Un week-end pieno di proposte in famiglia (vedi agenda): Mare&Cina a Città della Scienza, Laboratorio Santa Claus a Fuorigrotta, Laboratorio di Giardinaggio a Quarto, Nati per la musica al Vomero, Letture Bake&Create (Vomero) e Merende Letterarie (Centro Storico), tre proposte archeologiche (il Museo Archeologico , con Charlie Jones in giro per Neapolis, Junior Lab di Insolitaguida), Solfatara Visita&Degustazione, Cinema per ragazzini a Montesanto, Graffiti&animazione a Piazza Quattro Giornate, Famiglia Madre, lo Yoga alla Scuderia dei Piccoli, la Tombola Vivente sul Lungomare.
Tutto in agenda non solo per il week-end ma anche per la settimana: da lunedì 1 dicembre “Natale al Museo di Scienze”.
Tra i “fuori porta” da non mancare: Castello e Mercatino di Limatola e Laboratorio da preistorico a Pompei.
***
IL PROGRAMMA
Sabato, 29 novembre
L’avvolgente accoglienza del Castello e la professionalità dello Staff hanno reso famosi i Mercatini di Natale al Castello di Limatola. L’esposizione, come ogni anno, è suddivisa in settori: Scultura, Pittura, Sete di San Leucio, Mestieri e Arti Medievali, Antiquariato e Restauro, Oggettistica, Addobbi Natalizi Artigianali, Enogastronomia. Inoltre, all’interno del Castello sono allestite mostre presepiali. Gli ospiti sono accolti da allegri sputafuoco, giocolieri, trampolieri, musiche natalizie, toccanti canti Gospel, dame in costumi d’epoca, simulazioni di combattimenti medioevali. I più piccoli troveranno il suggestivo Castello con Babbo Natale che li conquisterà con caramelle e altre leccornie. Date 14-15-16 novembre 21-22-23 novembre Dal 28 novembre all’8 dicembre Orari: dalle ore 10:00 alle ore 23:00 € 3,00* Da lunedì a venerdì € 5,00* Sabato e domenica *Il biglietto d’ingresso include 1 consumazione a scelta tra vin brulé e succo di frutta
Laboratorio NARRA-CREATIVO ARTErNATIVO. “La vera storia di Santa Claus…” Chi è veramente Babbonatale? e perché i bambini lo aspettano con ansia? Un viaggio tra canto e musica, racconto e recitazione, creatività e fantasia… Un’atmosfera “calda calda” per la mente, per il cuore, per l’animo di ogni bambino. Prenotazioni aperte… ma POSTI LIMITATI. Art-trainer ROSA: 3484035905 Dove: Il mondo incantato – Largo Lala, 16 a Fuorigrotta. 10.00-13.00 bambini 6-10 anni 16.00-19.00 bambini 3-5 anni
Sabato 29 e domenica 30 novembre
SPIRULINA: un’alga spaziale
Le alghe diventeranno uno degli elementi della nostra alimentazione nel prossimo futuro? In realtà lo sono già! Di cosa sono fatti, per esempio, quei rivestimenti di colore nero che ricoprono il sushi? Alghe! E, senza andare troppo lontano, frittelle, zeppoline e paste cresciute della tradizione napoletana hanno spesso le alghe come ripieno. In questo science show impareremo a conoscere i tanti usi delle alghe, ad analizzarle al microscopio e a preparare biscotti e pasta con un’alga particolare, la spirulina, così ricca di nutrienti da essere uno degli alimenti scelti per gli astronauti nella Stazione Spaziale!
TOUCH POOL: razze, stelle e squali da accarezzare
Nei nostri acquari non vi limiterete a osservare i pesci e gli altri animali del mare, ma ve li faremo toccare per mano! Una straordinaria esperienza sensoriale per entrare in contatto diretto con le piccole razze, le stelle marine e gli squaletti che popolano la touch pool di Città della Scienza!
