Città della Scienza Estate 2018

Città della Scienza non va in vacanza!
Nel periodo che va dal 12 giugno al 30 luglio Città della Scienza sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00.

La pausa estiva di agosto sarà l’occasione per aprire il cantiere delle idee e degli allestimenti e preparare nuove straordinarie sorprese per l’autunno. Le aree espositive di: Corporea, Mostra Mare, Mostra Insetti&Co e il Planetario infatti, chiuderanno dal 30 luglio al 3 settembre per consentire i lavori di manutenzione e ristrutturazione.

Il mese di ottobre si aprirà con una serie di grandi appuntamenti, primo dei quali sarà la 3 Giorni per la Scuola – STEAM, la convention nazionale dedicata al mondo della scuola che si svolgerà il 10, 11 e 12 ottobre 2018 in cui scuole d’Italia di ogni ordine e grado – insieme alle aziende che producono prodotti e servizi per la scuola e la formazione, alle associazioni, alle istituzioni pubbliche – si confrontano sulle buone pratiche realizzate e sul significato dell’innovazione didattica e dell’uso delle nuove tecnologie.

Dal 22 al 24 ottobre Città della Scienza ospiterà poi la China Italy Science, Technology e Innovation Week, il programma di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina che la Città della Scienza promuove e gestisce dal 2006 e che rappresenta oggi la cornice nella quale l’Italia e la Cina collaborano sui temi della Ricerca ed Innovazione, sotto l’egida dei rispettivi Governi.

Gli spazi espositivi infine riapriranno al pubblico con la grande mostra annuale Futuro Remoto. Un viaggio tra scienza e fantascienza, una delle più importanti manifestazioni di divulgazione della cultura scientifica e tecnologica del panorama italiano ed europeo, quest’anno dal tema RI-GENERAZIONI, che si terrà dall’8 all’11 novembre a Città della Scienza e in altri luoghi di Napoli.

INFORMAZIONI SU ORARI DI APERTURA E BIGLIETTERIA ESTATE 2018 in sintesi

Orari a partire dal 12 giugno al 30 settembre*

Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 16.00
Lunedì: chiuso
*Dal 30 luglio al 3 settembre il museo rimarrà chiuso a causa di lavori di manutenzione delle aree espositive

Biglietto di ingresso (valido dal 12 giugno al 30 settembre)

Biglietto unico adulti/bambini: 7€
Planetario 5€
Science Centre + Planetario 10€.

Info: http://www.cittadellascienza.it/notizie/citta-della-scienza-non-va-in-vacanza-scopri-gli-orari-dal-12-giugno-a-30-settembre-2018/

A scuola di coding per i 4-15 anni ad Agnano (open day 14 settembre)

Arriva a Napoli la scuola di Coding per bambini e ragazzi di Tinkidoo

Che lavoro faranno i bambini tra 20 anni?” Ci suggerisce questo spunto di riflessione la nostra lettrice, mamma Irene, e ci suggerisce come attività la sua proposta.

Non possiamo saperlo, ma di certo dovranno apprendere nuove professioni e relazionarsi alla tecnologia in maniera creativa e consapevole. 

Avete mai immaginato di proporre ai vostri figli un utilizzo attivo e consapevole delle nuove tecnologie attraverso giocattoli digitali usati come strumento di apprendimento, il coding e la robotica per mostrargli una strada verso nuove competenze digitali e nuove conoscenze?

E così che nasce a Napoli lo spazio dedicato ai bambini ed ai ragazzi dai 4 ai 15 anni per l’apprendimento delle competenze digitali di Tinkidoo, la prima azienda che forma i piccoli inventori digitali attraverso una metodologia innovativa e l’utilizzo di smart toys.

Un metodo didattico sperimentato, l’acquisizione di nuovi strumenti (smart toys) per potenziare l’apprendimento, un team di Trainer // educatori esperti e certificati.

Saranno questi i principali ingredienti di questa nuova offerta didattica, che da oggi ha una casa anche a Napoli presso la Camp Academy, la scuola di musica e arti creative e digitali di Radio Kiss Kiss.

Per saperne di più partecipa all’Open Day “Vieni a provare i corsi di Tinkidoo!”, giovedì 14 settembre 2017 alle 17.00.

L’evento è gratuito e si terrà presso la Camp Accademy  in Via Antiniana, 2/i, 80078 Pozzuoli NA.

I partecipanti potranno usufruire di uno sconto speciale sulle iscrizioni ai corsi 2017/2018.

Registratevi online: https://opendaytinkidoo.eventbrite.com/

 

Vi presenteremo i corsi di:

Coding e robotica 4-7 anni

Coding e robotica 8-12 anni

Coding e musica

Impariamo a programmare con Minecraft

La didattica con gli smart toys per gli educatori


Inoltre i bambini presenti potranno anche iniziare a familiarizzare con gli smart toys accompagnati dagli educatori Tinkidoo. 

Per info:

www.tinkidoo.it

Segreteria didattica Tel. 081 3418303

 

MA L’INSALATA NASCE IN BUSTA? RIPENSA LA MENSA

FORMICHE NEL PANE

Il mio gnomo non mangia a scuola. E’ una mia scelta: posso essere a casa ad ora di pranzo e allora preferisco tenerlo con  me ma tanti genitori – la maggior parte – non hanno questa possibilità. Far mangiare i figli a scuola è una necessità perché loro sono a lavoro e una baby sitter costa decisamente troppo di questi tempi. Ma se cucinare è un modo per prendersi cura delle persone che amiamo, se è un atto d’amore – soprattutto verso i nostri figli – è giusto interrogarsi su cosa mangiano i nostri figli a scuola, è giusto pretendere trasparenza, chiarezza, affidabilità. Le sento – fuori scuola, al mattino – le mamme dei bimbi “refezionati” lamentarsi che i bimbi a scuola non mangiano volentieri (non tutti, ma una buona parte), le vedo storcere la faccia di fronte a dei menù non sempre adatti a bimbi la cui età è compresa tra i 3 e i 10 anni. Mi sono chiesta se le mamme della scuola comunale di mio figlio sono particolarmente schizzinose ma sembrerebbe di no se proprio da Napoli è partito su Fb un gruppo (di mamme, ma non solo) che si chiama RIPENSA LA MENSA. E allora oggi – metto da parte ricette e consigli – e vi parlo di loro perché questo è un tema comune a tanti e perche le iniziative che partono dal basso (espressione ormai che “sa di antico”) continuano ad emozionarmi e a farmi pensare che le cose, insieme, possono essere cambiate o quanto meno ci si può provare.

Continua a leggere

Capodanno Napoli 2014

2014

Pronti a brindare per il nuovo anno?

Capodanno si avvicina e con i bambini una delle attività più comuni è lottare contro il loro sonno per provare a vivere insieme il fatidico .. 10, 9, 8… Ma i bimbi oggi sono molto più svegli di un tempo (purtroppo! direbbe qualcuno) e i genitori  lo sanno bene. Se i vostri bimbi sono del genere “sveglio” e vi va di portarli in giro per la città, a Piazza del Plebiscito quest’anno si terrà una singolare iniziativa: il lancio sincronizzato di 2014 lanterne cinesi. Se voleste essere voi a lanciarne una, potete prenotarvi on line o presentarvi direttamente sul posto, sperando che ci sia ancora posto per qualche volontario 🙂 Senza dimenticare di twittarvi nel vostro lancio con l’hashtag #napoli2014. E poi sorpresona, forse, pare, si dice, insomma speriamo…. che ci sia il grande Pino Daniele. Tutte le info qui. Ma non vi attardate perché a due passi da Piazza del Plebiscito all’1.00 potrete assistere allo spettacolo pirotecnico di Castel dell’Ovo, e ballare nelle discoteche all’aperto del Lungomare, se per caso ce la fate 🙂

Se tutta questa vita all’aria aperta nella notte partenopea non vi convince e siete il genere “meglio restare al calduccio e al sicuro” potete scegliere un locale che offre un Cenone in Famiglia come la Casa di U …. o le altre iniziative che raccoglieremo nel prossimi giorni in questa pagina!

E non dimenticate, prima e dopo Capodanno ci sono tante iniziative per famiglie: consultate la nostra agenda delle Feste Napoli per Bambini sempre più ricca 🙂

PS: E sui botti di Capodanno?  noi la pensiamo come Mo te lo spiego a papà: inutile rischiare la salute dei nostri bimbi… “Per l’ultimo dell’anno BUM lo fa pure un palloncino” ossia: “A Capodanno non sparare, sparagna* (=*risparmia)”.

–CONTINUATE A CONSULTARE QUESTA PAGINA, LA AGGIORNEREMO!–

ArcheoBar for Kids a Napoli

Un modo davvero nuovo per passare un sabato pomeriggio al bar, mentre i pupi scoprono il passato divertendosi, lo propone il Centro Storico di Napoli, in una serie di sabati pomeriggio pre e post-natalizi.

L’Archeobar Caffè Letterario (via Mezzocannone 101bis, 80134 Napoli ) propone ai 5-10 anni il “Baby Lounge”: alla scoperta di archeologia, giochi, miti, leggende, scavi archeologici didattici per bambini…e archeomerenda!

Si inizia sabato 30 novembre, dalle 17.00 alle 19.00: “Dai dinosauri all’uomo”.

Quota di partecipazione 5€ (merenda e materiale didattico) + 5€ tesseramento Associazione culturale Terrantiqua.

Info: tel. 081 1917 8862 web: www.archeobar.com

Continua a leggere