I tour di Food and art, itinerari turistici e gastronomici, ogni sabato ci fanno scoprire il bello e il buono di Porta Capuana. Per conoscere in modo family friendly una Napoli spesso trascurata. Gratis sotto i 6 anni.
Le tappe del tour:
COLAZIONE: San Giovanni a Carbonara – Un babà nel giardino di Ladislao Il magnanimo
APERITIVO: Complesso monumentale di S. Caterina Formiello – Un “Purpo” nel brodo all’ombra dei chiostri
PRANZO: Porta Capuana – Una pizza intra moenia
Prenotazione obbligatoria a info@foodandart.it o 3662697991
Esiste anche un tour più breve di venerdì alle 18.45.
Ideato da Agenzia informale di sviluppo locale Aste e Nodi e coordinamento I love Porta Capuana.
Scoprirete luoghi di grande interesse artistico- culturale in modo gustoso.
Food and Art nasce all’interno di un progetto di rigenerazione urbana frutto del lavoro del coordinamento I love Porta Capuana che riunisce varie realtà (associative, commerciali, imprenditoriali) della zona per ridare dignità ad un quartiere che è stato protagonista della storia partenopea e che conserva testimonianze dal valore unico ma che è stato a lungo abbandonato. L’associazione col cibo non è un vezzo ma parte da una serie di considerazioni storiografiche (pare che la pizza sia stata servita per la prima volta in un luculliano banchetto consumato a castel Capuano, di fronte all’omonima porta) e urbanistiche (Porta Capuana è tra il mercato del pesce delle Mura, zona Mercato, e quello ortofrutticolo del Borgo S.Antonio) oltre che da considerazioni puramente esperienziali (il brodo di polipo si trova solo a porta capuana).
Costo:
15 euro (incluse le degustazioni); studenti 13 euro; gratis sotto i 6 anni (anche il tour del venerdì è gratis per i bimbi).
Durata:
Circa 2 ore, tappe culinarie incluse (più breve e economico il tour serale del venerdì)
Sito web: www.foodandart.it
Servizio di guida multilingue (in lingua inglese, spagnolo, francese, tedesco e russo. Min. 10 pax).