Luglio gratis allo Zoo fino a 12 anni

“Bambini lo Zoo è vostro!” è lo slogan con cui viene lanciata l’iniziativa dello Zoo gratis a luglio 2017 per tutti i bambini 0-12 anni.

Per l’intero mese di Luglio lo Zoo di Napoli offrirà l’ingresso gratuito a tutti i bambini fino ai 12 anni di età, per dare la possibilità anche a coloro che non possono andare in vacanza o in gita al mare, di trascorrere una giornata piacevole nel Giardino Zoologico della città.

 

Un impegno sociale per la struttura con tutti gli operatori, dai veterinari, ai keeper.

Far conoscere il mondo naturale è uno degli obiettivi principali del giardino zoologico napoletano.

Zoo di Napoli, Via J.F. Kennedy 76, 

Info e orari:

www.lozoodinapoli.it

Nuova App per lo Zoo di Napoli

La novità che oggi ha presentato lo Zoo di Napoli è la nuova App “Zoo di Napoli”, disponibile su Google Play, per giocare ed imparare, e magari condividere l’esperienza con i propri amici su Facebook, Whatsapp, Instagram.

Uno strumento in più per vivere il giardino zoologico, con informazioni per aumentare il piacere della visita, dal pratico allo scientifico, allo storico, ludico o botanico.

Schermate come la mappa interattiva in 3D, dove grazie al Gps è segnata la propria posizione in cammino per i viali, e contestualmente gli animali più vicini che si possono ammirare, oltre a schede complete di tutte le specie che man mano si incontrano, e più in particolare la storia, il nome e le informazioni dettagliate per ogni animale, sono le novità promesse da questa nuova app.

Su altre schermate sono segnalati i punti di riferimento, come le strutture, le aree giochi o le aree pic-nic, e tanto altro per divertirsi, ed allo stesso tempo imparare e condividere.

Una evoluzione che punta soprattutto ai più giovani, abituati alla realtà aumentata, che così sapranno anche la storia del luogo, quando nel 1940 si decise di dedicare un’area di circa 10 ettari ad un Parco Faunistico, che raccogliesse le specie animali dell’Impero.

DOVE:

Zoo di Napoli, Via John Fitzgerald Kennedy, 76

INFO:

 www.lozoodinapoli.it

 Aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,00. 

COSTI

BIGLIETTO: € 10,00
NON PAGANO: Bambini da 0 a 3 anni, Disabili+1accompagnatoreOver 70.

Darwin Day allo Zoo di Napoli


Sabato 11 e Domenica 12 Febbraio 2017 incontri ravvicinati con gli animali, per celebrare Charles Darwin il teorico dell’evoluzione allo Zoo di Napoli, (Via J.F. Kennedy 76, http://www.lozoodinapoli.it )

10 euro
a persona, gratis fino a tre anni
****
Il Darwin Day è una giornata dedicata alla celebrazione del padre della teoria dell’evoluzione, Charles Darwin. Nel 1809 il 12 febbraio a Londra, nasceva l’uomo che ha rivoluzionato il modo di osservare e comprendere il mondo naturale, oggi, lo Zoo di Napoli è onorato di rendergli omaggio con un week-end a lui dedicato.
Sabato 11 e domenica 12 Febbraio il giardino zoologico partenopeo offre al suo pubblico la possibilità di avvicinarsi ancor di più al mondo animale, in tutti i sensi. Lo staff scientifico, infatti, sarà impegnato in tre approfondimenti didattici che si basano sulla teoria dell’evoluzione.

Sabato alle ore 12,30, affronterà un tema di particolare interesse, l’evoluzione dei primati. Aspettando l’arrivo degli scimpanzé allo Zoo di Napoli, dunque, dove il pubblico potrà, grazie all’incontro con gli esperti, conoscere e capire in che modo si è passati dalle scimmie all’uomo.

Domenica, alle ore 12,30
l’evoluzione sarà protagonista dell’approfondimento didattico: “Big cats: l’evoluzione dei grandi felini” a cura della dott. Fiorella Saggese, responsabile della didattica e della ricerca presso lo Zoo di Napoli. Leoni, tigri, leopardo, gattopardo saranno al centro di un percorso che porterà il pubblico in un viaggio all’ indietro di milioni anni.
Sempre domenica alle ore 14,30, il percorso si chiuderà con un viaggio tra le isole, per conoscere dalle tartarughe giganti agli elefanti nani, cominciando proprio dalle Galapagos, le isole di Darwin per eccellenza.
Ma oltre agli approfondimenti a cura della sezione didattica, anche i keeper daranno il loro contributo, perché avvicinarsi agli animali è un’emozione unica, e in questo week-end 12 bambini fortunati saranno protagonisti di un incontro diretto con le foche. Alle ore 11,00 e alle ore 15,00 nell’area orsi-foche sarà possibile partecipare all’estrazione e vincere l’emozione di scendere, insieme ai keeper del settore, nella vasca di Mirko e Leo.
Avvicinare il pubblico al mondo animale e accompagnarlo a scoprire le meraviglie del mondo naturale è uno degli obiettivi principali di un giardino zoologico, lo Zoo di Napoli, tornato a vivere grazie all’impegno della nuova gestione e del nuovo staff, vuole essere oggi una finestra dalla quale affacciarsi su un patrimonio che tutti dovrebbero imparare a conoscere e tutelare: la natura, in ogni sua forma ed aspetto.

Gratis per i bimbi la nuova Fattoria dello Zoo (sabato 27)

zoo_big

Sabato 27 settembre inaugura ufficialmente la “Grande Fattoria” dello Zoo di Napoli e per l’occasione entreranno gratis tutti i bambini (non solo i più piccoli di 3 anni come al solito). Il sito non segnala limiti di età, quindi immagino che… basterà essere “bambini” 🙂

Per i grandi, solito biglietto (8 euro). Orari: 9.30-19 (altre info qui).

Tutte le foto in anteprima sul blog Laboratorionapoletano.

Che fare nel week-end del ponte del 2 giugno?

rettilario_zoo

Dice il serpente dal suo nuovo rettilario: “Hai già pensato al campo estivo per tuo figlio?” 🙂 E’ un po’ il senso di questo week-end… La scuola sta per finire: a chi non è capitato di incrociare almeno un genitore che ci abbia rivolto la fatidica domanda: “Hai scelto il campo estivo?” E’ infatti il momento di pensare concretamente ai campi estivi per i pargoli, e questo week-end lungo, tra un’attività e l’altra in città, approfitteremo per fare il punto della situazione.

Voi che farete? avete la fortuna di poter stare con i vostri piccoli oppure li affidate già ad una baby sitter? o, infine, siete in cerca di un campo estivo? La scuola primaria è in chiusura e per la materna manca poco! Quest’anno molte scuole a Napoli hanno attivato dei “campi estivi”, affidando i propri spazi per lo più alle società dei doposcuola. Ben vengano queste iniziative… ma se il campus della vostra scuola non vi convince, sbirciate tra i commenti al nostro post sui Campi estivi 2014 (segnalatecene altri, poi faremo un post ricapitolativo a brevissimo giro!)

Tra una riflessione e l’altra possiamo anche concederci un po’ di svago però! 😉

Eco alcune proposte, da approfondire, come sempre, in AGENDA.

Continua a leggere