Foto trovata su internet
Nei giorni 25-26-27-28 giugno nel centro storico di Benevento (Piazza Castello) e luoghi collaterali si svolgerà un ciclo di rievocazioni storiche incentrate sulla figura di Arechi II, ultimo Duca e primo Principe di Benevento, a cui sono legati alcuni avvenimenti fondamentali per la storia della città (La contesa di Sant’Eliano).
Ci si potrà tuffare nella Benevento Longobarda di 1250 anni fa.
Per l’edizione 2015 (la quarta) si darà continuità alla contesa di Sant’Eliano, rievocazione storica nella quale le Fare cittadine si affronteranno in gare di forza, coraggio e destrezza per stabilire chi potrà conservare per il prossimo anno le Reliquie di Sant’Eliano, prode soldato morto a Sebaste e martire. Ciascuna Fare cittadine voleva godere dei benefici derivanti dalla sua custodia, per le sue benefiche proprietà, ecco la contesa.
L’evento è curato dall’Associazione Culturale Benevento Longobarda www.beneventolongobarda.it.
L’idea è nata in seguito all’iscrizione del complesso monumentale di Santa Sofia ( si trova a Benevento) nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco all’interno del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi di culto e di potere (568-774 d.C.)”. La Chiesa di Santa Sofia è testimonianza di un periodo di splendore per la città, simbolo di una civiltà e che ha permeato la società e il territorio locale.
L’associazione, in realtà è stata/sarà impegnata in tre luoghi significativi per l’affascinante storia della Longobardia Minor.
Il primo evento si è svolto a Ponte, nei giorni 6-7 giugno. E’ stata l’occasione per rivivere l’Antica Via Latina di 1300 anni fa e per inaugurare la mostra permanente “Harimann: il guerriero ritrovato”, curata dall’associazione, che resterà nell’Abbazia longobarda di Sant’Anastasia dove si è svolto l’evento e sarà gestita dal Comune di Ponte (BN).
Il secondo evento si svolgerà a Salerno, sabato 13 e domenica 14, nella piazzetta del Tempio di Pomona, e che consisterà nella rievocazione storica de “L’Assedio Saraceno”, curata dal gruppo storico Gens Langobardorum, a cui prenderà parte anche una delegazione di Benevento Longobarda.
Il terzo evento sarà l’attesa quarta edizione de “La Contesa di Sant’Eliano 2015”, che si svolgerà dal 25 al 28 giugno in Piazza Castello a Benevento.
Il terzo evento, in particolare, il cui ricco ed interessante programma è consultabile sul sito dell’associazione sopra indicata, (Benevento Longobarda.) sarà accompagnato da appuntamenti ed iniziative che si ripeteranno in orari diversi e in diversi giorni, alcuni dei quali richiedono una prenotazione obbligatoria – Posti riservati e riduzioni per possessori Scramacard . Per cui è bene organizzarsi in tempo!
Come da programma vi sarà la collaborazione attiva di altre associazioni, di compagnie teatrali, di volontari che contribuiranno al successo dell’evento e cosi via.
Tra le iniziative adatta ad adulti e piccini sono da annoverare :
l’apertura straordinaria dell’Antica Abbazia di San Lupolo e Zosimo detta dei Morticelli a cura del FAI sezione Benevento
La presentazione del fumetto SPATHA LANGOBARDORUM
Lo spettacolo storico itinerante “La ronda di guardia”
Degustazioni Spettacolo Il vino nella storia
Incontro con Elena Percivaldi medievista e scrittrice
Racconti Storici Itinerante sulle tracce dei Longobardi
Racconto popolare per grandi e piccini Grimoaldo il Cavaliere Longobardo di e con Angelo Miraglia
spettacolo teatrale per bambini La spada nella roccia a cura della Compagnia delle Spille
Apertura dei Banchi Didattici di Archeologia Sperimentale…………….e tante altre iniziative ancora
Palio dei Cavalieri, Palio dei Servanti ecc.
L’Associazione culturale Benevento Longobarda realizzerà l’allestimento di un villaggio longobardo con un mercato medievale, un accampamento militare, banchi di antichi mestieri ed inoltre cortei, tornei, spettacoli, pranzi e musiche, tutto rigorosamente ispirato al periodo longobardo.
Gli spettacoli sono suggestivi , incantano in uno scenario quasi magico.
Pingback: 1° Week-end dell’estate (20-21 giugno) | Napoli per Bambini