Notizie dalla TERRA Un grande globo interattivo vi permetterà di osservare fenomeni straordinari, dalla copertura nuvolosa in tempo reale del pianeta alle correnti marine, dalle conseguenze del cambiamento climatico alla formazione dei catastrofici tsunami.
ore 11.00 / 12.30
“Giordano del faro”: lettura animata Ascoltiamo i racconti di Giordano, il bambino che viveva in un faro. Dai 6 ai 10 anni.
ore 10.30 / 11.30 / 13.30
Giochiamo con la creta Un laboratorio per realizzare pesci e stelle marine con la creta. Chi per questi mari va, questi pesci piglia! Spettacolo con Flavia D’Aiello. Dal suo incredibile pentolone, la nostra “chef” ci mostra i suoi ingredienti e le loro storie tra leggende, proverbi e racconti di stelle marine, polpi, triglie e tanto altro ancora.
ore 10.00 / 12.00
SOLO DOMENICA 30 NOVEMBRE…
Scriviamo “cinese” Grazie agli esperti dell’Istituto Confudio dell’Università di Napoli “L’Orientale”, un laboratorio per grandi e piccoli per imparare le tecniche della calligrafia cinese.
Per bambini dai 6 ai 10 anni: ore 11.00 / ore 13.00
Per tutti: ore 11.00 / 12.00 / 13.30 / 15.00
Tropico del Mediterraneo Alla scoperta delle meraviglie del mare nostrum: un science show di Enzo Troisi.
ore 12.00
Per info: 081 7352222 contact@cittadellascienza.it
Terreno di Gioco. Laboratorio di giardinaggio. Quarto, via Kennedy 15 info@le-simpatiche-canaglie.it 081 19524143 / 347 5095106
DescrizioneSquillo di trombe, rullo di tamburi… Vi aspettiamo con i laboratori creativo-musicali “IO CANTO” e “NOTE IN GIOCO” a cura di Gina Lacorazza e Marzouk Mejri accreditati dal progetto “Nati per la Musica” Sabato 1 novembre 2014 presso la Fondazione De Martino Via R. Morghen 84, Vomero – Napoli (al primo piano dell’edificio della Municipalità, accesso con ascensore dal piano interrato del garage). ✿ dalle ore 10.30 alle 11.30 laboratorio “IO CANTO” per bambini da 0 a 2 anni e mamme in attesa ✿ dalle 11.30 alle 12.30 laboratorio “NOTE IN GIOCO” per bambini da 3 a 6 anni VE NE SUONEREMO DELLE BELLE ! DITELO A TUTTI I BAMBINI!! ;)) Vi ricordiamo che per partecipare ai nostri incontri è indispensabile prenotarsi. Ingresso libero per le mamme in attesa e per i cuccioli da 0 a 3 mesi!! Per info e prenotazioni: lamusicaingioco@gmail.com Tel. 349 5067931 Fb: Nati per la Musica Campania http://www.natiperlamusica.it/
DescrizioneSi comincia alle 11 alla Libreria di U’ con le letture animate, il libro protagonista è Bake&Create. I dolci più buoni preparati e decorati con mamma e papà, edito da Iemme Edizioni. E’ un libro molto attuale e goloso! Bake & Create è il libro di ricette e decorazioni nato per trascorrere un po’ di tempo con i bambini, forse figli, forse cugini, magari amici. SABATO 29 NOVEMBRE ORE 11.00 info@casadiu.com Via Carelli, 19 (trav.via Luca Giordano) 08119136651.
