Famiglie al Museo in Campania il 4 ottobre 2015

Per il terzo anno seguo questa bellissima iniziativa che si propone di avvicinare i bambini al Museo usando strumenti adatti a loro. Infatti domenica 4 ottobre non solo i Musei Statali sono gratis, ma, grazie a quest’evento annuale, potrete scegliere di fare un giretto a misura di bambino, anzi, di famiglia, tra 700 Musei in tutta Italia o scoprire uno dei Musei vicino casa, perché per il secondo anno anche i Musei di Napoli e dintorni sono presenti nella lista di questi eventi.

Cosa puoi fare in un Museo che aderisce all’iniziativa “Famiglie al Museo”?

1. Richiedere gratuitamente  il TACCUINO DELL’ESPLORATORE DEI MUSEI e gli ADESIVI DI MATI’ E DADA’. 600 Musei su 670 avranno questo Materiale a disposizione pronto per voi!

2. Partecipare alla fine della tua visita  al concorso nazionale L’ALBERO DEI MUSEI, per ricevere in regalo LIBRI SULL’ARTE della Casa Editrice Sillabe, e Gadget DI MATI’ E DADA’. Chiedi al Museo se e’ tra quello che proporranno l’attività!

3. Vedere un cartone animato di L’Arte con Mati’ e Dada’  o giocare con loro in alcuni dei musei F@Mu (la lista -in progress- a questo link)

4. Compilare il questionario di valutazione attività insieme ai grandi che verrà consegnato alla fine della visita.

5. Aguzzare la vista in cerca dei SEGNA OPERA DI MATI’ E DADA’ che segnaleranno le opere che il Museo ritiene siano più adatte per voi!

6. Naturalmente partecipare con entusiasmo alle attività che ciascun Museo  proporrà !

Chiedi alle persone grandi che ti accompagnano di condividere sui social la vostra giornata al Museo con l’hashtag #famigliealmuseo

Quali Musei ci sono in Campania? (lista in aggiornamento, consulta qui)

PROVINCIA DI NAPOLI

Orario / Time

Informazioni Museo / Museum Information

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 10:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
AGEROLA (Napoli), Museo Etnoantropologico
Dove / Where: piazza unità d’italia
Provincia: NAPOLI
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Dalle / From: 11:00
Alle / To: 12:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
NAPOLI, Pio Monte della Misericordia
Dove / Where: Via dei Tribunali, 253
Provincia: NA
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 13:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
NAPOLI, Certosa e Museo Nazionale di San MartinoCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
NAPOLI, Certosa e Museo Nazionale di San Martino
Dove / Where: LARGO SAN MARTINO, 5
Provincia: NAPOLI
Regione: Campania
Tipo di Museo:

PICCOLI VENDEMMIATORI ARRIVANO IN CERTOSA

Domenica 4 ottobre, dalle ore 10 alle ore 13, in occasione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, si rinnova l’appuntamento alla Certosa e Museo di San Martino per la vendemmia delle deliziose uve biologiche degli antichi ceppi cornicella e catalanesca.

I giardini panoramici della Certosa di San Martino, affacciati su di un panorama mozzafiato, circondano, in cinque terrazzamenti, l’intero perimetro della Certosa. L’area a verde, in origine, era sistemata ad aiuole, cinta di vegetazione non d’alto fusto per lasciare libera la veduta sulla città e costituiva il cosiddetto ‘giardino d’agricoltura’: un ibrido tra orti, agrumeti, viti, ulivi, piante ornamentali.

La vendemmia che il museo da anni propone al suo pubblico nei giardini, quest’anno è dedicata esclusivamente ai bambini in visita al museo con le famiglie. Verrà loro illustrato il percorso della vigna, al secondo terrazzamento dei giardini e saranno protagonisti della vendemmia trasportando, con piccole carriole, i grappoli raccolti e pigiando l’uva nelle tinozze, fino alla produzione di un dolce succo d’uva.

Le famiglie e i visitatori potranno sorseggiare un calice di vino offerto dall’Azienda Agricola Fonzone, piacevolmente accompagnati da canti popolari e dalla tammorra del maestro Francesco Paolo Manna e Antonio Di Ponte, chitarra e voce. La vendemmia è realizzata in collaborazione con la società Royal Garden.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA; TEL 081.2294524 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16); mail accoglienza.sanmartino@beniculturali.it Disponibilità max 75 bambini.

