Sfilata cavalieri 3 e 4 ottobre

napoli_aragonese_rievocazione

Una sfilata con i costumi d’epoca aragonese nel centro di Napoli, con la “Madrina Aragonese” (la bellissima mamma Ylenia) e la giostra dei cavalli all’Ippodromo di Agnano, promette di essere uno spettacolo affascinante per i nostri bimbi!

Sabato 3 Ottobre alle 15.00 partirà il Corteo equestre Storico dal Maschio Angioino.
Domenica 4 Ottobre alle 12.00 avrà luogo l’antica Giostra dei Sedili (con cavalieri in armatura) presso l’Ippodromo di Agnano.

Napoli si immergerà per la prima volta in un’ affascinante atmosfera rinascimentale grazie ad un Corteo Equestre per le vie del centro ed una Giostra con Cavalieri in Armatura presso l’Ippodromo di Agnano, organizzati dalla “Compagnia dell’Aquila Bianca” con il patrocinio del Comune di Napoli ed il sostegno dell’assessorato Turismo e Cultura.
I figuranti sfileranno in abiti d’epoca aragonese nel cuore di Napoli, antica capitale del Regno delle Due Sicilie, in un corteo di cavalieri, dame, sbandieratori, tamburini e armigeri presso il Maschio Angioino (sanato alle ore 15): il corteo proseguirà per via Roma, passando per via Medina e terminando alle 17 nuovamente nel cortile del Castello. Qui don Salvatore Fratellanza, delegato dal Cardinale Sepe, coadiuvato da Don Luigi Castiello, benedirà i Gonfaloni degli storici Sedili di Napoli, i cui 7 cavalieri rappresentanti si sfideranno in armatura e lancia in resta, il giorno successivo domenica 4 ottobre, nella “Giostra dei Sedili” che avrà luogo nell’Ippodromo di Agnano alle ore 12 con ingresso gratuito.
«La nostra intenzione – dichiara Roberto Cinquegrana, presidente dell’associazione “Compagnia dell’Aquila Bianca” – è quella di far rivivere ai cittadini napoletani l’orgoglio delle proprie radici che affondano in un passato illustre troppo spesso dimenticato. Vorremmo che il Corteo con il suo animare vicoli e piazze e la Giostra, che altro non è che una prova di abilità nel pieno rispetto di animali e cavalieri che seguono le antiche leggi di cura e lealtà, fossero pezzi di quel Rinascimento partenopeo in cui crediamo perché già vissuto da Napoli, città capace, per cultura e tradizione, di essere esempio da imitare nel nostro Paese».
La manifestazione sarà arricchita dalla partecipazione degli sbandieratori di Marino Marzano di Sessa Aurunca, del gruppo salernitano di danza storica “Il Contrapasso”, dell’Associazione “I Sedili di Napoli”, al Coro Giubileo di Napoli diretto da Filomena Scala, della Compagnia dei 3 Leoni di Napoli.

Ospite d’eccezione sarà la madrina Aragonese Ilenia Incoglia.

Al corteo storico, inoltre, potrà partecipare in maniera del tutto gratuita chiunque avrà precedentemente sottoposto agli organizzatori l’idoneità del proprio vestito che dovrà rispettare fedelmente l’uso del XV secolo.

INGRESSO LIBERO

Info:

Roberto 339.6863150

Programma completo:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...