E POI DICONO CHE I LIBRI SONO NOIOSI!

MOSTRÀZ

0082_Mostraz_cover

Che cosa hanno in comune dei libri, con il profumo di frittata e un mostro? Apparentemente nulla, eppure questi sono gli ingredienti segreti di Mostràz, di Chiara Cavallaro e le illustrazioni di Francesca Cavallaro, edito da Camelozampa.

La storia si apre con una domanda “ Siete mai stati in una libreria?”, che il piccolo protagonista rivolge al lettore, per dare il via al racconto della sua piccola avventura, che si svolge proprio lì, dove ha incontrato Luigi, abitante della terra di Mostràz. I due si raccontano attraverso i loro mondi, scoprendo così realtà diverse, che però non sono poi così lontane.

E man mano che la storia procede nuovi personaggi popolano la libreria come Grugno, Aristide e Rumbo gli amici di Luigi. Ma come in ogni libreria che si rispetti, anche la più mostruosa, per fortuna che c’ è il libraio a mettere ogni cosa al suo posto libri compresi, perché è proprio vero “ Quando leggi tutto cambia intorno a te”. Un libro che non è un libro, ma un vivace invito alla lettura e al piacere di vivere la libreria come luogo di incontro e di scoperta, dove anche gli opposti si attraggono attraverso l’ estrema semplicità della fantasia, che prende vita attraverso i libri e a scoprire la figura del libraio che non è per niente un essere noioso o burbero ma una guida per i piccoli, grandi e mostruosi lettori, da qualsiasi posto essi vengano.

La scrittura e comunque la lettura come mezzo per unire, accettarsi, condividere, sperimentare e non il contrario è il messaggio che più traspare dalla lettura di questo libro così leggero ma intenso e capace di racchiudere in poche righe, su di uno sfondo dalle tinte sgargianti, allegre e coloratissime.

Parola di Mostràz.

***

La rubrica “E poi dicono che i libri sono noiosi” è di:

Ersilia Anna Petillo, 30 anni e quattro splendide pesti per nipoti, single e attualmente tirocinante alla Ubik Napoli. 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...