Ingresso gratuito per i visitatori, con l’iniziativa del Ministero che prevede la gratuità nei musei e nei siti statali ogni prima domenica del mese.

Dalle / From: 10:30
Alle / To: 13:30
Quando / When:
04/10/2015

  • Questo Museo e' su KAT! (www.kidsarttourism.com)
NAPOLI, MADRE I Museo d'Arte contemporanea DonnareginaCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
NAPOLI, MADRE I Museo d’Arte contemporanea Donnaregina
Dove / Where: via Luigi Settembrini 79
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Tipo di Museo:

FAMIGLIA MADRE #2
RicettaMadre_ Nutrirsi d’arte

In occasione della terza edizione di F@mu – la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, i Servizi Educativi del museo Madre di Napoli propongono “RicettaMadre_Nutrirsi d’arte”, attività dedicata alle famiglie e ispirata al tema “Nutriamoci di cultura per crescere”.

L’attività rientra in Famiglia Madre #2, progetto proposto dal museo MADRE per avvicinare adulti e bambini alla conoscenza della collezione del museo, interagendo direttamente con le opere esposte. Con l’ausilio degli operatori didattici del museo, i genitori e i loro bambini potranno condividere momenti di apprendimento e di gioco, con un approccio stimolante e dinamico ai temi e ai linguaggi della contemporaneità.

“RicettaMadre_Nutrirsi d’arte” è un percorso articolato in tutto il museo, dalle opere della Collezione site-specific al primo piano alla collezione in progress “Per_formare una collezione”, dislocata nelle sale al secondo piano e in spazi vari del museo. Promuovendo un’esperienza di visita basata su una partecipazione attiva e diretta del pubblico alla vita del museo, i partecipanti potranno esplorare la configurazione dei differenti tratti semantici legati alla relazione fra l’arte e il cibo, e al termine del percorso adulti e bambini realizzeranno insieme una colorata e ‘’nutriente’’ ricetta d’arte in cui gli ingredienti saranno linee, forme, segni e simboli dei linguaggi e delle pratiche artistiche contemporanee da loro preferite e “collezionate” durante la visita.

Domenica 4 ottobre | ore 10:30-13:30
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria (max 50 partecipanti)

INFO E PRENOTAZIONI:
Lunedì / venerdì 9.00 — 18.00
Sabato 9.00 — 14.00
+39 081 19313016

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 14:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
NAPOLI, Complesso Monumentale di Santa Chiara
Dove / Where: Via Santa Chiara 49/C
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Il Complesso monumentale di Santa Chiara avrà la divertente animazione del Pagliaccio Felice e ci sarà una visita guidata gratuita per le famiglie alle ore 12.00!

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 16:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
CASTELLAMMARE DI STABIA (Napoli) , IPIEMME | International Puppets MuseumCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
CASTELLAMMARE DI STABIA (Napoli) , IPIEMME | International Puppets Museum
Dove / Where: Via Quisisana
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Sede del museo è la storica Reggia borbonica di Quisisana. I più piccoli potranno partecipare ad un laboratorio di costruzione di burattini in gommapiuma

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 17:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
ERCOLANO, MAV | Museo Archeologico VirtualeCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
ERCOLANO, MAV | Museo Archeologico Virtuale
Dove / Where: Via IV Novembre n.44
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Laboratorio (“L’Archeologo alla scoperta”)
Note: La prenotazione è obbligatoria. I laboratori saranno attivati al raggiungimento di min. 10 unità.

Costo: € 4.00 per ciascun bambino.

Orario: 10.00; 12.00; 16.00

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 19:00
Quando / When:
04/10/2015

  • 01.questo museo ospita Matì e Dadà
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
Pollena Trocchia (Napoli), Museo Villa Romana di Axius Felix
Dove / Where: Via Caracciolo 1
Provincia: NAPOLI
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Laboratorio (“ a pranzo con AXIUS FELIX”)
Note: La prenotazione è obbligatoria. I laboratori saranno attivati al raggiungimento di min. 10 unità.

Costo: € 5.00 per ciascun bambino.

Orario: 10.00; 12.00; 16.00; 18.00.

