Domani venerdì 22, alle 16 e 30, c’è il nostro secondo laboratorio alla Fondazione Mondragone,dove si trova Il Museo del Tessile e dell’ Abbigliamento Elena Aldobrandini.
La Fondazione Mondragone è nata con lo scopo di promuovere lo studio, la valorizzazione, la promozione dell’arte tessile antica e contemporanea e della tradizione sartoriale campana. La sua storia è molto antica: Tutto ha inizio nel 600, quando la nobildonna Elena Aldobrandini fonda il”Ritiro per Matrone e Vergini nobili “ proprio nell’edificio in cui si trova oggi il Museo. Qui le donne che non potevano mantenersi da sole cucivano e ricamavano sostenute dai lasciti di Elena e di altri privati.
Attraverso i secoli il ritiro ha cambiato nome e organizzazione ma ha sempre mantenuto un ruolo di accoglienza legato alla tessitura ed alla cultura artigiana
Caduto in uno stato di degrado e abbandono, l’Istituto è stato restaurato nel 1999-2002 grazie ad un finanziamento europeo e restituito alla città.
Il Museo ospita belle collezioni di vestiti antichi ed arredi sacri donati da famiglie napoletane, creazioni di grandi sarti, napoletani e non, e opere di artigiani napoletani, nonché alcuni macchinari per le lavorazioni dei guanti.
Noi stiamo provando a portarci un pò di persone, principalmente bambini, il primo laboratorio è stato molto divertente ma mi è dispiaciuto moltissimo che su 19 bambini, uno solo fosse un maschietto e la stessa relazione numerica c’era tra gli adulti venuti per la visita guidata!
INFORMAZIONI
L’obbiettivo dei laboratori è di far sperimentare ai bambini la magia della creazione di moda: dopo aver visitato il museo, ed ispirati dai bei vestiti esposti, i bambini si potranno sbizzarrire a vestire e travestire le sagome che loro stessi avranno costruito!
Oltre il laboratorio ci sarà la possibilità anche per gli adulti di essere guidati nella visita delle belle collezioni del Museo.
Informazioni
La fondazione Mondragone si trova a Piazzetta Mondragone, 18.
L’appuntamento per questo secondo laboratorio è venerdì alle 16 e 30 per i bambini e per gli adulti
Informazioni e prenotazioni:
Arteteca at work
artetecaatwork@fastwebnet.it
tel. 3489120263
La prenotazione è obbligatoria!
Pingback: Week-end 23-24 maggio | Napoli per Bambini