Planta all’Orto Botanico per i bambini

logo Planta 2015 sfondo bianco

L’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Napoli propone la Terza edizione di “Planta, il giardino e non solo…”, Mostra Mercato di piante spontanee e coltivate, rarità botaniche ed essenze esotiche.

La mostra si terrà nei giorni 1, 2 e 3 Maggio 2015.

Eventi musicali, esposizioni di manufatti artigianali, workshop, laboratori didattici e del gusto.

Ingresso gratuito.

Ecco le proposte per i bambini:

Spazio gioco (ogni giorno, ore 11):

Spazio giochi per bambini dai 3 ai 10 anni.

Laboratori pratici di avviamento allo sport, judo, karate, aikido, ginnastica artistica e ritmica, fitkid, lotta libera, a cura del Kodokan (c/o postazioni indicate dalle frecce).

Laboratori arti orientali (domenica 9.30-19.30)
Shodo, Ikebana ed Origami, in occasione della festa dei bambini (Kodomo-no Hi).

Giardinaggio (ogni giorno, ore 11.30):

ore 11.30: Laboratorio di giardinaggio per bambini: semina, coltiva, riproduci e cura le tue piante. A cura dei tecnici specializzati dell’Orto Botanico di Napoli (c/o postazioni indicate dalle frecce).

Teatro (sabato e domenica, ore 11 e 17)

Spettacolo “Le favole della saggezza” per grandi e piccini ispirati, proposta dall’Associazione “I Teatrini” e dall’Università degli Studi “Federico II” (direzione artistica Giovanna Facciolo e organizzazione generale Luigi Marsano). Indicato per bimbi 3-10 anni.

Ai piedi di un bellissimo ulivo, nell’Orto Botanico di Napoli, prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi tutti conosciamo sin dalla prima infanzia: La volpe e l’uva, La volpe e la Cicogna, Il Lupo e l’Agnello, La volpe e il Corvo, La Cicala e la Formica, La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru. Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti.

(spettacolo non itinerante in programmazione con Annarita Ferraro Adele Amato de Serpis e Melania Balsamo, musiche eseguite dal vivo da Pasquale Benincasa, maschere e oggetti di scena Marco Di Napoli).

Costo: 7 euro

Info e prenotazione (obbligatoria): http://www.iteatrini.it/web 081 0330619 (ore 9,30 – 14)

 

Evento facebook

Consultare il calendario completo:

http://www.ortobotanico.unina.it/evento3/planta2015/calendar/calendar.htm

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...