Ecco il calendario delle prossime gite di Scopri la città:
8 luglio L’anfiteatro Flavio
11 luglio Come si fa: il Laboratorio di restauro del libro della Biblioteca Nazionale di Napoli
12 luglio Le vie dell’acqua: La Piscina Mirabilis a Bacoli
13 luglio Guardare la città dall’alto: Castel Sant’Elmo e la Pedamentina
14 luglio Laboratorio su fotografie e disegni della settimana
La mostra su Henry Cartier Bresson al Pan
15 luglio L’Oasi degli Astroni
18 luglio Come si fa: la torrefazione del Caffè e I giardini della Mostra d’Oltremare
19 luglio La Villa di Oplonti
20 luglio Il parco di Capodimonte
21 luglio La Fondazione Mondragone
22 luglio Il neoclassico: Villa Pignatelli Laboratorio su fotografie e disegno della settimana
Il Costo è 110 € la prima settimana, 100 la seconda, 25 una sola gita.
Per informazioni, telefonare al 3489120263 o scrivere ad artetecaatwork@fastwebnet.it
Altre in formazioni per chi non è mai venuto:
Il progetto “Scopri la città” è un programma settimanale studiato per venire incontro alle esigenze delle famiglie nel periodo estivo in cui non c’è attività scolastica, per bambini di età compresa tra 6 e 12 anni. L’obiettivo è dare l’opportunità di “scoprire” spazi e luoghi significativi della nostra città consentendo ai ragazzini di sviluppare una personale interpretazione attraverso il gioco ed il confronto con i coetanei. I giovani viaggiatori sono “attrezzati” con blocchetto e matita e possono utilizzare una macchina fotografica per “catturare” le immagini che li appassionano. Quando, e dove possibile, si preferiranno mezzi pubblici di trasporto per gli spostamenti. Quest’anno proviamo a dedicare una parte di una giornata della settimana all’elaborazione delle fotografie e dei disegni prodotti nel corso dei giorni precedenti: per un pomeriggio, guarderemo le foto ed i disegni o anche i testi realizzati dai ragazzini, ne individueremo le caratteristiche ed elaboreremo una piccola raccolta di materiale da montare e da lasciare ai ragazzi come ricordo della loro esperienza con noi. In questo modo avremo anche l’occasione di passare una giornata più tranquilla!
Il programma 2016: Quest’anno introduciamo un tema nuovo accanto alle chiavi di lettura consuete: Le vie dell’acqua: a partire dall’acquedotto napoletano scopriamo come, in diversi modi e forme, l’acqua segni il nostro territorio: la prima settimana visitiamo la centrale di sollevamento dell’acqua dello Scudillo, poi vediamo le cascate della reggia di Caserta, successivamente la valle dei mulini ad Amalfi ed infine la Piscina Mirabilis a Bacoli.
Accanto a questo tema avremo i nostri consueti temi: la tradizione artigiana ed il saper fare, I musei storici della città, l’archeologia, la città dall’alto etc. il verde storico e non, infine visiteremo alcuni luoghi legati alla ricerca scientifica ed all’università.
Ogni settimana, tenendo conto del clima, della risposta dei bambini, si intrecceranno quattro o cinque temi, in maniera da accostare giornate di maggiore concentrazione ad altre più leggere.
La settimana si svolge in 5 giorni dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16,00,
Ogni settimana, tenendo conto del clima, della risposta dei bambini, si intrecceranno quattro o cinque temi, in maniera da accostare giornate più faticose ad altre più leggere. I campi si attivano con un minimo di 10 iscritti ed i gruppi non superano le 20 persone.
Il programma può subire variazioni per cause climatiche, motivi di forza maggiore o su richiesta della maggioranza dei partecipanti