Il sabato da preistorico è per imparare a usare le dita più con l’argilla che col tablet a Pompei con AssociazioneCulturale Radici “i Sabato pomeriggio dell’Associazione Culturale Radici” L’attività è rivolta ai bambini che per 3 pomeriggi vorranno riscoprire le potenzialità dei propri pollici opponibili Insieme, ci accorgeremo con stupore che non servono soltanto a far funzionare tablet, smartphone e videogiochi, ma anche a manipolare argilla, lasciare impronte di ocra e tanto altro! Chiamaci e prenota il tuo sabato indietro nel tempo! Le 3 date (18 ottobre – 15 novembre – 29 novembre) sono modulari. Per ognuna il costo è di 5,00 euro. E’ previsto uno sconto per chi volesse partecipare tutte e 3 le volte. Vi aspettiamo! ass.culturale.radici@gmail.com cell. 320 2178768
16:00
sabato 29 novembre 2014 alle ore 16, il Museo Archeologico di Napoli propone per i più piccoli: “Ti accompagno per MANN” I bambini dai 6 agli 11 anni saranno protagonisti di visite gioco nelle collezioni del Museo. Un’occasione per i piccoli visitatori di avvicinarsi, giocando, al mondo antico. La Vacanza di Atlante (6-7 anni) A casa di Marcus Terentius (8-10 anni) Prenotazione obbligatoria tel.0814422149
l’ultimo appuntamento del mese con Le Merende Letterarie. Al piano ammezzato della Libreria Ubik le magnifiche lettrici di Milleunastoria aspettano i bimbi per avvicinarli al tema dei diritti, filo conduttore delle letture di questo mese. Il tema di sabato è “il diritto alla liberta’ di espressione“, il libro che verrà letto sabato è “Giacomo di cristallo” di Gianni Rodari, edito da El. Una volta, in una città lontana, venne al mondo un bambino trasparente. Attraverso le sue membra si poteva vedere come attraverso l’aria e l’acqua, era di carne e d’ossa e pareva di vetro, e se cadeva non andava in pezzi, ma al più si faceva sulla fronte un bernoccolo trasparente. SABATO 29 NOVEMBRE ORE 16.00 LIBRERIA UBIK VIA B.CROCE 28 ingresso gratuito info.0814203308
Sabato 29 novembre alle 16,30 e domenica 30 alle 10,30 da porta San Gennaro riparte l’iniziativa di laboratorio archeologico e Baby tour dell’Associazione Celanapoli. Attraverso un intrigante percorso seguito da un’esperienza di scavo archeologico simulato, i giovanissimi partecipanti comprenderanno quanto sia Unica la Nostra Storia, il più piccolo frammento di ceramica la preziosa tessera di un eccezionale puzzle. I ragazzi per qualche ora vestiranno i panni di piccoli archeologi, protagonisti su quello straordinario palcoscenico, scenario di avvenimenti stratificati nei secoli, da Neapolis ai giorni nostri. La città antica, le Mura, la Mostra degli Scavi, la Necropoli…il significato dei reperti, la ricostruzione di spaccati di vita quotidiana… I ragazzi saranno accompagnati da un adulto-accompagnatore (max 2) durante tutto lo svolgimento dell’iniziativa. Età consigliata: 5-10 anni. Durata: 3 ore circa Costo: 10 € (contributo associativo) E’ previsto un intermezzo goloso. Si raccomanda di far indossare ai ragazzi pantaloni jeans. Info e Prenotazioni: 347 559 72 31 (anche solo SMS) I CONTRIBUTI CONFLUIRANNO IN UN FONDO DESTINATO ALLA RIMOZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA DALLA SEDE DI CELANAPOLI, PER CONSEGUIRE IL RECUPERO DELLA NECROPOLI ELLENISTICA DI NEAPOLIS
Tornano i laboratori di Insolitaguida con un nuovo ciclo di attività dal titolo “Junior Lab”. A sabati alternati la sede dell’associazione si trasformerà in una grotta per accogliere i bambini e catapultarli in un laboratorio ludo-didattico sempre diverso ma sempre divertente e coinvolgente. I Laboratori si terranno sempre di pomeriggio e saranno a numero chiuso; ad ogni incontro è previsto anche un simpatico intervallo, il “baby break”, durante il quale i nostri “piccoli partecipanti” potranno fare merenda. Inaugurerà la stagione autunnale il laboratorio “Primitivo per un giorno” sabato 4 Ottobre ore 17:00 in cui i piccoli vestiranno i panni di uomini primitivi; divisi in squadre, dovranno affrontarsi in gare d’altri tempi: ci sarà l’accensione del fuoco, la realizzazione di un ornamento ed altre prove da superare esclusivamente con l’utilizzo di materie prime presenti in natura. Costo: 6 euro Info e prenotazione obbligatoria : 338 965 22 88 o http://www.insolitaguida.it oppure direttamente in sede ( lun-ven 09:30 – 12:30 ) (caffé pagato!) Età consigliata: dai 5 anni in su (ma i bimbi più piccoli potranno essere accompagnati dai genitori o dai fratellini più grandi). Dove: via Santa Chiara 11, Napoli Programma completo (ore 17:00) Sabato 4 Ottobre Primitivo per un giorno Sabato 18 Ottobre I misteri dell’antico Egitto Sabato 1 NovembreDolcetto o .. scherzetto? Domenica 2 NovembreDolcetto o .. scherzetto? Sabato 15 NovembreArtigiani nell’antica Neapolis Sabato 29 NovembreDall’argilla al vaso Sabato 13 DicembreTe piace ‘o presepe? Sabato 20 DicembreTe piace ‘o presepe?
