Risvegliamoci in cortile – 27 aprile

scuola in cortile

“Risvegliamoci in cortile!”: la campagna nazionale per l’uso dei cortili e dei giardini interni, parte da Scampia, Napoli.

Il Centro Territoriale Mammut ha organizzato un flash mob: “mezz’ora d’aria in cortile” per il giorno mercoledì 27 aprile  alle 11.00, ciascuna scuola nel suo cortile.

La campagna nazionale  “Risvegliamoci in cortile” promossa dal Centro Mammut di Scampia e dalla sua rivista il Barrito dei Piccoli, ha lo scopo di spronare le scuole di ogni ordine e grado all’utilizzo di cortili e giardini interni, permettendo così ai bambini di trascorrere almeno una mezz’ora al giorno all’aria aperta.
Il Centro territoriale chiama a raccolta insegnanti e educatori che ancora credono in una scuola basata su esperienza diretta, contatto con la natura, interesse e capacità di apprendimento autonomo del bambino.
“Quasi tutte le scuole hanno uno spazio aperto al proprio interno, eppure la maggior parte di questi ambienti rimane inutilizzato o destinato a altro (a parcheggio per esempio)” sostengono gli organizzatori della campagna. “Per paura che qualcuno possa farsi male oggi è stato quasi azzerato il rischio che ci si possa fare bene” concludono, richiamando la lezione di maestri come Montessori e Freinet.
Da qui l’invito a risvegliarsi in cortile, uscendo dal lungo letargo in cui paura, burocrazie e tecnicismi avrebbero ridotto la nostra scuola negli ultimi cinquant’anni.

Un piccolo obiettivo per ricominciare a costruire una scuola da cui nessuno abbia più voglia di fuggire.

Si può aderire alla campagna inviando una mail a info@barritodeipiccoli.org, magari raccontando il modo in cui si sta già cercando di dare nuova vita agli spazi scolastici all’aria aperta.

Il Mammut sostiene direttamente la campagna con:

• la terza edizione del concorso letterario per le scuole elementari dal titolo “Giornalisti per un mese”
• i percorsi ludico didattici del Mammutbus

Mercoledì 13 aprile inizia infatti al 58^ Circolo di Monterosa (Napoli) il tour del Mammutbus nei cortili, giornate lancio della campagna e del concorso letterario.

Il 12 maggio ci sarà poi il momento clou, con una caccia al tesoro teatrale in piazza Giovanni Paolo II di Scampia, a cui può iscriversi l’intera città.
Numerose le adesioni già arrivate, avendo finora aderito alla campagna, oltre a genitori e insegnanti, attivisti come quelli del Circolo Legambiente – La Gru e rivista pedagogiche quali “Gli Asini” (diretta da Goffredo Fofi e Luigi Monti).

Chi vuole esserci può scrivere a mammutnapoli@gmail.com

Il CentroMammut

Il Centro Ricerche Mammut è nato a Napoli nel 2007 dall’esperienza del Centro Territoriale a Scampia e dell’Associazione di promozione sociale Compare. Ha sede in Piazza Giovanni Paolo II, a Scampia, sotto le colonne di un grande e strano porticato di sei colonne chiamato dagli abitanti del quartiere, per il profilo delle sue forme, o Mammut.

 In questi anni Il Mammut ha sviluppato una ricerca azione articolata e complessa, dando vita a pubblicazioni e organizzazioni territoriali anche in altre regioni d’Italia. La ricerca Mammut intreccia pedagogia, urbanistica, teatro e arti figurative nel tentativo di sperimentare forme di sociale e convivialità valide nel nostro tempo.

Attorno a nuclei narrativi come nel gioco del “Mito del Mammut” (giunto alla sua VII edizione) in questi anni abbiamo realizzato una mediateca, laboratori di scuola attiva con i bambini e le loro classi, una scuola di italiano per migranti, la ciclofficina, lo sportello di orientamento, l‘ambulatorio di medicina omeopatica, il supporto didattico per adolescenti.

La sperimentazione su didattica, relazione di cura e partecipazione urbana ha coinvolto oltre 10.000 tra bambini, ragazzi e adulti italiani, migranti e rom e contribuendo alle azioni di recupero per una 50 di spazi pubblici nei diversi contesti visitati.  Riuscendo a raccogliere molte “prove” sulla possibilità di recuperare spazi pubblici attraverso le pratiche della pedagogia attiva e partecipata. Una piazza grande e desolata come un deserto si è riempita di bambini, momenti di incontro, giornate di studio.

Il Mammut è insomma un luogo di aggregazione cittadina ma anche un centro di sperimentazione e ricerca pedagogica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...