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 20:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
NAPOLI, Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos StiglianoCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
NAPOLI, Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Dove / Where: via Toledo 185
Provincia: NAPOLI
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Per la giornata delle famiglie al museo, dedicata quest’anno al tema “alimentarsi di cultura” le Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano offrono alle famiglie in visita l’opportunità di partecipare ad un percorso guidato con laboratorio didattico sul tema dell’alimentazione.
In tale occasione genitori e bambini saranno accompagnati da un operatore alla scoperta delle nature morte esposte in galleria, come quelle di Giuseppe Recco, Giovan Battista Ruoppolo e Paolo Porpora, approfondendo la conoscenza di questo genere pittorico che ebbe ampia diffusione durante il XVII secolo.
I soggetti rappresentati nelle opere selezionate per il percorso consentiranno di parlare anche di sana e corretta alimentazione, in linea con il tema di EXPO 2015 scelto anche come filo conduttore per la giornata dedicata alle famiglie al museo.
Il percorso museale permetterà quindi di riflettere su quanto il nutrimento del corpo e della mente giochino entrambi un ruolo fondamentale per la crescita dell’individuo.
Le famiglie coinvolte dovranno poi cimentarsi in laboratorio nella costruzione di una piramide alimentare utilizzando i dettagli degli alimenti raffigurati nelle opere osservate, coniugando così le conoscenze sull’alimentazione e quelle storico artistiche acquisite durante il percorso guidato in galleria.

I laboratori verranno effettuati ai seguenti orari: 10:30, 12:30, 15:30 e 17:30; durata 90 min.
Ingresso e attività gratuita.
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 454 229.
Numero massimo di partecipanti per laboratorio 25 persone tra bambini e adulti accompagnatori.

PROVINCIA DI AVELLINO

Orario / Time

Informazioni Museo / Museum Information

Dalle / From: 11:00
Alle / To: 13:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
BISACCIA (AV), Museo Civico ArcheologicoCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
BISACCIA (AV), Museo Civico Archeologico
Dove / Where: Corso Romuleo
Provincia: Avellino
Regione: Campania
Tipo di Museo:

PROVINCIA DI BENEVENTO

Orario / Time

Informazioni Museo / Museum Information

Dalle / From: 00:00
Alle / To: 00:00
Quando / When:
04/10/2015

  • 01.questo museo ospita Matì e Dadà
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
Montefalcone di Val Fortore (Benevento), Museo Civico
Dove / Where: VIA FIGLIOLA N. 11
Provincia: BENEVENTO
Regione: CAMPANIA
Tipo di Museo:

Laboratorio: “Produciamo ciò che mangiamo”.
Un elogio del fai da te per garantire qualità e sicurezza di ciò che portiamo sulle nostre tavole”.

attività di orticultura per bambini dai 6 agli 11 anni.

Ingresso gratuito

Dalle / From: 10:30
Alle / To: 13:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
SAN SALVATORE TELESINO (Benevento), Antiquarium TelesiaCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
SAN SALVATORE TELESINO (Benevento), Antiquarium Telesia
Dove / Where: Via Bagni
Provincia: BENEVENTO
Regione: Campania
Tipo di Museo:

PROVINCIA DI CASERTA

Orario / Time

Informazioni Museo / Museum Information

Dalle / From: 00:00
Alle / To: 00:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
SANTA MARIA CAPUA VETERE (Caserta) , Museo Archeologico dell’antica Capua
Dove / Where: Via Roberto d’Angiò, 48
Provincia: Caserta
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Pescando tra i miti del Museo!

Una visita al museo è un’ottima occasione non solo per trascorrere del tempo insieme in famiglia, ma soprattutto per condividere un’esperienza ludico-didattica, di cui genitori e figli siano insieme i protagonisti.
L’attività proposta al Museo Archeologico dell’antica Capua permetterà alle famiglie di vivere la scoperta dell’archeologia con un approccio divertente: sarà realizzata una attività dal titolo “Pescando tra i miti nel museo archeologico dell’Antica Capua”in collaborazione con Arte-m e le Nuvole. Obiettivo del laboratorio è il coinvolgimento delle famiglie che, dopo aver ascoltato e osservato le narrazioni di personaggi mitici raffigurati sui reperti del museo, proveranno a immaginare storie in cui gli eroi del passato saranno i protagonisti di nuove avventure. I piatti da pesce faranno da amo per catturare l’interesse dei visitatori!

