Dice il serpente dal suo nuovo rettilario: “Hai già pensato al campo estivo per tuo figlio?” 🙂 E’ un po’ il senso di questo week-end… La scuola sta per finire: a chi non è capitato di incrociare almeno un genitore che ci abbia rivolto la fatidica domanda: “Hai scelto il campo estivo?” E’ infatti il momento di pensare concretamente ai campi estivi per i pargoli, e questo week-end lungo, tra un’attività e l’altra in città, approfitteremo per fare il punto della situazione.
Voi che farete? avete la fortuna di poter stare con i vostri piccoli oppure li affidate già ad una baby sitter? o, infine, siete in cerca di un campo estivo? La scuola primaria è in chiusura e per la materna manca poco! Quest’anno molte scuole a Napoli hanno attivato dei “campi estivi”, affidando i propri spazi per lo più alle società dei doposcuola. Ben vengano queste iniziative… ma se il campus della vostra scuola non vi convince, sbirciate tra i commenti al nostro post sui Campi estivi 2014 (segnalatecene altri, poi faremo un post ricapitolativo a brevissimo giro!)
Tra una riflessione e l’altra possiamo anche concederci un po’ di svago però! 😉
Eco alcune proposte, da approfondire, come sempre, in AGENDA.
Durante il week-end si ripropongono le passeggiate in battello lungo al costa di Napoli e Posillipo, con partenza dal molo Alilauro di Mergellina (Venerdì ore: 17:00, 18:30, 20:00; Sabato: 10:30, 11:45, 13:00, 17:00, 18:30, 20:00; Domenica: 10:30, 11:45, 13:00, 17:00, 18:30, 20:00) Info 081-4972238 email-reservation@alilauro.it
Acquisto online
Sabato 30 maggio si propone una visita guidata in famiglia per scoprire la città dall’alto dell’Eremo dei Camaldoli, con le passeggiate di Arteteca at work questa volta dedicate non solo ai bambini ma a tutta la famiglia!
Il teatro in famiglia è proposta nell’Orto Botanico che accoglie “I Teatrini” (5-10 anni).
Letture per bimbi si ascolteranno la mattina al Vomero alla U Libreria e nel pomeriggio al Centro Storico alla Libreria di Ubik, dove, insieme a Nati per Leggere, Milleunastoria leggerà “il Nemico”: sarà l’occasione per donare libri a scuole e biblioteche con l’iniziativa Amo chi Legge.
La Mostra d’Oltremare è aperta con tante iniziative in famiglia: dalla mostra su “Il Giornalino”, ai giri in trenino, al parco avventura, all’educazione stradale, allo spettacolo di burattini (12.00), alla caccia al tesoro (17.00), allo splendido spettacolo della Fontana dell’Esedra (12.30).
Un’iniziativa sulla sicurezza in auto avrà luogo a via Toledo nel pomeriggio.
Domenica 1 giugno in occasione di “Un’altra Galassia”, la festa del libro a Napoli, sarà presentato al Monastero delle Trentatrè in via Armanni (Centro Storico) il libro “La Tarantella di Pulcinella” e sempre nelle vie del Centro storico può essere simpatico assistere al Gran Giorno della Tammorra seconda edizione (paranze musicali, mercato, scambio baratto, cibo di strada e tanto altro). Nella stessa zona continuano le “Insolite domeniche” di archeologia sperimentale con “una favola di nome Partenope”.
Il teatro in famiglia è proposta nell’Orto Botanico che accoglie i Teatrini (5-10 anni).
Una nuova proposta è “Al Ranch con gli Asini e i Cavalli” presso Nola, organizzata dalla Fabbrica del Divertimento.
Laboratorio di collage (con la foto del bambino) si terranno all’Orto Botanico di Portici alle 17,00 “Ritratti di stagione” – (5-13 anni).
Lunedì 2 giugno apre il Rettilario dello Zoo di Napoli e affianco tante attività alla Mostra d’Oltremare, tra cui un bike tour!
Continuano le attività dell’Orto Botanico di Portici con “Mettiamoci il verde in testa”: laboratorio di trasformazione di bottiglie riciclate (5-13 anni).
Il Museo Madre accoglierà un laboratorio per bambini la mattina.
Quindi, per concludere.. “in bocca al serpente” per la fine della scuola, a presto con il nuovo articolo sui campi estivi e restate aggiornati con nuove info sul week-end, in progress sull’ agenda!