Visite guidate per bambini accompagnati da genitori (max 2 adulti per ciascun bambino) sono organizzate anche dalla Cooperativa sociale Sire.
La cooperativa promette una serie di attività divertenti e coinvolgenti a partire dal mese di marzo fino a giugno in diversi siti culturali della nostra regione e noi ovviamente siamo pronti a scoprirle!
Domenica 30 marzo alle h 10,30
l’arena dei gladiatori
l’anfiteatro di santa maria capuavetere spiegato ai bambini da una guida in costume
(5-10 anni)
Un’insolita guida, una matrona romana, accompagnerà i bambini alla scoperta dell’antica Capua, una delle più grandi città dell’Italia antica e, nel periodo del suo massimo splendore, una delle città più grandi e importanti dell’impero Romano e del mondo.
Contributo organizzativo: euro 5,00 a bambino – figli di soci iscritti all’Ass. Siti Reali euro 4,00
I genitori accompagnatori pagano solo il biglietto d’ingresso al sito
Possibilità di pranzare al Ristorante Amico Bio (adulti 15 euro bambini 12 euro)
***
Domenica 6 aprile alle h 10,30
caccia al tesoro
esplorando il real sito di portici
(5-7 anni)
Dove sono nascosti i gioielli della regina? Ai più piccoli il compito di scoprirlo, in un’appassionante caccia al tesoro nell’Orto Botanico, che permetterà di scoprire, tra giochi e indovinelli, la storia della Reggia di Portici.
Contributo organizzativo: euro 8,00 a bambino
I genitori accompagnatori non pagano (possono partecipare i bambini accompagnati da massimo due adulti)
Appuntamento: h 10,30 ingresso Reggia di Portici (facoltà di Agraria) via Università 100, Portici (Na)
– Possibilità di parcheggio
In collaborazione con il MUSA – “Musei delle Scienze Agrarie”, centro museale dell’Università di Napoli Federico II con sede presso il Sito Reale borbonico di Portici
***
Domenica 13 aprile alle h 10,30
le terme romane
alle terme di baia con una guida in costume
(5-10 anni)
Un’interessante passeggiata accompagnati da un antica abitante di Baia nei luoghi di riposo e svago dei Grandi di Roma, un immenso complesso termalerisalente all’età repubblicana che si affaccia sullo splendido golfo di Baia. In epoca romana a Baia aveva sede una stazione termale che disponeva del più grande complesso idroterapico dell’impero di cui oggi è possibile ammirare le rovine delle terme che si sono conservate nel tempo.
Contributo organizzativo: euro 5,00 a bambino – figli di soci iscritti all’Ass. Siti Reali euro 4,00
Appuntamento: h 10,30 ingresso Zona Archeologica di Baia, Via sella di Baia 22 Bacoli (NA)
I genitori accompagnatori pagano solo il biglietto d’ingresso al sito (da acquistare presso la biglietteria del Castello di Baia)
***
Sabato 26 aprile – pomeriggio (orario da definire)
il giardino di flora
alla scoperta dell’orto botanico di portici accompagnati dalla dea flora
(5-10 anni)
Guidati dalla dea romana della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all’alimentazione i bambini conosceranno l’Orto Botanico di Portici, sorto nel 1872 all’atto della fondazione della Reale Scuola Superiore di Agricoltura. L’Orto comprende i giardini reali e parte del parco superiore delle Reggia di Portici. I bambini saranno guidati da un operatore qualificato in costume che illustrerà le diverse testimonianze storico-architettoniche e le importanti collezioni di pianteprovenienti da varie zone del mondo.
Contributo organizzativo: euro 8,00 a bambino
I genitori accompagnatori non pagano (possono partecipare i bambini accompagnati da massimo due adulti)
Appuntamento: h 17,00 ingresso Reggia di Portici (facoltà di Agraria) via Università 100, Portici (Na)
– Possibilità di parcheggio
In collaborazione con il MUSA – “Musei delle Scienze Agrarie”, centro museale dell’Università di Napoli Federico II con sede presso il Sito Reale borbonico di Portici
INFO E PRENOTAZIONI:
392/2863436 – cultura@sirecoop.it
cultura@sirecoop.it , http://www.sirecoop.it