L’associazione Archipicchia _ Architettura per Bambini invita al ciclo di laboratori di architettura “L’Archivio dei Desideri_Storie di città”, un progetto de il Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli che si terrà nella sede della Fondazione Banco di Napoli.
Il ciclo ha l’obiettivo di avvicinare i bambini al patrimonio culturale e storico custodito nell’Archivio della Fondazione, trasmettendo ai giovani utenti l’importanza e la “magia” di quello che non rappresenta solo la più imponente raccolta archivistica di documentazione bancaria esistente al mondo, ma soprattutto racchiude e racconta storie della nostra città, mettendone in evidenza aspetti sociali e artistici. L’archivio infatti narra molteplici storie (storie di vita quotidiana, ma anche storie che riguardano la costruzione della nostra città) e con i laboratori intendiamo narrare ai bambini proprio le “storie d’archivio” che riguardano la città e la sua architettura, affinché lo “spazio” dell’Archivio e del percorso multimediale Kaleidos diventi uno stimolo visivo e percettivo.
I bambini potranno così ascoltare i racconti relativi alla città di Napoli: come fu costruita, quali erano le forme e i colori del passato, con l’obiettivo di trasmettere l’importanza della storia e della memoria storica, per avvicinarsi alla propria città e affezionarsi alla sua immagine attraverso la sua identità, stimolando al contempo la creatività.
A partire dalla ri-lettura di un documento tratto dalle “filze” dell’archivio (appositamente tradotto e teatralizzato dagli operatori) i bambini comporranno con materiali diversi (carta, cartoncini, rete, acetati ecc.) piccoli plastici, collages e silhouettes posti in prospettiva in una scatola per ricostruire una Napoli in bilico tra la città del passato (evocata dai documenti storici), la città di oggi (di cui i bambini fanno esperienza quotidiana) e quella immaginata (la Napoli dei desideri).
Dove
Il Cartastorie – Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, via dei Tribunali 214.
Costi
I laboratori sono gratuiti, è necessaria la prenotazione
Info e prenotazioni
archipicchia.architettura@gmail.com
Programma
1) Architetture fantastiche di carta(età dai 6 agli 8 anni):
domenica 6 novembre 2016 ore 11:00- 12.30
2 Lo scrigno dei desideri (età dagli 8 anni)
domenica 20 novembre 2016 ore 11:00- 12.30
3 Gli ingredienti dell’architettura (età dai 4 anni accompagnati da un genitore)
domenica 4 dicembre 2016 ore 11:00- 12.30
4) La Camera delle Meraviglie (età 6-8 anni)
venerdi 27 gennaio 2016 ore 16.30-18.00
5) Il Teatro delle Architetture (età dagli 8 anni)
domenica 12 febbraio 2017 ore 11:00- 12.30