 euro
Info e prenotazione (obbligatoria): http://www.iteatrini.it/web 081 0330619 (ore 9,30 – 14) 14 e 15 marzo, 21 e 22 marzo ore 11 – COME ALICE… (con Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Monica Costigliola, Valentina Carbonara, maschere, figure e costumi di Rosellina Leone e Francesca Caracciolo).
Un viaggio surreale tra personaggi che, ricalcando quelli del famoso libro di L. Carrol, propongono caratteristiche legate in maniera peculiare al contesto naturale dell’Orto Botanico di Napoli. E l’Alice che si presenta sin dall’inizio ai piccoli spettatori è un’Alice alla ricerca di se stessa, metafora surreale della crescita e del disagio che il cambiamento fisico le procura. 2
11:00

 Letture_Teatro Bellini
Teatro Bellini, Via Conte di Ruvo, 14, 80100 Napoli, Italia (mappa)
10486211_10206329235494592_7344361194576822851_n
Domenica 22 marzo alle ore 11, all’interno del Marotta&Cafiero store, Teatro Bellini, laboratorio su “Voglio essere megattera” con Daniele Balzano, Giorgia Di Lorenzo e Maria Francesca Ocone. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: 3668781675 store@marottaecafiero.it
11:30

 Teatro Le Nuvole_Città della Scienza
Città della Scienza, Via Coroglio, 57/104, 80124 Napoli, Italia (mappa)
02_accadueo
Dopo la riapertura con l’edizione 2013 , ripartono domenica prossima 23 novembre 2014 al Teatro Galilei 104 (Città della Scienza, Via Coroglio 104), le domeniche a teatro in famiglia con Le Nuvole. Info e prenotazioni: 081.239.5653 FAX 081.011.2938 info@lenuvole.comhttp://www.lenuvole.com *** IL PROGRAMMA: Domenica 22 marzo 2015 ore 11.30 ACCADUEO’ età consigliata: dai 5 anni L’acqua è un bene prezioso, è come l’oro, bisogna averne cura! Dell’acqua ti puoi fidare… apri il rubinetto e lei riempie il bicchiere… apri il rubinetto e lei riempie la vasca! Ma l’acqua è anche molto di più, è la nostra memoria. L’acqua conosce tutte le storie del mondo perché l’acqua è l’origine del mondo. Si raccontano otto piccole storie originali sull’acqua solo usando un corpo ed una voce, quelli dell’attrice, e i disegni, quelli di un’artista multimediale, che faranno apparire una colomba che cerca di scappare dall’acqua del diluvio universale… la balena che si ammala per avere ingoiato un sacchetto di plastica…. la goccia della sorgente imprigionata in una bottiglia… il deserto che sotto la sabbia nasconde il mare… l’iceberg che si scioglie… e molto altro ancora.
12:00

 Scuderia dei Piccoli
Ippodromo di Agnano, Via Raffaele Ruggiero, Napoli NA, Italia (mappa)
SDP_22-marzoML
Benvenuta primavera!!!
ORE 12 IL PONY ASPETTA I SUOI PICCOLI AMICI! ORE 15-16.30 ALLA SCOPERTA DEGLI INDIANI D’AMERICA: I LAKOTA I bambini avranno la possibilità di conoscere la vita di una delle tribù più famose degli indios del nord America: I Lakota. L’attività sarà accompagnata da un racconto animato di una bellissima leggenda che li riporterà nelle fantastiche terre dei pellerossa, attraverso un affascinante viaggio immaginario. Tutti i piccoli realizzeranno, poi, un divertentissimo acchiappasogni. Richiesta la prenotazione da inoltrare via email a: lascuderiadeipiccoli@gmail.com entro le 9 di domenica 22 Costo: 5 euro/bambino
IN CASO DI PIOGGIA LE ATTIVITA’ SI SVOLGERANNO AL CHIUSO IN AMBIENTE RISCALDATO Area pic nic gratuita, inaugurazione PIZZERIA (pizza e bibita 5 euro!!!), menù bambini al costo di 3 euro, bar, punti ristoro, self service con piatti preparati dal Ristorante Mimì alla Ferrovia presso il panoramico Roof Garden Partenope da cui si possono vedere comodamente le corse
Tutte le domeniche dalle ore 6 alle ore 14 MERCATO dell’USATO presso l’area parcheggio E adiacente all’ippodromo Potete sempre portare biciclette, pattini, monopattini e pallone Info > 3358338835
16:30

 Io ci sto_Scienze
Via Domenico Cimarosa, 20, 80127 Napoli, Italia (mappa)
11026161_580968075372663_7607747776356996473_n
A iocisto ‪#‎lalibreriaditutti‬ la scienza è divertente! Via Cimarosa 20 (Piazza Fuga) La domenica, per ragazzi della fascia 9-13, si articolerà in 4 incontri: l’8, il 15, il 22 e il 28 marzo dalle 16,30 alle 17,45. In libreria sarà allestita una piccola biblioteca sul tema. Il costo è di 5 euro a persona.
17:00

 Teatro dei Piccoli-Mostra
Mostra D’Oltremare, Via John Fitzgerald Kennedy, 54, Napoli NA, Italia (mappa)
Galileo la luna e laltre stelle
GALILEO, LA LUNA E L’ALTRE STELLE AL TEATRO DEI PICCOLI
Un’opera multimediale ispirata a “Vita di Galileo” di Bertold Brecht.
A salire sul palcoscenico del Teatro dei Piccoli, nella Mostra d’oltremare di Napoli, per il consueto appuntamento con ragazzi (dai 10 anni) e famiglie delle ore 17.00 la prossima domenica 22 marzo 2015 presentato da Progetto Sonora è il gruppo LA.VI.CO di Napoli che porterà in scena “GALILEO, LA LUNA E L’ALTRE STELLE…”, un’opera multimediale per voce narrante ed ensemble strumentale in replica per le scuole lunedì 23 marzo ore 10.00.
La lettura del testo teatrale “Vita di Galileo” di Bertold Brecht offre gli spunti essenziali per intraprendere questo viaggio sull’attività scientifica e sull’esperienza umana del noto scienziato toscano. La personalissima lente dei musicisti presenti sul palcoscenico – Martina Giordano, Antonio Annibali Corona, Giuseppe Colella, Salvatore Della Vecchia, Chiara De Sio Cesari, Mirella Giordano, Cosimo Lingardo, Ivano Leva, Patrizia Mazzina, Salvatore Murru, Antonio Somma, Gaetano Perrone e Francesco Salzano – indagherà tra i momenti più importanti della vita di Galilei e le sue illuminanti riflessioni sulle leggi che regolano il mondo in cui viviamo.
Per il giovane pubblico sarà un’occasione per ascoltare dal vivo e vedere da vicino tutta una serie di strumenti musicali del nutrito ensemble presente sul palcoscenico (fagotto, contrabbasso, mandolino, mandola, strumentazioni elettroniche, etc.).
Lo spettacolo è parte integrante di E’ GRANDE ESSERE PICCOLI, la prima programmazione stabile del Teatro dei Piccoli, il nuovo spazio dedicato all’infanzia ed alla gioventù, aperto per iniziativa delComune di Napoli e della Mostra d’Oltremare ed affidato per la direzione artistica e la gestione a Le Nuvole, I Teatrini, Progetto Sonora e CineTeatro La Perla.
Biglietti: euro 7. Info: Progetto Sonora 3318313993 http://www.teatrodeipiccoli.it
copia nel mio calendario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...