Quandosab, 29 novembre, 18:30 – 20:30
DoveVia Solfatara, 161, 80078 Pozzuoli NA, Italia (mappa)
DescrizioneSabato la Solfatara si illumina di notte. E torna anche la cucina geotermica. La Solfatara si illumina nuovamente di sera. Le luci del giorno lasciano il posto a quelle artificiali e in un’ atmosfera magica ha inizio una nuova coinvolgente visita guidata, in cui scienza, mito e divertimento si fondono in un vortice di emozioni. Conclusione con l’ ormai famosa cucina geotermica del pesce azzurro in una fumarola del vulcano a 160°. Un’esperienza indimenticabile e da non perdere. 081 5262341 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA info@solfatara.it Adulti 13€ Bimbi (5-12 anni) 6€ o GRATIS A NOVEMBRE CLICCANDO QUI https://www.facebook.com/ilvulcanosolfatara/app_174961479209942 auto 2 euro, moto 1 euro
Quandosab, 29 novembre, 18:30 – 19:30
DoveSalita Pontecorvo, 65, 80135 Napoli, Italia (mappa)
DescrizioneCinema per ragazzini (da soli) con popcorn per tutti a cura di MammaMa L’8 novembre: “Tootsie” (1959) Presso Le Scalze Salita Pontecorvo 65, 80135 Napoli
Domenica, 30 novembre
L’avvolgente accoglienza del Castello e la professionalità dello Staff hanno reso famosi i Mercatini di Natale al Castello di Limatola. L’esposizione, come ogni anno, è suddivisa in settori: Scultura, Pittura, Sete di San Leucio, Mestieri e Arti Medievali, Antiquariato e Restauro, Oggettistica, Addobbi Natalizi Artigianali, Enogastronomia. Inoltre, all’interno del Castello sono allestite mostre presepiali. Gli ospiti sono accolti da allegri sputafuoco, giocolieri, trampolieri, musiche natalizie, toccanti canti Gospel, dame in costumi d’epoca, simulazioni di combattimenti medioevali. I più piccoli troveranno il suggestivo Castello con Babbo Natale che li conquisterà con caramelle e altre leccornie. Date 14-15-16 novembre 21-22-23 novembre Dal 28 novembre all’8 dicembre Orari: dalle ore 10:00 alle ore 23:00 € 3,00* Da lunedì a venerdì € 5,00* Sabato e domenica *Il biglietto d’ingresso include 1 consumazione a scelta tra vin brulé e succo di frutta
Sabato 29 e domenica 30 novembre SPIRULINA: un’alga spaziale Le alghe diventeranno uno degli elementi della nostra alimentazione nel prossimo futuro? In realtà lo sono già! Di cosa sono fatti, per esempio, quei rivestimenti di colore nero che ricoprono il sushi? Alghe! E, senza andare troppo lontano, frittelle, zeppoline e paste cresciute della tradizione napoletana hanno spesso le alghe come ripieno. In questo science show impareremo a conoscere i tanti usi delle alghe, ad analizzarle al microscopio e a preparare biscotti e pasta con un’alga particolare, la spirulina, così ricca di nutrienti da essere uno degli alimenti scelti per gli astronauti nella Stazione Spaziale! TOUCH POOL: razze, stelle e squali da accarezzare Nei nostri acquari non vi limiterete a osservare i pesci e gli altri animali del mare, ma ve li faremo toccare per mano! Una straordinaria esperienza sensoriale per entrare in contatto diretto con le piccole razze, le stelle marine e gli squaletti che popolano la touch pool di Città della Scienza! Notizie dalla TERRA Un grande globo interattivo vi permetterà di osservare fenomeni straordinari, dalla