Lib(e)ri per crescere da oggi ai Quartieri Spagnoli

Oggi 27 settembre alle 16 (scusate il ritardo ma c’è chi si diverte a nascondere le info alle famiglie 😉 ) si inaugura ai Quartieri Spagnoli un nuovo spazio dedicato alla lettura: “Lib(e)ri per crescere”.
Uno spazio per la crescita e il benessere di bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie.
Lo spazio, presso il Palazzetto Urban di via Concezione a Montecalvario, 26, promette di essere un presidio di democrazia, legalità ed equità sociale: uno spazio in cui, attraverso i libri e le iniziative collegate alla lettura e all’approfondimento di testi e narrazioni, si daranno nuove opportunità ai bambini e si sosterranno i genitori nel percorso educativo.

Dietro le quinte della Cooperativa vincitrice del progetto si muovono alcune  volontarie di Nati per Leggere .. e questo già ci sembra una sufficiente garanzia 🙂

Sarà aperto dal lunedì al sabato per la fascia 0 – 12 anni.

Il Punto.Lettura si trasferisce al Centro Storico

Dopo i quattro meravigliosi anni al PAN di Chiaia, dove si sono appassionati alla lettura tanti dei nostri bambini, le campanelline del Punto.Lettura si trasferiscono per ora al Centro Storico, nella nuova Libreria dei Ragazzi BiBi di Imma e Luca, a cui va il nostro più sincero “in bocca al lupo”.

Imma e Luca – volontari, formatori nazionali, Luca pediatra natoperleggere – hanno accolto a braccia aperte e cuore spalancato una parte dei libri del punto.Lettura PAN che adesso non esiste più, perchè le letture #abassavoce potessero non interrompersi e riprendere. 

Perciò da MERCOLEDI’ 1 marzo 2017 ogni mercoledì le volontarie e i volontari NpL vi aspettano come sempre dal 2011

– dalle 10,30 alle 12,30 con Le storie piccoline – 0/3 anni con mamme, papà, nonni, zie, tate e tutti i grandi che si prendono cura dei piccoli

– dalle 16,30 alle 18,30 #abassavoce con Nati per Leggere, da 3 anni

E tutti i giorni, per chi vuole, i libri di Nati per Leggere sono a disposizione per essere letti da grandi e piccoli negli orari di apertura della libreria!

Chi torna troverà i libri adottati in questi anni, chi viene per la prima volta riceverà il Passaporto delle storie… Tutto riprenderà, anche il Sabato delle famiglie nateperleggere, in giro per la città, nei luoghi che hanno offerto ospitalità a Nati per Leggere e che ringraziamo di cuore!

Racconta Tiziana Cristiani: “Ve l’avevamo promesso: Nati per Leggere non lascia indietro nessuno e non finisce, non è un progetto a termine. Le cose cambiano… porteremo sempre nel cuore, tutti, il nostro punto.Lettura NpL PAN, il primo in Italia, il primo seme di biblioteca per bambini a Napoli. L’abbiamo tanto amato insieme a voi, piccoli e grandi, che l’avete reso un luogo magico in cui tutti siamo cresciuti. Ma il cammino non si interrompe, l’affermazione del #dirittoallestorie dei bambini della nostra terra non si ferma, si volta pagina, la storia continua…”

Dove:

Punto.Lettura Nati per Leggere Napoli Bibi Libreria dei ragazzi, via Raimondo di Sangro di San Severo n. 6, Napoli

– info@nplcampania.it

– t. 389 9157256
Le attività di Nati per Leggere sono sempre libere e gratuite

Un luogo ed incontro speciale a Telese

SAM_2404        Un luogo ed incontro speciale

DOVE ? A TELESE TERME

Non mi è ancora chiaro, ma forse non voglio ammettere il motivo che mi abbia spinto un giorno a prendere la mia vecchia utilitaria e partire da Airola con mia figlia e suo nonno e recarmi lì dove un anno fa volevo raggiungere e che ancora oggi ci separano le montagne. A Telese una cittadina ridente e tranquilla con il suo lago e i suoi discreti turisti salutisti e amanti delle Terme c’è una libreria e una libraia. Voi penserete “E allora? Come tante…..ci sono tante librerie in giro”.  Non è così se ad Airola non ne esiste una,  se non edicolanti attenti ad accontentare, quando possono, i clienti lettori…. se non una piccola Mondadori in un centro commerciale a pochi chilometri di distanza o una biblioteca comunale nella vicina Montesarchio gestita da un forum giovanile simpatico e ostinato che tenta di salvaguardare un bene comune non scontato.

Dicevo a Telese Terme, una libreria per non soli ragazzi gestita da una giovane libraia che appassiona con le collaterali iniziative un pubblico giovane e non solo.

Controvento è il nome di questa libreria   thumbs_immagine-copertina-fb e questo è il suo logo.

