Moiano, città dei bambini VIII edizione esperienza da ripetere

 

IMG-20160806-WA0036 (2)

In estate, come alternativa , per chi può restare con i propri figli , nei caldi pomeriggi d’estate , durante e non le pause lavorative, ecco una bella iniziativa , annuale, a Moiano un paesino del beneventano di circa 4.118  abitanti .

Il paese è situato alle falde sud occidentali del Monte Taburno, sul fiume Isclero.

Dal 31 luglio al 7 agosto ha avuto inizio, infatti,  l’ottava edizione della manifestazione “Moiano Città dei Bambini”, quest’anno dedicata al tema delle Olimpiadi di Rio ed ai valori dello sport.

Particolarmente suggestiva è stata la cerimonia di apertura con l’accensione del braciere con la fiamma olimpica. Vi è stata la presenza, inoltre, di Cosimo Sibilia, Presidente del CONI Campania.

Cittadinanza Attiva , l’Associazione. Millennium, il Centro Sociale Anziani Polivalente 2 e le famiglie di Moiano che hanno organizzato l’evento hanno sottolineato lo spirito dell’iniziativa dedicata allo sport che insegna soprattutto a rispettare l’altro. Lo scopo è stato principalmente quello di educare allo spirito di squadra, al rispetto delle persone, alla lealtà, rendendo sana la competizione e l’affermazione del merito.

La manifestazione, è stata caratterizzata tradizionalmente come in tutte le edizioni, dalla presenza dei ragazzi di età compresa dai 6 ai 12 anni e dei genitori, ed è stata animata per l’intera settimana dalle associazioni sportive del piccolo comune caudino. Le associazioni sportive locali di basket, pallavolo, podistica, equitazione, bocce, tennis, bici, ecc. (sedici discipline) hanno contribuito attivamente alla realizzazione della manifestazione, ciascuna nelle proprie discipline, nella settimana di durata dell’evento stesso.

I bambini/ragazzi sono stati suddivisi in squadre con il colore delle Olimpiadi (rosso, giallo, verde ,blu…mancava solo il nero…bè i genitori hanno fatto la loro parte cimentandosi in tornei e giochi sportivi. Io ho giocato a bocce, a basket, a pallavolo, a staffetta, ho corso. Ho capito di non essere una sportiva vincente (tranne in basket sono riuscita a vincere un avversario genitore, più alto di me …eh,eh), ma mi sono divertita tanto. Ho capito anche che ci vuole esercizio, allenamento e voglia di divertirsi. Finalmente il fare squadra insieme a mia figlia è stato spettacolare , ci ha unite ancora di più.

Tutti i pomeriggi dal 31 luglio al 7 agosto, tornei e giochi sportivi su diverse discipline. Le piazze si sono animate, il bar svuotato, gli anziani spettatori divertiti, i genitori e i bambini iscritti divertiti.

Vi è stata, inoltre, una bella cine-visione serale all’aperto, in un’altra piazza del paese Moiano (Piazza San Sebastiano) del cartoon Goool proiettato al cinema nel 2014,giusto per stare in tema della manifestazione, regia dell’argentino Juan Josè Campanella.

Il regista fa diventare animati e non più ancorati a una sbarra di ferro , gli omini del biliardino.

E’ una storia che parla d’amore, d’amicizia e di come vincere le sfide che la quotidianità ci presenta.Protagonista è Amadeo, un ragazzo timido e molto talentuoso nel calcio balilla. Per salvare il destino del suo villaggio e vincere la partita contro lo storico rivale Grosso, personaggio vanitoso ed egocentrico, Amadeo,potrà contare sui calciatori del suo biliardino. Prendono magicamente vita e come in un sogno scendono in campo per riscattate l’onore e la dignità di Amedeo e del suo villaggio.

Educativo è stato conoscere nel film, il personaggio Grosso,  parodia del goleador moderno. Viziato ed egoista, è la star mondiale del calcio. Non sopporta le sconfitte ed è disposto a commettere qualsiasi scorrettezza pur di ottenere ciò che desidera. Centrocampo, ala, portiere, attaccante, goleador… Lui si sente fenomenale in tutto, non ha un ruolo ben preciso. Ma la passione, il saper perdere ha avuto più forza nel film.

I bambini nei giorni successivi, si sono cimentati,  in disegni singoli e di squadra,testi, slogan, testi  e sono stati valutati da insegnanti locali ai fini del punteggio alle squadre partecipanti .

Suggestiva la notte in tenda sul monte Mainiti di Moiano. L’escursione in montagna , fenomenale, la grigliata insieme genitori e bambini, canti giochi sportivi divertenti, la notte in sacco a pelo fantastica. Socializzazione e adrenalina a pala.

La mattina dopo, tutti a rifocillarsi nell’agriturismo vicino, per una sana e ricca colazione. La sig.ra Pasqualina di Stella Maiuri, in modo organizzato e coordinato ci ha deliziato con le sue zeppole calde che ricordano quelle di mamma.

Con il “Rischiatutto”, gioco a quiz con gara a squadre di genitori e figli, in programma alle ore 19 in piazza Umberto I del paese, il 7 agosto si è conclusa la Kermesse a Moiano, proclamando la squadra vincitrice.

Ho voluto raccontarvi questa esperienza perché la trovo un’alternativa innovativa ed educativa per tutti, piccoli e grandi.

Per chi si fosse incuriosito, il comune di Moiano è attraversato da parte dell’acquedotto Carolino, che conduce le acque alla Reggia di Caserta, inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.

http://www.comune.moiano.bn.it/

Proprio in questi mesi il Comitato Cittadino di Moiano “Cittadinanza Attiva”, l’associazione “Millennium”, il Centro Sociale Polivalente 2 Anziani, una rappresentanza del gruppo famiglie di “Moiano Città dei bambini”, lo scultore Mario Ciaramella nato a Luzzano (BN), hanno realizzato il pannello illustrativo del ponte Carlo III-parte del complesso architettonico  dell’acquedotto Carolino –affidandone la custodia e la cura al comune di Moiano.

Eccovi la locandina della manifestazione “VIII edizione Moiano Città dei Bambini” avvenuta.

IMG-20160730-WA0009Saluti dalla Valle Caudina. Alla prossima.

Anna Sansalvatore

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...