I pannolini lavabili tornano a Napoli

pannolini lavabili napoliClicca la foto per vedere i pannolini lavabili in tutta Italia e votare la foto preferita (mica per forza Napoli eh )

Conoscete i pannolini lavabili? giovedì 20 al Bosco di Capodimonte una mamma artigiana napoletana ce li presenta, in occasione della la Settimana Internazionale del Pannolino Lavabile 18-24 aprile (#Sipl) promossa in Italia come sempre dall’Associazione NonSoloCiripà, formata da genitori che usano i pannolini lavabili (che propone anche il contest della foto in alto).

sipl20162

Il sito Grennme ci spiega perché i pannolini lavabili oggi non sono un’assurdità fuori dal mondo ma, grazie alla lavatrice e ai nuovi modelli e tessuti, sono potremmo dire una gran figata non solo ecologica (il pannolino usa e getta non è riciclabile) ma anche economica e salutare… E ci racconta anche anche quali sono le peggiori 10 scuse per non usarli 🙂

Dalla mia esperienza di mamma che li ha usati per il secondo figlio, posso dire che, rispetto a quando li usavo io (2008-2010), oggi sono diventati un capo di abbigliamento trendyssimo e sempre più semplice da usare per quanto purtroppo i negozi a Napoli ancora scarseggino. Ma come per tutto il resto gli acquisti online sono diventati ormai semplicissimi!

Insomma come tutto è solo una questione di organizzazione. Per chi è tentato dall’idea l’appuntamento al Bosco di Capodimonte è l’occasione buona per informarsi!

Molto diffusi nel Nord Europa e recentemente anche in Italia (più nel centro-nord sebbene le condizioni di asciugamento sarebbero più favorevoli nel sud) i pannolini lavabili però non sono una novità a Napoli. Erano arrivati durante l’emergenza rifiuti, portati da genitori che hanno provato a mettersi in gioco per dare una mano con la propria scelta a ridurre questo terribile rifiuto indifferenziato (ogni bambino ne usa circa una tonnellata).

Il 3 aprile 2009 se n’è parlato al convegno organizzato dalla Provincia di Napoli con i Farmacisti: Non c’è più tempo da buttare: buone abitudini per ridurre la produzione di rifiuti,  il pannolino lavabile”, presenti numerosi produttori.

A gennaio 2010 il Comune di San Vitaliano in provincia di Napoli (non a caso in questi giorni alla ribalta per il nuovo impianto rivoluzionario per trattare la raccolta differenziata) ha approvato incentivi economici per i genitori che sceglievano di usare i pannolini lavabili (con interventi informativi di NonSoloCiripà, vedi TG1).

Nel 2011, a maggio l’attrice Stefania de Francesco, ovvero Katia di “Un posto al sole sul terrazzo della soap è stata testimonial della SIPL 2010 e a giugno la soap ha parlato dei pannolini lavabili durante una puntata trasmessa su Rai3.

Evento facebook di giovedì 20 aprile 2016: https://www.facebook.com/events/764377240330562/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...