L’Associazione Arteteca at work organizza alla Fondazione Mondragone un terzo laboratorio sulla moda per i bambinidai 5 ai 12 anni; il primo obiettivo è di continuare a far conoscere un bellissimo luogo legato a tante vicende napoletane: Il Museo del Tessile e dell’ Abbigliamento Elena Aldobrandini; il secondo obiettivo è avere tra i partecipanti qualche maschietto in più. La moda è cultura e lavoro, capacità inventiva e capacità di realizzare concretamente le immagini ed i sogni insomma è un’opportunità di crescere per i bambini tutti, maschi e femmine e devo dire che i due unici bambini che hanno partecipato si sono divertiti quanto le trenta ragazzine che sono venute, cariche di aspettative.
La Fondazione Mondragone è un’istituzione culturale nata con lo scopo di promuovere lo studio, la valorizzazione, la promozione dell’arte tessile antica e contemporanea e della tradizione sartoriale campana. La sua storia è molto antica ed è proprio la ricchezza di questa storia che vogliamo trasmettere ai bambini che visiteranno con noi il Museo. Tutto ha inizio nel ‘600, quando la nobildonna Elena Aldobrandini, moglie di Antonio Carafa, Principe di Stigliano e Duca di Mondragone, fonda il”Ritiro per Matrone e Vergini nobili “ proprio nell’edificio in cui si trova oggi il Museo. Qui le donne che non potevano sostentarsi da sole cucivano e ricamavano sostenute dai lasciti di Elena e di altri privati.
Attraverso i secoli il ritiro ha cambiato nome e organizzazione ma ha sempre mantenuto un ruolo di accoglienza legato alla tessitura ed alla cultura artigiana
Caduto in uno stato di degrado e abbandono, l’Istituto è stato restaurato nel 1999-2002 grazie ad un finanziamento europeo e restituito alla città in tutta la sua antica bellezza. Il Museo ospita belle collezioni di vestiti antichi ed arredi sacri donati da famiglie napoletane, creazioni di grandi sarti e opere di artigiani napoletani, nonché alcuni macchinari per le lavorazioni dei guanti.
L’obbiettivo dei laboratori è di far sperimentare ai bambini la magia della creazione di moda: dopo aver visitato il museo, ed ispirati dai bei vestiti esposti, i bambini si potranno sbizzarrire a vestire e travestire le sagome che loro stessi avranno costruito!
Sono previsti due differenti tipi di sagome, quelle a grandezza naturale che i bambini producono, disegnando il profilo del loro stesso corpo e quelle di circa 30 cm su cui i bambini potranno progettare i loro vestiti!
Un altro esperimento potrà essere fatto progettando i cappelli.
Oltre il laboratorio ci sarà la possibilità anche per gli adulti di essere guidati nella visita delle belle collezioni del Museo.
Sia per i laboratori che per le visite guidate è necessaria la prenotazione entro il giovedì mattina.
Il laboratorio dura circa 70 minuti e costa 5 € a bambino.
Le visite guidate per gli adulti costano 5 € a persona.
Per le prenotazioni, telefonare al 3489120263 o scrivere ad artetecaatwork@fastwebnet.it
Giovedi 4 giugno alle 16 e 30
Bellissima e creativa iniziativa direi. Valorizzare mestieri che sono in crisi e che invece in Italia un tempo era vanto ed una peculiarità. Stimolare l’esperienza del fare. Siamo tanto così teorici (scuola idall’infanzia in poi ed Università) che non ci restano queste belle oasi da ingrandire sempre più. Bravi! Alla prossima ci saranno anche i miei bimbi.
…..non il 4 giugno però….