Halloween, a chi piace e a chi no. Ma la conosciamo davvero? e se non fosse poi del tutto una festa “americana”? Ce lo raccontano i ragazzi della Scuola Media dell’IC Paolo di Tarso di Bacoli di qualche anno fa 🙂
Si avvicina il Ponte dei Morti e fioriscono iniziative di Halloween… MA NON SOLO!
Iniziamo dal fine settimana precedente.
Sabato 26 si può visitare con Arteteca at work e Esperimento 20 l’arte contemporanea del Museo di Capodimonte (su prenotazione), mentre nel pomeriggio alla libreria Ubik ci aspettano come sempre le Merende Letterarie con “Quest’alce è mio!” (via Benedetto Croce, ore 16). Chi è al Vomero, può cantare con Nati per la musica – Gruppo Campania (presso la Fondazione De Martino, Via R. Morghen 84), alle 10.30 per i piccolissimi e le mamme in attesa e alle 11.30 per bambini i più grandicelli (Ingresso libero con prenotazione obbligatoria).
Domenica il Museo Madre propone alle famiglie di diventare protagoniste di idee con il “Family meeting”, un percorso articolato in tutto il museo, pensato per promuovere una partecipazione attiva e diretta del pubblico alla vita del museo. Giunti al termine della visita i partecipanti si riuniranno in RE_PUBBLICA MADRE per realizzare interventi sul tema ”il museo che vorrei”: i bambini animeranno la Lavagna Post_It con disegni, lettere o messaggi mentre i genitori potranno realizzare un video in un ambiente dotato di videocamera e microfono, la Camera_Critica. Prenotazione obbligatoria, ingresso gratuito.
Come sempre, anche nel fine settimana, il Museo di Capodimonte apre alle 11.00 la “stanza delle meraviglie” (anche feriali tranne mercoledì) la cui visita guidata, insieme a un giro nello splendido parco, crea un’occasione da non perdere; uno spettacolo teatrale immerso nella natura ce lo propone per i 5-10 anni “I Teatrini” all’Orto Botanico con “Il magico Pifferaio” alle ore 11 (prenotazione obbligatoria. Info 081 0330619 ).
Le iniziative di Halloween sono tantissime, aiutateci a conoscerle!
Giovedì 31 si inizia a respirare aria di fantasmi al Maschio Angioino con “Fantasmi al Castello” (ore 16 e 17; anche sabato 2 novembre alle 10 e alle 11) con Itinera, che propone anche “Ma cos’è st’Halloween? – Quando una strega napoletana ospita una collega americana: Visita guidata giocosa”, alla Certosa di S.Martino il 1° e il 3 novembre (ore 10:30 e 12).
Sabato 2 novembre “C’era un bel castello”, caccia al tesoro di Halloween per bimbi 5-11 anni con dolce sorpresa finale: partenza da Piazza del Carmine alle 10.00 (prenotazione obbligatoria).
Al Vomero da oggi al 31 ci sono “Merende da Urlo” e “Laboratori creativi da PaUra” alla Casa di U (dai 3 ai 12 anni).
A Posillipo lunedì 28 I Cupcakes di Hallpoween della Gastroteca.
(POST IN CONTINUO AGGIORNAMENTO, TORNATE A VISITARCI e SCRIVETECI altre iniziative interessanti!)