Astrokids: l’astronomia per bambini all’Osservatorio

A4_Astrokids2014 (1)

Lo sapevate che all’Osservatorio di Capodimontesegreti  dell’Universo saranno svelati ai bambini un sabato al mese a partire da febbraio?

Un viaggio spaziale tra pianeti, comete, galassie e stelle, dove gli astronomi (Elena Epifani, Maria Teresa Fulco, Amata Mercurio e Luciano Terranegra) ci condurranno alla scoperta del cielo.

AstroKids 2014 è un progetto dell’Istituto Nazionale di Astrofisica rivolto a bambini di età compresa tra i 5 ed i 9 anni.

Nato nel 2012, nell’ambito di una collaborazione con le librerie “La Feltrinelli” presenti in tutta Italia, i laboratori hanno realizzato l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla cultura scientifica, di incuriosirli e spingerli così ad approfondire gli argomenti proposti partecipando attivamente con giochi, drammatizzazioni e creazioni artistiche.

Dal 2013 l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte ne ha arricchito i contenuti ed ha proposto il progetto alle scuole primarie di Napoli e provincia.

I bambini, ogni giorno, sperimentano i fenomeni naturali alla base del nostro vivere quotidiano: il trascorrere delle ore, il movimento del Sole nel cielo diurno, l’alba e il tramonto, l’alternanza del giorno e della notte, l’avvicendarsi delle stagioni.

Lo scopo di questa attività è l’alfabetizzazione scientifica di base dei bambini e l’apprendimento di concetti astronomici attraverso l’elaborazione grafico-pittorica, che permette di effettuare esperienze sul piano pratico e creativo, sfruttando proprio le peculiarità di questa fascia di età, ancora fortemente legate alla realtà percettiva.

Dove: Presso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Via Moiariello 16.

Quando: dalle ore 11:00 alle ore 12:30. Sarà consentito l’ingresso dalle ore 10:20 alle ore 10:50.

Info e prenotazione: Prenotazione obbligatoria entro il giovedì antecedente l’incontro : astrokids@na.astro.it Tel. 081.5575.111

sito web: http://eventi.na.astro.it/astrokids/

Costo: Ingresso Euro 5,00 a bambino.

Il calendario:

22 febbraio: La Terra un pianeta sempre in moto

Per conoscere le conseguenze dei movimenti principali della Terra. Osservazione del Sole con condizioni meteo favorevoli.

22 marzo: Il Girotondo dei Pianeti

Per conoscere le caratteristiche dei pianeti e costruire un Sistema Solare. Osservazione del Sole con condizioni meteo favorevoli.

12 aprile: A Cavallo di una cometa.

Per conoscere i segreti delle comete e costruirne una. Osservazione del Sole con condizioni meteo favorevoli.

24 maggio: Il colorato mondo delle Stelle.

Per conoscere Stelle, Galassie e i segreti della luce. Osservazione del Sole con condizioni meteo favorevoli.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...