Dove: Museo Archeologico dell’antica Capua, Via Roberto d’Angiò, 48 – Santa Maria Capua Vetere
Quando: 4 ottobre 2015, ore 11.00
Durata: h.2,00 ca.
Costo attività: € 5,00
Biglietto di ingresso gratuito per tutti!
Info e prenotazioni: Le Nuvole 081/2395653 – 081/2395666 dal lunedì al venerdì 10.00-17.00, info@lenuvole.com

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 13:30
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
CASERTA, Reggia di CasertaCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
CASERTA, Reggia di Caserta
Dove / Where: viale Douhet
Provincia: Caserta
Regione: Campania
Tipo di Museo:

La Reggia di Caserta propone per il 4 di Ottobre due diverse tipi di attività, una visita nel giardino e un laboratorio all’interno della Reggia

  • LABORATORIO

Il mestiere del “Cartapistaro”: laboratorio didattico che permetterà ai bambini di conoscere in modo ludico il mestiere del cartapistaro, realizzando manualmente un giglio borbonico di cartapesta.

Saranno organizzati due laboratori per 20 persone ciascuno, rispettivamente alle ore 10, 30 e alle ore 12, 30. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi mandando una mail all’indirizzo: caserta@civitamusea.it.

Il Laboratorio e’ gratuito

  • VISITA AL GIARDINO STORICO

Il percorso tattile ed olfattivo offre la possibilità ai bambini insieme alle loro famiglie di conoscere e percepire il giardino storico della Reggia di Caserta, privilegiando gli strumenti conoscitivi di tipo sensoriale quali il tatto e l’olfatto.

Il percorso si snoda nel “Giardino Inglese” del Parco della Reggia di Caserta. Sono previsti momenti di sosta durante i quali i bambini potranno scoprire curiosità, informazioni storiche e imparare ad individuare e riconoscere le specie botaniche più significative del Parco.

Saranno effettuate due visite guidate rispettivamente alle ore 10,00 e alle ore 12,00, ciascuna per gruppi di 50 persone.

Per partecipare è obbligatorio prenotarsi, mandando una mail al seguente indirizzo: caserta@civitamusea.it

Il percorso guidato è gratuito ma i visitatori dovranno munirsi del biglietto di accesso al Parco:
– gratuito fino ai 18 anni;
– 2,50 euro (ridotto) dai 18 aie 25;
– 5,00 euro (intero)

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 18:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
MIGNANO MONTE LUNGO (Caserta), Museo Storico HistoricusCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
MIGNANO MONTE LUNGO (Caserta), Museo Storico Historicus
Dove / Where: Via Martiri della Guerra n° 3
Provincia: Caserta
Regione: Campania
Tipo di Museo:

evento completamente gratuito, chiunque è il benvenuto…

mostra e attività didattiche sull’artigianato locale, dove saranno mostrate le tecniche per le lavorazioni al:
tombolo, vimini, strumenti musicali artigianali costruiti con materiali naturali e riciclati,

esposizione, spiegazione delle procedute produttive e degustazione gratuita dei prodotti della fattoria didattica Azienda Agricola Casa la Selva

visita guidata al museo storico

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 19:30
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
TEANO (Caserta), Museo Archeologico di Teanum Sidicinum
Dove / Where: Piazza Umberto I, 29
Provincia: Caserta
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Laboratorio didattico con simulazione di scavo archeologico
Visite guitate teatralizzate con sottofondo musicale
Visite guidate al Museo Archeologico
Visite Guidate al Teatro ed all’area archeologica del Macellum

ORARI
Mattina
ore 10 presso il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum
Visita guidata teatralizzata con sottofondo musicale
(Associazione “I Liberi”- Associazione “Mille e una Nota”)
ore 10 presso l’area Archeologica del Macellum
Visita guidata all’Area Archeologica del Macellum ed al Teatro Romano
(Associazione “Teano in Movimento”)
ore 11:30 presso il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum
Laboratorio didattico con simulazione di scavo archeologico
(Associazione “Teano in Movimento”- Associazione “Amici dei Musei Teano”)

Pomeriggio
ore 16 presso il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum
Visita guidata teatralizzata con sottofondo musicale
(Associazione “I Liberi”- Associazione “Mille e una Nota”)
ore 17:30 presso il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum
Laboratorio didattico con simulazione di scavo archeologico
(Associazione “Teano in Movimento”- Associazione “Amici dei Musei Teano”)

