Andiamo al Mav con Scopri la città il 22 febbraio 2014

Riprende il ciclo di visite di scopri la città dedicate all’archeologia, questa volta la magia del passato si svela in tutta la sua evidenza!
Dopo il Museo Archeologico e la villa di Oplonti, andiamo al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano.Immagine
La visita al Mav è per i bambini un’occasione per sentirsi immersi nel mondo antico che non sempre attraverso gli scavi archeologici è facile riconoscere, le ricostruzioni virtuali in tre dimensioni consentono  di  scoprire nel dettaglio, la vita quotidiana  prima dell’eruzione vesuviana del 79 d.C.. i bambini possono vedere + di 70 installazioni che rendono comprensibili spazi e attività relativi a siti archeologici della Campania come  Ercolano, Pompei o  Villa Jovis a Capri.
Le postazioni multimediali che permettono ai bambini di interagire come in un gioco e la riproduzione dei suoni e degli odori danno ai bambini delle informazioni e delle suggestioni molto + piene di come possa avvenire negli scavi, a volte dispersivi o poco  accoglienti per i + piccoli.
I bambini potranno entrare nelle ricostruzioni virtuali della biblioteca della Villa dei Papiri,  potranno sentire gli odori dei profumi prodotti nelle città antiche, sentiranno i suoni del mercato, visiteranno il foro di Pompei, e le terme ed il Teatro di Ercolano.
Forse viene svelato anche troppo; la tecnologia rende tutto un pò troppo uguale ma è anche vero che per capire i bambini devono poter riconoscere e confrontare e sicuramente al  Mav questo è possibile!
Infine dopo la visita potremo assistere ad una  ricostruzione virtuale dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.c. , realizzata con  la consulenza di archeologi e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
L’appuntamento è a Piazza Amedeo alle 9 e 30, il ritorno alle 16 con colazione al sacco, la prenotazione obbligatoria: Artetca at work 3489120263.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...