Da Airola, dunque, attraversiamo il piccolo paese di Moiano e saliamo  la prima collinetta piena di tornanti e curve che ci conduce a Sant’Agata de’ Goti.

Continua a leggere

Tutti a bordo: parte il Bus delle storie!

unnamed-2

Sabato 28 Maggio 2016, dalle 10,30 alle 13,30 con partenza dal punto.Lettura Nati per Leggere PAN (Via dei Mille, 60, Napoli), Nati per Leggere Campania, insieme a CTP Compagnia Trasporti Pubblici Napoli S.p.A., un’iniziativa di lettura #abassavoce per bambine e bambini accompagnati dai genitori avverà a bordo di un bus della flotta CTP.
E’ il Bus delle Storie”, un bus CTP attrezzato per l’occasione in un vero e proprio  bibliobus, partirà dal PAN | Palazzo Arti Napoli che dal 2012 ospita – in alleanza con l’Amministrazione comunale – il punto.Lettura Nati per Leggere e farà tappa in due aree idonee alla sosta per ospitare le famiglie e leggere insieme ai volontari NpL: Piazza Vittoria a Chiaia e il Parco Attianese a Pianura, prima di far ritorno al PAN.

A bordo anche la voce del Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che già in altre occasioni (come vi abbiamo raccontato) ha testimoniato che promuovere la lettura di relazione sin dai primi mesi di vita rappresenta una risorsa educativa i cui benefici sono patrimonio condiviso dell’intera comunità.

Le tappe:

-ore 10,30 partenza via dei Mille 60 (punto.Lettura NpL PAN | Palazzo Arti Napoli)

– ore 10,45 sosta di letture #abassavoce a Piazza Vittoria

-ore 12,00 sosta di letture #abassavoce a Pianura, via Provinciale, zona Parco Attianese, nei pressi dell’IC Troisi

-ore 13,30 rientro via dei Mille 60 (punto.Lettura NpL PAN | Palazzo Arti Napoli)

I momenti di lettura verranno svolti durante la sosta del bus. Le famiglie che lo desiderano, compatibilmente con il numero dei posti, potranno rimanere a bordo e seguire tutto il percorso.

L’iniziativa, di grande valore sociale e comunitario, è resa possibile grazie all’alleanza tra Nati per Leggere Campania e la società CTP di proprietà della Città Metropolitana di Napoli, che si rende disponibile a sostenere un Programma consolidato a favore dell’infanzia, basato su evidenze scientifiche, col quale condivide l’obiettivo di raggiungere universalmente tutte le bambine e i bambini tra 0 e 6 anni. Attenzione particolare è destinata all’infanzia che vive in aree periferiche dell’area metropolitana di Napoli.

Info:
info@nplcampania.it tel. 3899157256

Settimana Nazionale Nati per Leggere (14-22 novembre)

Invito Settimana NpL Campania

Nelle settimane vicine alla Giornata Internazionale dei Diritti del Bambino, celebrata in tutto il mondo il 20 Novembre, e in occasione della Settimana Nazionale Nati per Leggere 14|22 Novembre 2015 “Andiamo diritti alle storie”, Nati per Leggere Campania organizza momenti di letture e condivisione con bambini e le famiglie, affinché il diritto alle storie sia garantito in primo luogo tra le mura domestiche e a scuola.  

La Settimana Nazionale NpL verrà festeggiata anche “virtualmente” sulla pagina Facebook nazionale Nati per Leggere. Come lo scorso anno la voce e le famiglie saranno protagoniste delle due iniziative per andare “DIRITTI alle Storie!”.

#laprimavoce è la campagna video che invita a postare video della durata di 30’’ – 40’’ che li ritraggono, grandi e piccoli, in un momento di lettura condivisa. Come lo scorso anno una iniziativa particolare sarà riservata al 20 novembre, Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Dopo la targhetta “Qui abita una famiglia nataperleggere”, la redazione NpL proporrà un altro “segno distintivo” da richiedere sempre via mail (dirittiallestorie@gmail.com), per sostenere che Nati per Leggere porta un valore aggiunto tra le mura domestiche ed è un vettore di cambiamento per il territorio. Che cosa sarà questo misterioso oggetto

Tramite la Settimana Nazionale, Nati per Leggere si propone di garantire che alle bambine e ai bambini non manchino mai da parte degli adulti tempo, voce e storie; e che ci siano in ogni città, in ogni paese, da nord a sud, sulle isole e sulle cime delle montagne, spazi riservati alle storie belle, di qualità, che nutrono e aiutano a crescere, da leggere tutti insieme, #abassavoce

Il programma a Napoli

punto.Lettura Nati per Leggere di Napoli, PAN| Palazzo delle Arti di Napoli

Sabato 14 Novembre 2015, ore 10:30/13:30

L’appuntamento mensile “Il sabato di Nati per Leggere” inaugura la Settimana Nazionale Nati per Leggere mettendo al centro, come sempre, la lettura in famiglia e il legame speciale tra piccoli e grandi che soltanto la magia delle storie sa creare. 