Dalle / From: 09:00
Alle / To: 20:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
MADDALONI (Caserta), MUSEO DELLE CERE DON SALVATORE D’ANGELO – LEMUSE-
Dove / Where: PIAZZA DELLA PACE 34
Provincia: CASERTA
Regione: CAMPANIA
Tipo di Museo:

BIGLIETTI GRATUITI PER TUTTI I BAMBINI , RIDOTTI PER I GENITORI

Dalle / From: 09:00
Alle / To: 13:00
Quando / When:
04/10/2015 – 29/10/2015

  • No Categorie
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
CASERTA, MAC 3 / Museo d’Arte Conntemporanea Città di Caserta
Dove / Where: Via Mazzini, 16
Provincia: CASERTA
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Allestimento della mostra “SURVIVORS”, sul tema della difesa dell’ambiente con gli artisti ( Angelo Maisto, Felix Policastro, Luigi Quinto) e l’attivazione del punto “Nati per leggere” , i cui volontari sotto la guida dei referenti Carmen Di Carluccio e Marianna Pignata leggeranno libri appositamente selezionati sul tema ambiantale, per i bambini da 0 a 6 anni accompagnati dalle loro famiglie.
opening 4 ottobre ore 10.00 -13.00 e 16.00 -19.00
La mostra resterà aperta fino al 29 ottobre – orari di apertura dal lunedì al venerdi 9.00 -13.00 martedì e giovedì 15.00 .17.00

PROVINCIA DI SALERNO

Orario / Time

Informazioni Museo / Museum Information

Dalle / From: 00:00
Alle / To: 00:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
ASCEA, Parco Archeologico di Velia
Dove / Where: contrada Piana di Velia
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Un’intera giornata dedicata alla famiglia al Parco Archeologico di Elea-Velia: i visitatori vivranno un vero e proprio viaggio nella storia, con escursioni, teatro e con una fantastica “caccia al tesoro archeologica”. L’ingresso è gratuito per tutti, grandi e piccoli. 

Il programma della giornata “Famiglie al museo” in programma il 4 ottobre 2015, prevede:

ore 9:30 visita guidata al parco archeologico (la visita è rivolta ai genitori con bambini tra i 5 e i 14 anni)
ore 11:30 performance teatrale per ragazzi

pranzo a sacco a cura dei partecipanti

ore 14:00/16:30 “CACCIA AL TESORO ARCHEOLOGICA”: per vivere una fantastica avventura alla scoperta di antichi tesori archeologici! La caccia al tesoro si svolgerà a squadre. Le squadre saranno composte da un massimo di 10 persone.

Per partecipare alle attività è OBBLIGATORIA la prenotazione al numero 0974/271016 o tramite mail a velia@arte-m.net

Costi attività:

VISITA GUIDATA + PERFORMANCE TEATRALE + CACCIA AL TESORO

adulto + 1 bambino (fino a 14 anni) € 10,00

VISITA GUIDATA + PERFORMANCE TEATRALE € 8,00

CACCIA AL TESORO € 2,00

sconto famiglia
2 adulti + 2 bambini (fino a 14anni) € 16,00

Dalle / From: 00:00
Alle / To: 00:00
Quando / When:
04/10/2015 No Categorie
Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
PONTECAGNANO (Salerno), Museo Archeologico Nazionale “Gli Etruschi di Frontiera”
Dove / Where: via Lucania
Provincia: SALERNO
Regione: Campania
Tipo di Museo: No Categorie
“Un etrusco in famiglia” è il percorso tematico gratuito che si realizzerà tra le sale del Museo dedicato alla formazione e al cambiamento dell’idea di famiglia dalla preistoria all’età romana.

Oltre al percorso tematico i visitatori grandi e piccoli saranno coinvolti in attività di laboratorio, a pagamento, aperte a tutte le fasce d’età, a cura della società cooperativa “Metaia”:
– “Nelle mani del vasaio”: laboratorio di ceramica
– “Alfabeti e parole”: laboratorio di scrittura etrusca

Ispirandosi all’arte etrusca, infine, un fumettista professionista realizzerà per il pubblico delle vignette a tema. Questa attività è a cura della proloco “Etruschi di Frontiera.

