L’anfiteatro romano di Santa Maria Capua Vetere e l’antica Capua sono interessati da varie visite spettacolo/guidate: a maggio ci sarà la visita teatralizzata di Le Nuvole di cui vi ho già parlato, ma prima, domenica 9 marzo 2014, SIRE organizza una visita guidata per bambini dal titolo:
“L’arena dei gladiatori: l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere spiegato ai bambini da una guida in costume”.
L’antica Capua è una delle più grandi città dell’Italia antica e, nel periodo del suo massimo splendore, una delle città più grandi e importanti dell’impero Romano e del mondo. I bambini saranno accompagnati da un’insolita guida, una matrona romana, all’anfiteatro Campano il più grande del mondo romano dopo il Colosseo di Roma, dal quale si dice fu preso come modello. I bimbi veranno introdotti alla storia dell’antica Roma attraverso la leggenda del gladiatore Spartacus che proprio da qui, nel 73 a.C., capeggiò la rivolta dei gladiatori contro le inumane condizioni in cui erano costretti.
Tappa successiva sarà il Museo dei Gladiatori, inaugurato nel 2003 con innovative soluzioni espositive, finalizzate alla presentazione al pubblico degli elementi superstiti della decorazione dell’Anfiteatro Campano. Nelle sale sono esposti una rappresentazione meccanica di un combattimento gladiatorio e un plastico che riproduce lo stato attuale dell’edificio ed il suo aspetto originario.
Ultima tappa sarà il Mitreo, sito di culto dei seguaci del Mitraismo, antica religione ellenistica. Fu costruito tra il II e il III sec. d.C. Qui i piccoli faranno la conoscenza del dio Mitra, affrescato sulla parete di fondo nell’atto di uccidere il toro.
Programma
– 10: 30 Appuntamento con gli operatori SIRE Coop presso l’ingresso dell’Anfiteatro – Piazza I Ottobre, Santa Maria Capua Vetere, Caserta
– 12:30 Conclusione delle attività
Contributo organizzativo bambini:
bambini : € 5 ,00 (€ 4 ,00 figli dei soci Siti Reali)
I genitori/accompagnatori pagheranno solo il biglietto d’ingresso presso la biglietteria
(intero € 2,50 – over 65 anni gratuito)
Prenotazione obbligatoria
info e prenotazioni 392/2863436 – cultura@sirecoop.it,
cultura@sirecoop.it , http://www.sirecoop.it evento facebook: https://www.facebook.com/events/255346627976680/?
Pranzo (facoltativo):
Per chi è interessato al pranzo il ristorante consigliato da SIRE è AMICO BIO- Spartacus Arena ( è consigliata la prenotazione: www.spartacusarena.it ) che concederà ai partecipanti alla visita della mattina uno sconto del 10%