(Le foto sono di Rosario Lavorgna 2001 – Powered by M. Orsino http://archivio.comunesanlorenzello.it/ARCH_FOTO_2010/parco_dinosauri/index.html). Le foto del parco del grassano sono state prese dal sito http://www.parcodelgrassano.it)
Una gita fuori porta
Un itinerario per noi…..perfetto
……Finalmente una gita all’insegna della famiglia dove grandi e piccoli possano liberamente trascorre momenti piacevoli di attività o di relax come meglio crede.
…..Bisogna convincere i bambini almeno quelli più grandicelli con una meta che li tenga buoni e non si lamentino “ Uffà sempre in macchina ….ma dove ci portate?”
…..Usciamo dai confini della nostra città ….
Così , quattro famiglie decidono di fare una gita.
L’obiettivo è il Parco dei Dinosauri , si trova a San Lorenzello, comune beneventano di 2.340 abitanti.
Il comune condivide con la vicina Cerreto Sannita da oltre tre secoli l’arte della ceramica e confina con i comuni di Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Guardia Sanframondi, San Salvatore Telesino ed è attraversato dal corso del fiume Titerno.
San Lorenzello fa parte della Comunità montana Titerno e Alto Tammaro.
Avendo letto delle recensioni più che un parco quello dei dinosauri di San Lorenzello è un giardino con delle riproduzioni di dinosauri in vetroresina ad altezza uomo ed alcune molto alte. La visita al parco quindi sarebbe stata molto breve.
A questo punto per non perdere l’attrattiva, abbiamo visto quali comuni limitrofi potessero offrire attività, intrattenimento, relax. Era l’ultima domenica del mese c’era Mercantico, laboratori di ceramica aperti al pubblico ma preferivamo qualcosa che intrattenesse i bambini in modo costruttivo.
Dopo aver valutato diverse possibilità abbiamo scelto come next stop il parco del Grassano a San Salvatore Telesino ad una distanza di 15 minuti ( con la macchina ) da San Lorenzello.
Pensando di aver fatto bingo siamo partiti con il sole in fronte e con tanto ottimismo.
L’entusiasmo dei bambini è stato contagioso al parco dei dinosauri (San Lorenzello). I nostri bambini di età tra i 3 e gli 8 anni alla vista delle installazioni in questa piccola pineta hanno cominciato a correre, a prendere contatto con questi esseri immobili ma in alcuni casi anche paurosi e misteriosi, a mettersi in posa per immortalare l’evento, a fare ognuno la propria esperienza con il dinosauro più simpatico.
Alcuni dinosauri hanno perso il loro colore originario ma a detta della cooperativa che gestiva il parco, tutti gli esemplari saranno restaurati . Un dinosauro infatti aveva riavuto da poco il suo colore più vivace.
Abbiamo visto una proiezione breve, simpatica per i più piccoli , forse insufficiente dal punto di vista didattico per i bambini più grandicelli (dai 9 anni in su) ma che li ha affascinati ugualmente passando da un’era all’altra. Il video ha proiettato foto dei principali esemplari e schede sintetiche .
Nel parco/giardino c’è un’area picnic in pineta niente male, lì infatti ci siamo rilassati tantissimo.
Abbiamo scattato tante foto, poi abbiamo ripreso i nostri pargoli in pascolo sparsi e ci siamo diretti nella suggestiva valle telesina .
II step: Siamo arrivati al Parco del Grassano nome che deriva dall’omonimo torrente dalle acque gelate, provenienti da sorgenti del Matese e che attraversa l’intero parco che si estende per 120.000 mq.
Il modo migliore per apprezzare la particolare trasparenza delle acque del Rio Grassano è navigarlo in canoa (si noleggiano, infatti) o in kayak . Un habitat perfetto per lontre, nutrie e uccelli acquatici, ma non per i pesci a causa delle basse temperature.
Una ricca flora verdeggiante, perfettamente visibile, occupa i fondali. Salici, pioppi, tigli e piante igrofile, costeggiano il corso d’acqua e contribuiscono ai giochi di luce.
Qui avendo nei precedenti giorni prenotato (condizione sine qua non ) un gazebo con barbecue , ci siamo dedicati ad una speciale grigliata di carne.
Una sensazione di serenità e pace ci ha avvolti nonostante il numero elevato di visitatori .
Una passeggiata lungo il fiume breve ma estremamente piacevole , partite di pallone, fermata al chioschetto per un caffè o un gelato ai più piccoli, schizzi di acqua, brevi immersioni dei tanti piedini nella gelida acqua del Grassano, chiacchierate e tante risate …..così abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio.
Siamo andati via verso le 19,00 , i bambini a gomitolo si sono addormentati in macchina, il nostro rientro a casa è stato silenzioso, breve e carico di serenità.
http://www.parcodelgrassano.it/
http://www.jurassicpark.it/ in allestimento. Per chiamare il parco eventualmente andare sul sito del comune di San Lorenzello.