Orari delle visite guidate:
Mattina:
1°turno ore 9.00; 2°turno ore 11.00

Pomeriggio
1°turno ore 15.00; 2°turno ore 17.00

Orari dei laboratori
Mattina:
1°turno ore 10.00; 2°turno ore 12.00

Pomeriggio
ore 15.30

Atelier del fumetto ore 16.30

L’ingresso al Museo e la partecipazione alla visita guidata (durata 60 minuti), in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, saranno gratuite per tutte le famiglie partecipanti.
I laboratori didattici avranno un costo di 6 euro a persona o 9 euro per ogni bambino accompagnato da un adulto.
La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori è obbligatoria telefonando ai numeri: 348/8028480 – 339/8528605

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 18:00
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
TEGGIANO (Salerno), Museo Diocesano Citta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
TEGGIANO (Salerno), Museo Diocesano “San Pietro”
Dove / Where: Piazza Valentino Vignone
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Laboratorio gioco “Corsa al tesoro”:
Dopo la visita guidata virtuale alla città di Teggiano, i bambini si cimenteranno in un gioco di squadra che li vedrà impegnati a raggiungere un “tesoro”. Formate due squadre e sorteggiate le pedine “umane” inizierà una corsa su una cartina gigante che riproduce la pianta del paese, nelle caselle stabilite troveranno degli ostacoli (domande sulla storia della città ascoltata durante la visita), alle quali dovranno rispondere per poter procedere. Vince la squadra che riesce a raggiungere per prima il traguardo.

Laboratorio teatrale:
Prendendo spunto da opere d’arte esposte nel museo, si darà luogo ad uno spettacolo teatrale che coinvolgerà i ragazzi immergendoli in uno scenario storico – fantastico che, per un giorno, li vedrà protagonisti.

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 18:30
Quando / When:
04/10/2015

  • No Categorie
PADULA (Salerno), Museo Civico MultimedialeCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
PADULA (Salerno), Museo Civico Multimediale
Dove / Where: largo Municipio
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Dalle / From: 10:30
Alle / To: 20:30
Quando / When:
04/10/2015

  • 01.questo museo ospita Matì e Dadà
BARONISSI (Salerno), FRaC-Fondo Regionale di Arte ContemporaneaCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
BARONISSI (Salerno), FRaC-Fondo Regionale di Arte Contemporanea
Dove / Where: via Convento
Provincia: SALERNO
Regione: Campania
Tipo di Museo:

Nella serata tra il 3 e il 4 ci sarà la NANNA AL MUSEO, in partnership con il MUSE di Trento. Caccia al tesoro, laboratori e ci faranno compagnia anche Matì e Dadà! Dalle 20 alle 9.30.
4 OTTOBRE:
ore 10.30: visita guidata per bambini alla mostra in corso al museo FRaC
ore 11.00: laboratorio didattico: C.I.B.O – Creatività, Immaginazione, Briosità e Osservazione. I bambini apprenderanno l’importanza della frutta e della verdura, a partire dall’uso nell’arte come mezzo di comunicazione. Creeranno tutti insieme un’installazione contemporanea avendo come modelli i principali artisti che hanno fatto di frutta e verdura delle opere d’arte, come Arcimboldo.

L’ingresso e le attività saranno gratuiti per tutti.
Per bambini dai 4 ai 12 anni.

Dalle / From: 10:00
Alle / To: 22:00
Quando / When:
04/10/2015

  • 01.questo museo ospita Matì e Dadà
SALERNO, Museo Archeologico Provinciale di SalernoCitta’ e Nome Museo / City and Museum Name:
SALERNO, Museo Archeologico Provinciale di Salerno
Dove / Where: VIA SAN BENEDETTO
Provincia: SALERNO
Regione: CAMPANIA
Tipo di Museo:

ore 10.30: visita guidata per bambini sul tema del cibo nell’antichità
ore 11.00: laboratorio didattico: A tavola con gli uomini preistorici (i bambini macineranno il grano, impasteranno il primo pane e poi tutti insieme assisteremo alla cottura del nostro pane su pietra ollare nel cortile del Museo)
ore 19.00: visita guidata per bambini sul tema del cibo nell’antichità
ore 18.30: laboratorio didattico: A tavola con gli antichi romani (l’aula didattica si trasformerà in un triclinio, al suo interno i bambini impareranno a riconoscere le forme ceramiche da mensa e impareranno la distinzione tra banchetto e simposio, quindi giocheranno al kottabos)
ore 20.30: spettacolo teatrale a tema
ore 22.00: chiusura del Museo

Ingresso gratuito per tutti i partecipanti.
attività da 4 a 12 anni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...