Avete mai portato i vostri bimbi a uno spettacolo teatrale in lingua inglese?
Il metodo immersivo per apprende le lingue è uno dei più diffusi. E’ la proposte per venerdì sera (per tutti, a partire dagli 8 anni) venerdì 4 aprile 2014 ore 20.30 del Teatro Le Nuvole.
In modo allegro e con un ritmo esilarante che la contraddistingue da oltre 27 anni, la compagnia anglosassone The Play Group, insieme a Le Nuvole, mescola orrore e commedia nel nuovo spettacolo in lingua inglese FRANKENSTEIN: the Untold Story proposto al Galilei 104_teatro Le Nuvole in Via Coroglio 104.
Un thriller classico, ispirato a uno dei più rappresentativi racconti dell’orrore di tutti i tempi. La storia è, infatti, liberamente tratta dal romanzo gotico “Frankenstein ” di Mary Shelley del 1818 e prende spunto dai molti film dell’orrore relativi al personaggio di Frankenstein.
Protagonista è il dottor Frankenstein, scienziato affascinato dallo studio del corpo umano e dell’elettricità, che ritrova dopo anni un libro appartenuto ad un suo antenato contenente svariati esperimenti proprio sulla possibilità di creare vita dal nulla. Stuzzicato dalla possibilità di metter insieme un cervello, una testa, un torso, due gambe, due braccia e due mani ormai senza vita per creare una creatura perfettamente vivente, si chiude nel suo laboratorio dove una notte, complice una violenta scarica elettrica, prende forma e sostanza una insolita creatura. Questa si rivelerà presto più simile ad un mostro di un essere umano, ma tanti saranno i personaggi inattesi che il dottor Frankenstein e la sua creatura dovranno incontrare prima dell’epilogo, divertente e orribile insieme!
Un racconto noto, dunque, ma nient’affatto scontato che tratta temi sempre attuali che comprendono la sperimentazione scientifica e i suoi limiti, il bene e il male, le relazioni familiari, l’inganno e la verità.
“La collaborazione artistica fra Le Nuvole e The Play Group è più che altro una storia di amicizia – dichiara Enzo Musicò, regista dello spettacolo – la compagnia è composta da attori madrelingua inglese la cui vita si è intrecciata completamente con la terra e il popolo partenopei. Bisogna conoscerli di persona per capire fino in fondo il senso della loro arte ma anche e soprattutto lo spirito che li anima in scena e con i ragazzi e che in Campania e nel resto d’Italia li rende davvero unici”.
La formula magica alla base di questo gruppo è sempre la medesima: Simon Edmonds, Eddie Roberts e Francesco Di Gennaro sul palcoscenico mentre fuori dalla scena lavorano, oltre Enzo Musicò per la regia, Gaetano di Maso al disegno luci, Alessandra Gaudioso ai costumi e new entry per questa produzione Roberta Mattera che si è occupata delle scenografie.
Appuntamento dunque – unico evento in tutta la stagione in corso al Galilei 104 – straordinariamente alle ore 20.30 per grandi e piccini. Per maggiori informazioni basterà contattare lo 0812395653 einfo@lenuvole.com o seguire la paginafacebook teatrolenuvole.
Costo:
ingresso unico € 8,00