copertura nuvolosa in tempo reale del pianeta alle correnti marine, dalle conseguenze del cambiamento climatico alla formazione dei catastrofici tsunami. ore 11.00 / 12.30 “Giordano del faro”: lettura animata Ascoltiamo i racconti di Giordano, il bambino che viveva in un faro. Dai 6 ai 10 anni. ore 10.30 / 11.30 / 13.30 Giochiamo con la creta Un laboratorio per realizzare pesci e stelle marine con la creta. Chi per questi mari va, questi pesci piglia! Spettacolo con Flavia D’Aiello. Dal suo incredibile pentolone, la nostra “chef” ci mostra i suoi ingredienti e le loro storie tra leggende, proverbi e racconti di stelle marine, polpi, triglie e tanto altro ancora. ore 10.00 / 12.00 SOLO DOMENICA 30 NOVEMBRE… Scriviamo “cinese” Grazie agli esperti dell’Istituto Confudio dell’Università di Napoli “L’Orientale”, un laboratorio per grandi e piccoli per imparare le tecniche della calligrafia cinese. Per bambini dai 6 ai 10 anni: ore 11.00 / ore 13.00 Per tutti: ore 11.00 / 12.00 / 13.30 / 15.00 Tropico del Mediterraneo Alla scoperta delle meraviglie del mare nostrum: un science show di Enzo Troisi. ore 12.00 Per info: 081 7352222 contact@cittadellascienza.it
10:30
Sabato 29 novembre alle 16,30 e domenica 30 alle 10,30 da porta San Gennaro riparte l’iniziativa di laboratorio archeologico e Baby tour dell’Associazione Celanapoli. Attraverso un intrigante percorso seguito da un’esperienza di scavo archeologico simulato, i giovanissimi partecipanti comprenderanno quanto sia Unica la Nostra Storia, il più piccolo frammento di ceramica la preziosa tessera di un eccezionale puzzle. I ragazzi per qualche ora vestiranno i panni di piccoli archeologi, protagonisti su quello straordinario palcoscenico, scenario di avvenimenti stratificati nei secoli, da Neapolis ai giorni nostri. La città antica, le Mura, la Mostra degli Scavi, la Necropoli…il significato dei reperti, la ricostruzione di spaccati di vita quotidiana… I ragazzi saranno accompagnati da un adulto-accompagnatore (max 2) durante tutto lo svolgimento dell’iniziativa. Età consigliata: 5-10 anni. Durata: 3 ore circa Costo: 10 € (contributo associativo) E’ previsto un intermezzo goloso. Si raccomanda di far indossare ai ragazzi pantaloni jeans. Info e Prenotazioni: 347 559 72 31 (anche solo SMS) I CONTRIBUTI CONFLUIRANNO IN UN FONDO DESTINATO ALLA RIMOZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA DALLA SEDE DI CELANAPOLI, PER CONSEGUIRE IL RECUPERO DELLA NECROPOLI ELLENISTICA DI NEAPOLIS
Prosegue al museo il ciclo di visite e laboratori didattici Famiglia Madre#2, legato alle collezioni del museo allestite al primo piano (collezione site-specific), al secondo piano e in varie aree del museo (Per_formare una collezione #1 e #2, Intermezzo e #3 progetto dedicato alla formazione progressiva della collezione permanente del Madre). Durante la visita, le nuove opere della collezione in progress del museo saranno oggetto di indagine e verifica, esplorando i linguaggi contemporanei nelle loro diverse declinazioni e prospettive. Giunti alla fine del percorso espositivo, genitori e figli, lavoreranno insieme per ideare e realizzare un progetto artistico collettivo. quando: domenica 26 ottobre domenica 30 novembre domenica 21 dicembre Per bambini dai 5 ai 10 anni e i loro genitori. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria: +39 081 193 13 016 http://www.coopculture.it/events.cfm?id=166
