Con Airolandia è nata la voglia di far teatro alla mia piccola Giulia ,di otto anni. In realtà è da quando aveva tre anni che frequenta da spettatore, il teatro. Giovanna Facciolo di I teatrini, il teatro Le Nuvole, La Mansarda di Roberta Sandias, teatro Eidos (San Giorgio del Sannio) a Benevento attenti e sensibili ai bambini/ragazzi, e via altre ancora. Le domeniche in famiglia le abbiamo trascorse il più delle volte così, recandoci a Napoli, a Caserta , a Benevento, non mancando ad uno spettacolo che ci potesse trasportare nel suo mondo e/o che ci potesse far capire punti di vista diversi, a regalarci semplicemente emozioni.
Airolandia nel 2002 sperimenta il teatro, con la compagnia “I nati per caso”, con la quale allestiscono lo spettacolo teatrale originale (testo e regia Roberta Ciervo) “Mille ‘mbruogli e ‘na tazza ‘e cafè” e “La vecchia scorticata” liberamente ispirato ad una novella di Giambattista Basile. Contestualmente al settore della musica e del teatro, in tutti questi anni, si sono appassionati anche alla organizzazione di una serie di eventi, legati alle varie occorrenze religiose o civili della nostra comunità.
In realtà, nel febbraio 2013, la componente storica del vecchio gruppo, insieme ad un nuovo manipolo di impavidi sognatori, decide di costituire l’associazione culturale Airolandia, Cantieri teatrali, un vero e proprio contenitore di idee per aggregare persone attorno ai grandi temi dell’arte.
Hanno dato vita a molti spettacoli, hanno una pagina facebook e nel 2015-2016 si sono dedicati anche ai bambini.
Il 30 Aprile 2016 alle in scena lo spettacolo diretto da Roberta Ciervo, IL FLAUTO MAGICO ispirato all’opera di Mozart, come protagonisti gli under 13 a conclusione del loro percorso formativo annuale, dove ha partecipato mia figlia.
Il 24 gennaio 2016 scorso, presso il Teatro Comunale di Airola, è stata presentata un’altra associazione, la Scuola di Teatro “Paolo Petti”, dedicata al compianto scenografo e pittore caudino. Ospiti della serata gli attori Lucio Allocca e Sergio Assisi che hanno tenuto una lezione dimostrativa gratuita. La direzione artistica della scuola è curata da Gabriella Petti, attrice con alle spalle una lunga formazione presso l’Accademia del Teatro Diana e la Scuola d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli. Tra i suoi maestri Paolo Giuranna, Ivana Monti, Geraldine Baron, Marilyn Fried, Francesca De Sapio e Michael Margotta.
Le attività istituzionali della scuola sono le seguenti: recitazione, educazione della voce, dizione e fonetica, movimento scenico, studio del testo per la scena, scrittura drammaturgia, storia del teatro, elementi di doppiaggio, adattamento dialoghi, preparazione per casting e provini, acting coach, allestimento spettacoli, organizzazione rassegne e concorsi teatrali, stage con professionisti nazionali ed internazionali. Anche in questo caso si è partiti dai più piccoli di diverse fasce di età 6/12 anni, 13/18 anni. infine la classe adulti senza limiti di età.
La scuola di teatro ha debuttato con “Confusioni” l’8-9 luglio 2016, il capolavoro del drammaturgo inglese Alan Ayckbourn. Un evento-spettacolo che ha fatto per due giorni il “tutto esaurito”. Sul palco una ventina di interpreti: adulti , ragazzi e bambini iscritti tra cui il bravissimo attore professionista, Doriano Rautnik. La regia è stata di Maria Gabriella Petti. L’associazione ha una sua pagina facebook.
Con il mio discorrere non voglio assolutamente minimizzare lavori, idee, eventi a cui tali associazioni vivono quotidianamente ma lo scopo, della vostra lettura, spero, sia stata quello di avervi incuriositi sul loro fervore ed entusiasmo e sui loro impegni culturali. L’arte confronta, emoziona, paradossalmente unisce anche se interpretata e vissuta secondo il proprio punto di vista.
Potrà nascere una rete artistica campana, eventi comuni, dialoghi o confronti. Chissà!
Dalla Valle Caudina per ora è tutto. A presto.
Anna Sansalvatore