Insolite domeniche per bambini

primitivo 2

Con “Primitivi per un giorno” iniziano il 27 aprile le “insolite domeniche” per bambini (6-10 anni) a Napoli.
Luigia Salino, presidente Associazione Insolitaguida, ci spiega di cosa si tratta.
“Da circa 20 anni lavoro nel settore della didattica, proponendo visite guidate e laboratori ad hoc per bambini.
L’idea è nata dalla passione per la storia della mia città, Napoli, per l’archeologia, infine dalla passione di lavorare con i bambini. Quindi l’idea era di creare qualcosa solo per loro dove farli rivivere l’esperienze dirette sulle cose, dai laboratori di archeologia sperimentale alle visite guidate con tema i fantasmi.”

Le vostre visite coinvolgono solo le famiglie napoletane o anche i turisti?
“I nostri soci sono per l’80% napoletani, 20% resto d’Italia. Noto molte famiglie in giro per Napoli ma la città deve ancora migliorare sotto quest’aspetto cercando di creare sempre più zone per i bambini, spazi all’aperto e altre iniziative”.

La città di Napoli inizia quindi a diventare sempre più “a misura di bambino”: “le domeniche dei bambini” sono nove appuntamenti alle ore 10:30 a partire da domenica 27 Aprile fino a metà Giugno.
Un modo nuovo per apprendere la storia e capirne i meccanismi attraverso giochi e attività creative.
Location degli appuntamenti è la nuova sede dell’associazione Insolitaguida nel cuore del Centro Storico, di fronte al Chiostro di Santa Chiara.
“Si tratta del primo ambiente a Napoli ideato, studiato e realizzato per svolgere laboratori di Archeologia Sperimentale – continua Luigia- una vera e propria grotta con stalattiti, modello di uomo primitivo a grandezza naturale e pareti rocciose.

Ma che cos’è l’archeologia sperimentale?
“E’ la disciplina storica che verifica la realizzazione e l’utilizzo di tecniche costruttive e di fabbricazione antiche, ossia la simulazione della vita del passato.”

I bambini diventano anche attori del passato: “Per il primo appuntamento, Primitivo per un giorno, i piccoli vestiranno i panni di uomini primitivi, verranno divisi in squadre e dovranno affrontarsi in gare d’altri tempi: ci sarà l’accensione del fuoco, la realizzazione di un ornamento ed altre prove. La domenica successiva, invece, i bambini saranno catapultati nell’antica Neapolis e si ritroveranno a lavorare la pelle così come si faceva una volta!”
Ad ogni incontro è previsto anche un simpatico intervallo, il “baby break”, durante il quale i nostri “piccoli partecipanti” potranno fare un gustoso spuntino.

Gli appuntamenti:

Domenica 27 Aprile ore 10:30 Primitivo per un giorno

Domenica 4 Maggio ore 10:30 Artigiani nell’antica Neapolis

Domenica 11 Maggio ore 10:30 I misteri dell’antico Egitto

Domenica 18 Maggio ore 10:30 Mosaicisti all’opera

Domenica 25 Maggio ore 10:30 Oggi cucino io! Prepariamo il pane

Domenica 1 Giugno ore 10:30 Una favola di nome Partenope

Domenica 8 Giugno ore 10:30 Archeologo per un giorno

Domenica 15 Giugno ore 10:30 Dall’argilla al vaso

Domenica 22 Giugno ore 10:30 Pizza, pastiera e pastori

Dove:
via Santa Chiara 11 (fronte al Chiostro di Santa Chiara). Non sono presenti barriere architettoniche.

Durata:

120 minuti circa

Costi:
6 euro

Info e prenotazioni:
Prenotazione obbligatoria al 338 965 22 88

http://www.insolitaguida.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...