11:30
domenica 30 novembre una giornata davvero speciale, per i più piccoli fino a 4 anni alle 11:45 con le mamme o con i papà una piacevole lezione di Yoga a cura del Centro il Mare (posti limitati), contemporaneamente per i più grandi un percorso di approccio al pony con piccolo giro in sella finale, alle 12:30 Yoga per i bambini dai 5 anni (posti limitati) ed i cuccioli più piccoli potranno fare amicizia con il pony. Alle 15 grande spettacolo de Il Teatro nel Baule I BAMBINI LI SALVERANNO: Farfalle in trappola, millepiedi senza ombrello, uccelli imprigionati, lucciole catturate… La natura soffre, gli animali soffrono, chi li salverà? I bambini li salveranno. Tutto il contrario di un mondo adulto che cammina dritto, di fretta, cieco e sordo al dolore altrui. Storie corte ed altruiste perchè i grandi ritornino bambini e i bimbi possano contiuare a sognare un mondo migliore. Dai 0 ai 99 anni. Come sempre ingresso in ippodromo gratuito, costo attività di tutta la giornata 7 euro/bambino, per il solo programma della mattina oppure del pomeriggio 5 euro/bambino. E’ richiesta la prenotazione da inoltrare via email a lascuderiadeipiccoli@gmail.com ENTRO le 9 di domenica 30 novembre ed attendere email di conferma, per info tel 3358338835, vi preghiamo di disdire la prenotazione qualora siate impossibilitati a raggiungerci. In caso di pioggia o di condizioni meteorologiche sfavorevoli le attività si svolgeranno al chiuso in ambiente riscaldato. Per il pranzo: menù bambini al bar dell’ippodromo al costo di 3 euro (pennette al pomodoro oppure crocchette di pollo con patate al forno, biscotto di frolla oppure frutta e acqua); servizio self service al Roof Garden Partenope con piacevole vista delle corse, vari punti ristoro nei gazebo. Saranno presenti i percorsi di cultura gastronomica di Agricoltura Tv, che presenterà due eccellenze della tradizione agricola del nostro territorio: mela annurca e pomodoro SanMarzano, assaporando specialità tipiche tradizionali, si potrà passeggiare tra laboratori del gusto e di artigianato artistico, tra i chioschi dell’Ospedale delle Bambole o dei dischi vintage, che offriranno idee e spunti per i regali di Natale. Visitando il polo della Libera Accademia Birraia, si potranno scoprire tutti i segreti della birra fatta in casa e tutti i gusti particolari delle birre artigianali. Non dimenticate di portare biciclette, pattini, monopattini e palloni per giocare liberi nel verde parco dell’ippodromo!
Mostra (riggiole)+spettacolo. Tombola gigante, pulcinella, bella mbriana… per conoscere le nostre tradizioni! L’appuntamento è domenica 30 novembre 2014 ore 12,00 sul Lungomare Caracciolo (Rotonda Diaz). Ingresso gratuito. Info 3382424724
Lunedì, 1 dicembre
Museo di Paleontologia 1-4-11-15-18 dicembre ore 15.00 -17.00 22 dicembre ore 9.00-13.30 e 15.00-17.00 Incontri rivolti a bambini dai 6 ai 12 anni per scoprire l’affascinante mondo della Paleontologia. Info ass.ediacara@libero.it http://www.cmsnf.it/natale-al-museo/