Il Carnevale di Montesanto 8 febbraio 2020

Da diversi anni molte realtà cittadine organizzano un carnevale “dal basso” partendo dai propri luoghi di appartenenza per confluire poi nelle diverse parate cittadine che attraversano la città nella settimana di carnevale.

Qui un po’ di materiale:
https://www.facebook.com/Carnevale-Sociale-Napoli-782076011839496/
http://www.parcosocialeventaglieri.it/pagine/carnevale.htm
https://www.youtube.com/watch?v=hQZG3k14WMk&context=C32d2258ADOEgsToPDskLq_gvEBhii3lDzpb2LMJZC

Ogni realtà declina nel proprio modo le attività di preparazione al carnevale con laboratori, incontri, spettacoli.

In questo contesto, il Parco Sociale Ventaglieri da 15 anni organizza il Carnevale di Montesanto (e forse qualcuno di voi avrà partecipato a qualche laboratorio da bambino :).

L’organizzazione ormai è ben consolidata:
1.    Organizziamo dei laboratori “in mezzo alla via” il sabato mattina, per dare la possibilità ai bambini del quartiere di partecipare e per far “montare l’aspettativa della parata” tra gli abitanti. I laboratori si tengono il sabato mattina in Piazzetta Olivella (zona di passaggio per la presenza della fermata della Metropolitana di Montesanto);
2.    con la partecipazione delle Educative territoriali organizziamo alcuni laboratori pomeridiani nei diversi spazi autogestiti (Scalze, Sgaruppato, DAMM, Scugnizzo liberato);
3.    organizziamo la Grande Parata di Carnevale con partenza dal Parco Ventaglieri alle 15.00 del Martedi Grasso per confluire  con gli altri carnevali cittadini in una grande festa finale con fuoco alle 18.00 a Piazza del Gesù.

Anche il tema del Carnevale non è mai casuale. Il Martedi Grasso per noi è una giornata “alla rovescia”,  dove si possono esprimere le proprie idee nei modi non permessi durante l’anno. In questi anni abbiamo scelto “La festa dei folli” innescando una simbolica lotta tra la figura del Leviatano (il male) contro il papa dei folli (il bene); “Al verde…senza  verde”,  organizzando  durante la parata delle azioni di guerriglia gardner per sollevare il problema del poco verde nella nostra città; “sPAZZIAMM’” come pazziare, giocare, correre, ma anche come  spaziare, invadere, mischiarsi; e cosi via… Inoltre, nel nostro piccolo, siamo riusciti a trasformare la giornata del Martedi Grasso in un giornata di festa ed allegria con coriandoli e musica sparsi nei vicoli del centro storico, cancellando le vecchie abitudini da parte di tanti adolescenti che sui loro motorini “si divertivano” a buttare uova e farina

Vi va di partecipare a questa “grande follia collettiva” del Carnevale?

In questi ultimi anni, ci siamo accorti che il Carnevale desta parecchio interesse nei  bambini (che partecipano ai laboratori) e in noi “vecchi” (che organizziamo i laboratori). Manca completamente la generazione intermedia, con la sua forza, inventiva, le sue modalità nuove di comunicazione e tante belle idee.

Ci piacciono le modalità delle manifestazioni del “Friday for future”: colorate, partecipate e belle.

Abbiamo bisogno lavorare insieme, per avere nuove idee, per mantenere questa esperienza dal basso, per rinnovare gli appuntamenti con i ragazzi “in mezzo alla via”, ed anche, perché no, per “passare il testimone”.

Appuntamento sabato 8 febbraio ore 13.30 piazzetta Olivella.

info: fgiannino@gmail.com

Che fare nel week-end del 14-15-16 febbraio?

love
Il week-end non può che iniziare il venerdì sera, San Valentino! E mentre mamme e papà escono, i bambini si divertono al

Sabato mattina nel centro storico continua il IX Carnevale di Montesanto “La giostra degli elementi”: ci si incontra a Piazza Olivella (quella della Metro) alle 10.00 con forbici, cartoni, carta, colori, pennelli, idee, bambini, nonni e voi! e poi si prosegue fino alle 13.00. Questa settimana lo spettacolo all’interno dei laboratorio è “Terra: Performance di Marie Therese Sitzia” (Coordinamento Parco_Sociale_Ventaglieri; Info: francesco 328 2018901, gabriella 329 0961366).

Che fare nel week-end del 7-8-9 febbraio

barbiere_famiglie

Eccoci al nostro appuntamento del week-end in famiglia a Napoli per il 7, 8 e 9 febbraio 2014.

La proposta del venerdì sera è un originale pigiama party a cui possono partecipare i vostri bimbi dalle 19.30 a mezzanotte, mentre voi vi concedete una serata in libertà. Con ABC KIDS Napoli – Via Caravaggio 70 b tel. 3426373694
Sabato mattina nel centro storico continua il IX Carnevale di Montesanto “La giostra degli elementi”: ci si incontra a Piazza Olivella (quella della Metro) alle 10.00 con forbici, cartoni, carta, colori, pennelli, idee, bambini, nonni e voi! e poi si prosegue fino alle 13.00. Questa settimana lo spettacolo all’interno dei laboratorio è “Terra: Performance di Marie Therese Sitzia” (Coordinamento Parco_Sociale_Ventaglieri; Info: francesco 328 2018901, gabriella 329 0961366).

