Un Natale a Napoli per Bambini

natale

—PAGINA IN COSTANTE AGGIORNAMENTO.. TORNATE A TROVARCI!—

Per la nostra “agenda natalizia” raccogliamo non solo le proposte dedicate espressamente ai bambini e alle famiglie a Napoli le indicheremo con un  (*) ma anche altri eventi cittadini che potrebbero essere interessanti per le famiglie, per vivere in modo speciale questa città a Natale: all’elenco completo degli eventi si accede dalla  pagina del Comune di Napoli  dove troverete un link per scaricare il programma natalizio (form.PDF), che ogni giorno si sta aggiornando con nuove iniziative.

Conviene sempre prima telefonare/scrivere agli organizzatori dei singoli eventi per conferma.

L’AGENDA DEL NATALE A NAPOLI CON I BAMBINI

Chi non è mai stato a Napoli non può ovviamente perdersi un giro tra i pastori del Centro Antico, a San Gregorio Armeno, una passeggiata a Piazza del Plebiscito o sul Lungomare (con i suoi numerosi ristorantini): vedi i nostri itinerari.

Per tutto il periodo natalizio e oltre, “La mostra impossibile” nel centro storico (Convento di San Domenico Maggiore) è l’occasione per immergersi tra riproduzione a grandezza reale e ad altissima definizione dei maggiori capolavori dell’arte.

Ma vediamo le possibilità giorno per giorno:

VENERDì 20 

Aprono eccezionalmente al Centro Storico il Teatro Romano appena restaurato e il Complesso di Carminiello ai Mannesi. Prenotazione obbligatoria 081/440942 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13), scavinapoli@libero.it e a Posillipo  il Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon (ore 12) – Partenza dalla Grotta di Seiano in via Coroglio- ingresso € 5,00 (bambini 0-6: gratis, 6-12 anni:  3€) – prenotazione obbligatoria – info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org /

Luminazione, Racconti del Solstizio è un gioco teatrale e musicale (18.00-21.00) alle Scale di via Scarlatti (Vomero)
info: tel. 3665342061 / http://www.luminarianapoli.it

SABATO 21

(*) Nati per la Musica, al Vomero (Via R. Morghen 84, al primo piano dell’edificio della Municipalità, accesso con ascensore dal piano interrato del garage). 10.30-11.30: laboratorio “IO CANTO” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa; 11.30-12.30 laboratorio “NOTE IN GIOCO” per bambini da 3 a 6 anni.

(*) “Puffy Paint” è un Baby WorkShop di pittura 3D (Creativarte – di fronte Metro Mergellina) ore 11,00-13,00. Preiscrizione entro il 19 tel.: 081 19568663

(*) La villa di Oplonti a Torre Annunziata: Visita guidata di “Scopri la città – Inverno” con Arteteca at work e Esperimento 20. I bambini possono vedere una villa imperiale ben conservata, in cui è facile immaginare lo svolgersi delle attività quotidiane. Prenotazione obbligatoria: 0817611540 e  3489120263 .

Tra le aperture straordinarie: il Complesso termale romano di via Terracina (Fuorigrotta)  – a cura del Gruppo Archeologico Napoletano (9.00-13.00)- info: tel. 0814422270 e, non lontano, tra Bagnoli e Posillipo, il Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon (ore 12) – Partenza dalla Grotta di Seiano in via Coroglio- ingresso € 5,00 – prenotazione obbligatoria. Info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org /

Jingle Bells, Jamm Bell 2, al Centro Storico è una rievocazione delle usanze natalizie di tutto il globo mediante degustazioni, oggetti di scambio, racconti e una pesca con vincita assicurata, a Piazza Miraglia a cura di Internà – contributo libero e volontario (10,30-18,30)
info: tel. 3393908901 / info@inter-na.it / http://www.inter-na. it

Passeggiata a Capodimonte (ore 10,30)- a cura di Associazione Via Nova e Legambiente Neapolis 2000 – contributo libero – info e prenotazioni: tel. 3473364974 / 3398766733 / http://www.visitcapodimonte.com

Concerto di zampogne e ciaramelle, a via Duomo nel Centro Storico (ore 10.30)  Complesso Kiepò, tra tradizione e contemporaneità. Musica con tipici strumenti musicali del Sud, la chitarra battente, la ciaramella, il friscarulo, il liuto, il mandolino, la zampogna. Con Marisa Laurito e Giuliana Gargiulo.
Degustazione di specialità tipiche natalizie in collaborazione con i più antichi pasticcieri cittadini. Museo Filangieri
info: tel. 081 203175 / 3358060226 / salviamoilmuseofilangierionlus@gmail.com
http://www.salviamoilmuseofilangieri.org

Presepe vivente (17.00-22.00) a Castel dell’Ovo (Lungomare)
info: tel. 0817607311 / 0817607327 / presidente@na.comcom.it

Luminazione. Racconti del Solstizio è un gioco teatrale e musicale al Vomero (18.00-21.00), Scale di via Scarlatti
info: tel. 3665342061 / http://www.luminarianapoli.it

Rappresentazione teatrale “Il mago dell’aria e il baraccone delle ombre” ispirato ad un famoso testo di Antonio Petito (11.30-12.30), e nel pomeriggio (17,30-18,30) uno spettacolo sulla storia della tradizione presepiale a Napoli. Galleria Principe di Napoli (Centro Storico).

DOMENICA 22

(*) Ercolano per bambini: viaggio nel tempo al MAV.

Visita spettacolo (ore 17.00 e 20.00). Un viaggio nel tempi dei romani, accompagnati dalla dea Ebe, due ancelle, al MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano con una visita spettacolo interattiva. Lungo il percorso incontrerete i personaggi che hanno vissuto all’epoca. Vi ritroverete a sentire il drammatico racconto di Plinio il Giovane che vide morire suo zio durante l’eruzione del 79; vi ritroverete ad ascoltare il buffo e ubriaco Lucio Calpurnio Pisone, suocero di Giulio Cesare; vi ritroverete a decidere le sorti di un gladiatore condannato a morte; e vi ritroverete a contrattare con una Lupa (le antiche prostitute) che tenterà di sedurvi; e al foro una donna vi offrirà del buon vino vesuviano. Entusiasmante per gli adulti, e avvincente per i bambini.

La visita è per massimo 60 persone (€ 15,00 compreso di ingresso al MAV e con degustazione di vino Vesuviano; 0-7: ingresso Mav+ Spettacolo gratuito; 8-12 anni Ingresso Mav+Spettacolo €10). Prenotazione obbligatoria. karmartecultura@libero.it 34857 03 065 / 34036 51 224 www.karmartecultura.it
(*) “Un Natale a 10 zampe” :  La “Scuderia dei Piccoli” all’Ippodromo di Agnano propone ai bimbi di avvicinarsi al mondo di cani e cavalli, con i giochi di legno del Ludobus Artigioco e laboratori di alberi di Natale con materiali di riciclo. Un gruppo di bambini animerà un grande presepe vivente, creato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 73 Michelangelo Ilioneo plesso Madonna Assunta. Info 3384698280

(*) L’Officina dei Folletti – Laboratori creativi, racconti, esperimenti
Città della Scienza – Biglietto € 6,50 / ridotto € 4,50
info: tel. 0817352424 /www.citta dellascienza.it

(*) Tableaux Vivants da Caravaggio- Museo Diocesano di Napoli (9.30-13.30) sono un’interessante teatralizzazione di quadri in una splendida cornice architettonica, nel Centro Storico.
biglietto € 8,00/ gratis fino a 6 anni / dai 7 ai 18 anni € 4,00 / gruppi info: info@museodiocesanonapoli.it / http://www.museodiocesanonapoli.it

(*) La visita teatralizzata Il Pertuso del Monaciello al Centro Storico (ore 18.00,) Piazza Bellini può essere adatto alle famiglie –  € 8,00 (bimbi gratis fino a 10 anni) – prenotazione obbligatoria – info: tel. 3389652288 / info@insolitaguida.it / http://www.insolitaguida.it

Apre eccezionalmente il Complesso termale romano di via Terracina – a cura del Gruppo Archeologico Napoletano (9.00-13.00)- info: tel. 0814422270 e la Villa romana di Ponticelli: visite guidate e evento “Invito al triclinio: cene banchetti e feste tra gli antichi romani” a cura del Gruppo Archeologico Napoletano (9.00-13.00)- info: tel. 0814422270

Presepe vivente (17.00-22.00) a Castel dell’Ovo (Lungomare)
info: tel. 0817607311 / 0817607327 / presidente@na.comcom.it

Il Concerto Hip Hop (Capeccapa feat Consiglia Licciardi) (ore 12.00) a Chiaia al PAN | Palazzo della Arti Napoli (Via Dei Mille) potrebbe essere una simpatica pausa per chi si trova in zona. Info: mena.violet@alice.it

Al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon  (10.30) si terrà una visita guidata con concerto di Beatrice Valente e Antonello Petrella dal titolo “Il Pausilypon per il Pausilipon” (partenza dalla Grotta di Seiano in via Coroglio): è un importante momento di solidarietà verso bambini in difficoltà, anceh se il concerto non è pensato per i bambini (ingresso € 15,00, bambini ridotto): i proventi saranno devoluti in beneficenza a favore dei bambini leucemici dell’Ospedale Pausilipon, Associazione Carmine Gallo ONLUS.

info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org / http://www.gaiola.org

Al tondo di Capodimonte si terrà Musica sulle Scale della Principessa Jolanda per “Le passeggiate della Bellezza lungo la Collina Gentile”: Verso la grotta di Betlemme (10.30) a cura di Associazione Via Nova e Legambiente Neapolis 2000 – contributo libero info e prenotazioni: tel. 3473364974 / 3398766733 / http://www.visitcapodimonte.com

Al Centro Storico un Concerto di zampogne e ciaramelle (ore 11, al Museo Filangieri a via Duomo) con i tipici strumenti musicali del Sud, la chitarra battente, la ciaramella, il friscarulo, il liuto, il mandolino, la zampogna. Con Marisa Laurito e Giuliana Gargiulo.
Degustazione di specialità tipiche natalizie in collaborazione con i più antichi pasticcieri cittadini.
info: tel. 081 203175 / 3358060226 / salviamoilmuseofilangierionlus@gmail.com
http://www.salviamoilmuseofilangieri.org

“Show Christmas” (10,00-16,00) alla Galleria Principe di napoli (Centro Storico) : spettacolo di cabaret, intrattenimento e moda, a seguire la rassegna “Sportivamente insieme a Natale” con balli e karate a cura dell’Associazione Arcobaleno.

LUNEDì 23

(*) “Una giornata speciale, Laboratori dai 6 anni (teatro-musica-inglese) gratis per i bimbi con o senza genitori (9.00-13.00). All’Ostello di Mergellina. Info: 3338532492 / 3338070544

Visita al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon (ore 10 e 12) – Partenza dalla Grotta di Seiano in via Coroglio- ingresso € 5,00 (bambini 0-6: gratis, 6-12 anni:  3€) – prenotazione obbligatoria
info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org /

MARTEDì 24

Visita al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon (ore 10 e 12) – Partenza dalla Grotta di Seiano in via Coroglio- ingresso € 5,00 (bambini 0-6: gratis, 6-12 anni:  3€) – prenotazione obbligatoria
info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org /

MERCOLEDì 25

La cantata dei Pastori. Concerto di Natale (ore 21,00) – Musiche di R. De Simone, C. Faiello – Chiesa di S. Francesco delle Monache –  – ingresso € 15,00 in prevendita € 13,00

info: tel. 0813425603 / 3388615640 / infoeventi@domusars.it / direzione@domusars.it
http://www.domusars.it

GIOVEDì 26

Visita al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon (ore 10 e 12) – Partenza dalla Grotta di Seiano in via Coroglio- ingresso € 5,00 (bambini 0-6: gratis, 6-12 anni:  3€)  – prenotazione obbligatoria

info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org /

Dolce Natale: San Martino&Struffoli” (Campania Artecard)

VENERDì 27

Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon (ore 10 e 12) – Partenza dalla Grotta di Seiano in via Coroglio- ingresso € 5,00 (bambini 0-6: gratis, 6-12 anni:  3€)  – prenotazione obbligatoria

info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org /

Dolce Natale: San Leucio e Paste Reale” (Campania Artecard)

SABATO 28

Giornata speciale dei Musei statali gratis (anche di sera 20:00-24:00): ecco l’elenco per la Campania.

(*) Dalla Lanterna Magica al digitale – Laboratorio per bambini (ore 11.00, vicino Lungomare) Villa Pignatelli
Info: tel. 0817499111 / sspsae-na@beniculturali.it / http://www.effettomuseo.it

(*) Fiabe dal mondo (16.30) – nel Centro Storico, via Tribunali, Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.

(*) Letture di storie per bimbi al Punto.Lettura di Nati per LeggereNati per Leggere, presso il PAN (via dei Mille 60) 10.30-12.30.

(*) La visita guidata nel centro storico Napoli: un fantasma in ogni vicolo può essere adatto alle famiglie: partenza da piazza L. Miraglia  (17.30) – costo € 6,00 / gratis fino a 10 anni – prenotazione obbligatoria

info: tel. 3389652288 / info@insolitaguida.it / http://www.insolitaguida.it

Visita al  Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon (ore 10 e 12) – Partenza dalla Grotta di Seiano in via Coroglio- ingresso € 5,00 (bambini 0-6: gratis, 6-12 anni:  3€)  – prenotazione obbligatoria

info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org /

Presepe vivente (17.00-22.00) a Castel dell’Ovo (Lungomare)
info: tel. 0817607311 / 0817607327 / presidente@na.comcom.it

Passeggiata per spazi verdi nel Centro Storico dal Museo per i Cristallini ai Vergini (10.30) – contributo € 5,00 – bambini solo  accompagnati da un genitore o un/a nonno/a ciascuno/a costo: 3 €.

info e prenotazioni: indiziterrestri@gmail.com / http://www.visitcapodimonte.com

Visita guidata al Parco Vergiliano con le tombe di Virgilio e Leopardi (10.30) – contributo associativo € 5,00 (bambini gratis)- prenotazione obbligatoria
info: tel. 3466702606 / associazionehermes@tiscali.it /
http://www.hermesturismoebeniculturali.it

Concerto di musica napoletana (11,00-13,00) alla Galleria Principe di Napoli (Centro Storico).

Le visite Kharma: Scavi di Pompei (ore 11.00, 2 ore) € 5, gratis  fino a 9 anni; Scavi di Ercolano (15.30, 90 min) € 5, gratis  fino a 9 anni; Pompei+Ercolano 9 €.  Reggia di Caserta (ore 20.00, 90 min.) € 6, gratis  fino a 9 anni + 1.80€ obbligatorio per la Reggia.
Per chi volesse usufruire di tutte e tre le visite:  € 12.00 +1.80 (per l’auricolare).
Info e prenotazioni: karmartecultura@libero.it 348/57 03 065 – 340/36 51 224

Dolce Natale” (Campania Artecard)

DOMENICA 29 

(*) L’Officina dei Folletti – Laboratori creativi, racconti, esperimenti
Città della Scienza – Biglietto € 6,50 / ridotto € 4,50
info: tel. 0817352424 /www.cittadellascienza.it

Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon (ore 10 e 12) – Partenza dalla Grotta di Seiano in via Coroglio- ingresso € 5,00 (bambini 0-6: gratis, 6-12 anni:  3€)  – prenotazione obbligatoria

info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org /

Presepe vivente (17.00-22.00) a Castel dell’Ovo (Lungomare)
info: tel. 0817607311 / 0817607327 / presidente@na.comcom.it

Dolce Natale” (Campania Artecard)

LUNEDì 30

 “Dolce Natale: Catacombre di San Gennaro&Mstaccioli” (Campania Artecard)

MARTEDì 31

MERCOLEDì 1

GIOVEDì 2

VENERDì 3

Dolce Natale” (Campania Artecard)

SABATO 4

(*) Andar per fiabe, Le favole della Saggezza (consigliato 6-10 anni) de “I Teatrini“a Villa Pignatelli ore 11.30 (ad. Lungomare) Info e prenotazioni: 081 0330619

(*) La grande magia (omaggio a Eduardo De Filippo) (Consigliato dagli 8 anni; Teatro San Ferdinando (P.zza E. De Filippo 20_Napoli). Ore 19.00 Info e prenotazioni. 081 5513396  www.teatrostabilenapoli.it

(*) La Tombola di Nati per Leggere. PAN V(a dei Mille, 60), ore 10.30. Prenotazione obbligatoria al 389 9157256

(*) La Calza della Befana, ore 10.00-13.00, di Le Simpatiche Canaglie, a Quarto (NA).

Dolce Natale” (Campania Artecard)

DOMENICA 5 

(*) Family Tour dell’Epifania: Visita+scavo archeologico nell’incanto del Parco Archeologico del Pausilypon (5 € adulti, 2 € bambini). Ore 10, durata circa 2,5 ore. Info: tel. 0812403235 / info@gaiola.org /

(*) Andar per fiabe, Le favole della Saggezza (consigliato 6-10 anni) de “I Teatrini“a Villa Pignatelli ore 11.30 (ad. Lungomare) Info e prenotazioni: 081 0330619

(*) La grande magia (omaggio a Eduardo De Filippo) (Consigliato dagli 8 anni; Teatro San Ferdinando (P.zza E. De Filippo 20_Napoli). Ore 18.00 Info e prenotazioni. 081 5513396  www.teatrostabilenapoli.it

(*) Storie a Manovella-Storie di Befane, ore 17.00 presso la Fabbrica del Divertimento a Ercolano. Info 081 19573973 Cell: 3381131661 info@lafabbricadeldivertiment.it www.lafabbricadeldivertimento.it

Dolce Natale: MADRE&Raffioli” ore 19 (Campania Artecard)

LUNEDì 6 
(*) Andar per fiabe, Le favole della Saggezza (consigliato 6-10 anni) de “I Teatrini“a Villa Pignatelli ore 11.30 (ad. Lungomare) Info e prenotazioni: 081 0330619

(*) La grande magia (omaggio a Eduardo De Filippo) (Consigliato dagli 8 anni; Teatro San Ferdinando (P.zza E. De Filippo 20_Napoli). Ore 17.00 Info e prenotazioni. 081 5513396  www.teatrostabilenapoli.it