Fossili in mostra-mercato a San Marcellino (9-10 maggio)

mostra mercato

Vi va di scambiarvi fossili, minerali, insetti e conchiglie? allora la Mostra Mercato che si terrà il 9 e 10 maggio nel Chiostro di San Marcellino (Largo San Marcellino, 10) fa al caso vostro.

“Collezionare la Natura” è la mostra mercato/scambio di fossili, minerali, insetti e conchiglie, organizzata dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II di Napoli.

L’evento, che quest’anno giunge alla sua IX edizione, è diventato un appuntamento classico dedicato a chiunque voglia avvicinarsi alla Scienza attraverso la bellezza della Natura e scoprire l’affascinante mondo dei fossili, dei minerali, degli insetti o delle conchiglie.

Si tratta, inoltre, di un’occasione per incontrare personaggi della divulgazione scientifica e della ricerca.

Anche quest’anno, sarà ospite d’onore della manifestazione Alberto Angela che, con il suo racconto “I Tre giorni di Pompei”, sabato 9 maggio alle ore 11.30, nella chiesa di San Marcellino, incontrerà i suoi fedeli ammiratori.

Domenica 10 maggio, invece, alle ore 11.00, sarà la volta di Andrea Travaglini, ricercatore della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, che parlerà di “Collezionare animali marini per la scienza e la vendita: il caso della Stazione Zoologica di Napoli”.

Come sempre, i suggestivi spazi del chiostro, ospiteranno gli stand degli espositori che con le loro collezioni stimoleranno la curiosità di adulti e bambini verso la natura e le sue meraviglie, permettendo di osservare (e a volte anche di toccare) la bellezza e la varietà delle forme che il mondo naturale è in grado di offrire.

Due particolari iniziative, poi, arricchiranno l’offerta: “Osservando in alto…” con la quale, chiunque potrà osservare dal vivo le famose macchie solari, grazie a uno speciale telescopio e alla (ormai storica) collaborazione dei ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, mentre i ricercatori dell’unità Museo, Archivio e Biblioteca della Stazione Zoologica “Anton Dohrn”, presenteranno ai piccoli ospiti “Gli abitanti del mare”.

Inoltre, per tutta la durata della manifestazione, sarà possibile visitare il Museo di Paleontologia dove, certamente, i più piccoli resteranno a bocca aperta davanti ai fossili dei grandi predatori della Preistoria.

Anche quest’anno, infatti, particolare attenzione sarà riservata proprio ai visitatori più giovani che potranno cimentarsi nel ruolo di piccoli ricercatori, osservando e disegnando i reperti naturalistici, guidati dagli esperti delle Associazioni Ediacara, Naturalia e Zoon che, conTi parlo di…”, racconteranno le meraviglie della mineralogia, zoologia, antropologia, paleontologia e fisica. Infine, “La Terra é…” e “Collezionare piante”, saranno le esperienze didattiche proposte dalle Associazioni studentesche di Scienze Geologiche e di Scienze Naturali del’Università Federico II che, per il primo anno, parteciperanno alla manifestazione.

Dove: Chiostro dei Santi Marcellino e Festo, L. go San Marcellino 10, Napoli.

Quando: sabato 9 maggio 2015 ore 10.00 – 19.30 e domenica 10 maggio ore 9.30 – 19.00.

Costi: adulti € 2.50; bambini fino a 6 anni e studenti universitari € 1.00.

Informazioni: 081 2537517, 0812537587; muspaleo@unina.it; codidatticacm@unina.it; www.musei.unina.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...