Una mattinata creativa si può passare con Cucito creativo per Bambine (5-9 anni; 10:00-13:00 presso Le Simpatiche Canaglie di Quarto, via Kennedy 15. Info e prenotazioni: 081 195 241 43 347 509 510 6 )  o Bambini in Cucina  (dai 5 anni) alla Riviera di Chiaia 44 (prenotazione obbligatoria entro giovedì 6 febbraio a 339 2904 419) dove i bambini porteranno a casa le chiacchiere fatte da loro!

Si possono ascoltare le storie del Punto.Lettura al PAN (10:30/12:30) con Nati per Leggerea via dei Mille 60, ingresso libero senza prenotazione.

Continua a leggere

Che fare nel week-end del 25 e 26 gennaio

merende_letterarie_gennaio2013

Eccoci al nostro appuntamento del week-end in famiglia a Napoli per il 25 e 26 gennaio 2014.

Sabato mattina e domenica (mattina e pomeriggio tante le attività a Città della Scienza.

Sabato mattina nel centro storico inizia il IX Carnevale di Montesanto “La giostra degli elementi”: ci si incontra a Piazza Olivella (quella della Metro) alle 10.00 con forbici, cartoni, carta, colori, pennelli, idee, bambini, nonni e voi! e poi si prosegue fino alle 13.00. Dal prossimo sabato e per tutti i sabato di febbraio ci saranno spettacoli all’interno dei laboratori (Coordinamento Parco_Sociale_Ventaglieri; Info: francesco 328 2018901, gabriella 329 0961366)

Sabato pomeriggio sempre nel centro storico alle 16.00 ci aspettano le Merende Letterarie della Ubik: questo week-end continuano le storie di orsi con “Etor” (via Benedetto Croce 28). Al Centro Storico si può anche dedicarsi alla “Pittura 3D con bambini” (a Via S. Maria di Costantinopoli, ore 16.30) Info e prenotazioni o incontrare i Greci e i Magnogreci i grandi con i bimbi o.. giù al bar a fare due chiacchiere… mentre i bimbi scoprono il passato divertendosi e archeomerendando, all’Archeobar Caffè Letterario (via Mezzocannone 101bis) Costi: 5€ (merenda e materiale didattico) + 5€ (solo la prima volta, quota associativa) Info: tel. 081 1917 8862.

Sabato sera offre una possibilità interessante in uno dei luoghi più affascinanti per i bambini: visita notturna a Palazzo Reale. Dalle 20.30, visita alle meravigliose stanze con Associazione Kharma-Arte e cultura che racconterà storie e leggende legate ai regnanti. Costo: 6.00€ (fino a 6 anni gratis; 6-12 anni 3 €)+ il biglietto d’ingresso al Palazzo (€ 4.00; ridotto 18-24 anni: € 3.00; Gratuito sotto i 18 anni). Il biglietto d’ingresso sarà pagato direttamente in loco alla biglietteria. Prenotazione obbligatoria, max 55 partecipanti. Info e prenotazioni:  348 57 03 065 – 340 36 51 224 . Info Palazzo Reale: 081 580 8111.

Altri siti aperti stasera sono Sant’Elmo, Archeologico, Capodimonte, Reggia di Caserta, ma telefonate per conferme e programma della serata: (Castel Sant’Elmo – 081 229 4401, Museo Archeologico Nazionale di Napoli – 081 442 2149, Museo di Capodimonte – 081 749 9111 , Reggia di Caserta – 0823 277468 )

Domenica mattina a Città della Scienza ci aspettano le Storie di Hansel e Gretel (11:30,  al Galilei 104 – teatro Le Nuvole – Via Coroglio 104, consigliata dai 6 anni. La presenza della donna che appare bellissima, accogliente e materna, ma in realtà è strega che inganna e mangia i bambini, serve affinché i ragazzi imparino a riconoscere l’inganno che si cela dietro le apparenze e a conquistare intelligenza e capacità per sconfiggere le avversità. L’appuntamento  si inserisce in un evento itinerante che coinvolgerà tutti gli spazi del nuovo Science Centre offrendo anche la possibilità di proseguire con la raccolta della plastica secondo quanto previsto dall’iniziativa voluta con ASIA Napoli per la stagione in corso. Info:  www.lenuvole.com . Sarà possibile acquistare anche abbonamenti e carnet d’ingresso a 3, 6 e 10 spettacoli.
Nel pomeriggio il teatro in famiglia prosegue a La Fabbrica del Divertimento di Ercolano che presenta “Cunto, racconto e canto…il mito di Orfeo ed Euridice” con Salvatore Gatto e Giorgia Guarino al violoncello: Arcangelo Michele Caso Musica, scultura, pittura e burattini per raccontare l’immortale mito di Orfeo ed Euridice. Info.

Se conoscete altre iniziative, per il week-end o per la settimana, scriveteci, le aggiungeremo qui e nella nostra nuova agenda :-)

Se volete fare un passeggiata potete dare un’occhiata ai nostri itinerari. Nel Centro Storico fino ad aprile c’è “La Mostra Impossibile” nella splendida cornice di San Domenico Maggiore: l’occasione per avvicinare anche i più piccini ai più grandi capolavori di Leonardo, Raffaello e Caravaggio… in fedelissime riproduzioni digitali! (€ 5,00; gratis fino ai 6 anni; € 3,00  dai 6 ai 12 anni).