Mercoledì 18 Novembre 2015, ore 10:30/12:30

Anche “Le storie piccoline” da 0 a 3 anni affermano il diritto alle storie delle bambine e dei bambini! Insieme a genitori, nonni, tate e tutti i grandi che si prendono cura dei piccoli ci coccoliamo vicini vicini sul tappeto delle storie.

Mercoledì 18 Novembre 2015, ore 16:30/18:30

Il diritto alla meraviglia: le belle storie di Nati per Leggere” da 3 a 6 anni e insieme ai grandi che i bambini vorranno portare, leggiamo le novità editoriali arrivate di recente al punto.Lettura, selezionate dalle lettrici volontarie in occasione della Settimana Nazionale Nati per Leggere. 

Giovedì 19 Novembre 2015, ore 16:30/18:30

136 storie per crescere grandi: i libri della Bibliografia nazionale NpL 2015” Nel 2015 è stata pubblicata la quinta bibliografia NpL “Una guida per genitori e futuri lettori”, una selezione di 136 titoli da 0 a 6 anni che accompagna genitori e operatori nella scelta dei libri della migliore produzione editoriale più recente. Ne leggeremo 136? Qualcuno in meno… ma gli altri vi aspettano sempre al punto.Lettura!

Punto.Lettura Nati per Leggere Ospedale pediatrico Santobono

Da martedì 17 a venerdì 22 Novembre 2015, ore 18:30/19:30https://www.facebook.com/nplcampania/posts/10153296623712476

Buonanotte di storie di stelle” Per affermare il diritto alle storie di tutte le bambine e bambini che si trovano in ospedale, arriva la buonanotte più bella con le volontarie nateperleggere che riempiranno il blu della notte di voci che abbracciano e di storie luminose come stelle! 

Punto.Lettura Nati per Leggere “Alfredo Pisacane”, Secondo Policlinico, Reparto Audiologia AOU Federico II

Da lunedì 16 a martedì 20 Novembre 2015, ore 9:30/12:30

Leggimi perché… così stiamo bene insieme” Anche nel Punto Lettura dell’ambulatorio di Audiologia del II Policlinico si sta vicini vicini legati dalle storie che abbracciano! Ogni giorno…  ma nella Settimana Nazionale NpL ancora di più!

Punto.Lettura Nati per Leggere Istituto Penitenziario Secondigliano

Mercoledì 18 Novembre 2015, ore 10:00

Leggimi perché… me ne ricorderò” Insieme ai papà, per affermare il Diritto alle storie di tutte le bambine e tutti i bambini!

Gli appuntamenti con Nati per Leggere Campania vanno oltre questo calendario, si estendono e raggiungono anche i presidi di Sorrento, Caserta, Bacoli, Roccagloriosa, Castello di Cisterna, Capodrise, San Cipriano d’Aversa, Cervinara… Seguite tutte le attività sulla pagina Facebook:  https://www.facebook.com/nplcampania/posts/10153296623712476

Punto Lettura Nati per leggere torna al PAN

punto lettura pan 2015 logonatiperleggere

Riprendono i consueti appuntamenti al punto.Lettura Nati per Leggere al terzo piano del PAN, dal 7 ottobre 2015.

Nato nel 2012 presso il PAN | Palazzo delle Arti di Napoli dall’alleanza tra il Comune di Napoli e Nati per Leggere, il punto.Lettura Nati per Leggere è il primo spazio lettura delle bambine e dei bambini della città. Nati per Leggere è il Programma di promozione della lettura in famiglia da 0 a 6 anni promosso in Italia da 15 anni dall’Associazione Culturale Pediatri ACP, dall’Associazione Italiana Biblioteche AIB, dal Centro per la Salute del Bambino onlus CSB, con il coinvolgimento della società ci vile espressa dai lettori volontari.
Il punto.Lettura Nati per Leggere è aperto tutti i mercoledì e giovedì, e il secondo sabato mattina del mese:
✿ mercoledì
10.30/13.00 | Le storie piccoline, 0/3 anni con mamme, papà, nonni, zie, tate e tutti i grandi che si prendono cura dei piccoli
✿ mercoledì e giovedì
16.30/18.30 | #abassavoce con Nati per Leggere, da 3 anni
✿ secondo sabato mattina del mese
10.30/12.30 | Il sabato di Nati per Leggere
✿ scuole mattina su prenotazione

...e Baby Pit stop (punto allattamento) per tutte le mamme!

wpid-img-20150930-wa0003.jpg
Per informazioni:
cell. 389 9157256
napoli@nplcampania.it
www.natiperleggere.it
www.facebook.com/nplcampania