Festa dell’Albero 2017 in Mostra d’Oltremare: tutti i lab di domenica 19

Invito-per-Sito-Notizie-2-e1510906882194

La Festa dell’Albero 2017 a Napoli si terrà dal 19 al 21 novembre alla Mostra d’Oltremare. Tre giorni dedicati alla conoscenza degli alberi della Mostra D’Oltremare: una festa che ha radici nell’800 ed è celebrata in tutto il mondo.

Tante associazioni napoletane organizzeranno incontri, laboratori didattici per grandi e piccini (fasce d’età da 0 a 14 anni) ma anche corsi per docenti, per insegnare loro come trasmettere al meglio la coscienza ambientale ai giovani. Saranno tre giorni di festa, che partiranno domenica 19 novembre alle 10 del mattino: ad aprire la prima giornata di festa la musica dell’Orchestra Scarlatti mentre domenica sera, dopo il tramonto, sarà lo spettacolo di luci e acqua della Fontana Esedra a chiudere la prima giornata. Lunedì 20 e martedì 21 novembre saranno due giornate dedicate alle scuole, per portare i giovani e giovanissimi a conoscere da vicino la straordinaria varietà di piante e alberi della Mostra, che cura ogni giorno il suo tesoro di biodiversità.

Sarà presentata anche una speciale iniziativa, realizzata con il sostegno di Meridonare, il primo crowdfunding social meridionale promosso dalla
Fondazione Banco di Napoli, per l’Oasi WWF Cratere degli Astroni, che nello scorso luglio è stata duramente segnata dagli incendi che hanno devastato tutta la Campania.

Dove:

Ingresso Mostra d’Oltremare, viale Kennedy
Informazioni e prenotazioni: festadellalbero@mostradoltremare.it
Per le scuole la prenotazione è obbligatoria
Programma: http://www.mostradoltremare.it

Costo:

L’ingresso nel Parco della Mostra d’Oltremare e le attività saranno gratuite.

Programma:

DOMENICA 19 NOVEMBRE
Ore 10,00 – 11,00 “Ottoni in Concerto” con la Nuova Orchestra Scarlatti

Ore 10 e 11 e 12 “Il suono degli alberi” a cura di Progetto Sonora

Gli alberi sono fonte di suono, dal vento che accarezza le foglie ai rintocchi dei picchi o il rosicchiare dei castori. L’uomo
ha tentato di imitare questi e altri suoni, impossessandosene e rendendoli strumenti musicali. I laboratori saranno una
scoperta di questi suoni, attraverso movimento, voce e strumento ritmico.
genere: laboratorio destinatari: 3-10 anni partecipanti: max. 25 durata: 30 minuti”

Ore 11,00 – 17,00 “La voce segreta del parco – storie di alberi in rinascita” a cura di Nati per Leggere

“Attività di lettura dialogica sugli alberi e la loro importanza ma anche storie di amicizia, integrazione, rispetto per la natura, con le famiglie con bambini 0-6 anni
genere: laboratorio di lettura destinatari: 0-6 anni partecipanti: max. 20

Ore 10,00 – 12,30 “Prepariamo un biglietto augurale con elementi naturali” laboratorio WWF

genere: laboratorio naturalistico destinatari: 6-12 anni partecipanti: max. 15 durata: 45 minuti 

Ore 10,30 e 11,30 “Pratica di yogamindful e meditazione con gli alberi

“Portare abbigliamento comodo e, chi ne è fornito, un tappetino.
genere: performance destinatari: adulti partecipanti: max. 20 durata: 30 minuti”

Ore 11,00 e 12,30 “Introduzione alla fotografia naturalistica laboratorio WWF genere: laboratorio naturalistico destinatari: 10-14 anni partecipanti: max. 15 durata: 60 minuti 

Ore 13.00 e 14.00 e 15.00 e 16.00 “Natura e creatività” Laboratorio Ass. Volontari Flegrei per l’ambiente

L’associazione nasce nel 1994 per volontà di persone che intendono la cultura del fare quale impegno serio e utile per il
bene della comunità. Lo scopo primario è quello di intervenire nel tessuto sociale per migliorare la qualità della vita nel
quartiere Pianura. Grazie alla passione dei suoi operatori, l’associazione VFA Onlus è riuscita negli anni ad inserirsi a
pieno titolo sul quartiere, realizzando molteplici progetti rivolti ai più giovani.
genere: laboratorio destinatari: 7-12 anni partecipanti: max. 25 durata: 40 minuti

Ore 13.30 e 14.30 e 15.30 e 16.30 “Il magnifico parco” Visita partecipata a cura di Casa del Contemporaneo/Le Nuvole

A zonzo per il Parco, con una guida naturalistica, alla scoperta del patrimonio arboreo di Mostra, grandi alberi, specie
mediterranee e tropicali, piante rare ed esotiche, un magnifico parco!
genere: visita partecipata destinatari: 6-14 anni partecipanti: max. 25 durata: 45 minuti

Ore 15.00 “Ametista bambola trasformista” a cura de “I Teatrini”

Ametista bambola trasformista, indovinate in chi si trasformerà e lei con una danza vi incanterà
con: Antonella Migliore
genere: intervento teatrale di strada destinatari: dai 4 anni partecipanti: max. 100 durata: 40 minuti

Ore 16.00 Spettacolo Teatrale: “Pulcinella netturbino” a cura de “I Teatrini”

Oggi è il compleanno della moglie di Pulcinella, Pulcinella e le sue figlie organizzano una festa a sorpresa. Per la preparazione della festa, sacrificano addirittura i pochi soldi risparmiati per le vacanze! Durante la festa, oltre
all’ingordigia della celebre famiglia e al divertimento, si producono una grossa quantità di rifiuti. Saranno gli stessi
protagonisti a dimostrare che attuando il principio delle 3 Erre: Ridurre – Riutilizzare – Riciclare, si potrà produrre
meno spazzatura, aiutando l’ambiente. con: Renata Wrobel, Guido, Julia, Martina Primicile Carafa | regia Gabriel Sepulveda Corradini
genere: spettacolo teatrale con musica dal vivo
destinatari: dai 6 anni partecipanti: max. 100 durata: 45 minuti 

Ore 17,00 Spettacolo Fontana dell’Esedra

Sarà inoltre possibile visitare dalle 10,00 alle 16,00 il “Villaggio Natura della Biodiversità” dei Carabinieri Forestali, per
la prima volta a Napoli, con 40 esperti dedicati all’attività di sensibilizzazione delle giovani generazioni.
Si esibiranno nuclei cinofili dell’Arma dei Carabinieri.

Per il programma di lunedì e martedì, dedicato alle scuole, vedi www.mostradoltremare.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: