Il Punto.lettura dal 22 in Biblioteca Nazionale. 

Con grande emozione saremo domani mercoledì 22 novembre 2017, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli dove ri-nasce il Punto Lettura Nati per Leggere! Alla Biblioteca Nazionale di Napoli, un luogo pieno di fascino, apre quello spazio della comunità dove i bambini scoprono parole per nominare il mondo e sentimenti per attraversare la vita: benvenuto Punto Lettura Nati per Leggere Biblioteca Nazionale Napoli, la Casa delle Storie di tutte le bambine e i bambini!

Sono certa che non ci farà rimpiangere la vecchia sede del PAN di via dei Mille!

Dove? Entrati a Palazzo Reale, cercate il Cortile delle Carrozze e in fondo troverete un grande portone in legno.

AGGIORNAMENTO APPUNTAMENTI:

L’appuntamento con le letture #abassavoce del Punto Lettura Nati per Leggere Biblioteca Nazionale Napoli è tutti i mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30, e ogni secondo sabato del mese dalle 10.30 alle 12.30
(Napoli Biblioteca Nazionale – piazza Plebiscito 1, Palazzo Reale).

Invece, ogni sabato mattina e pomeriggio “Il sabato di Nati per Leggere”, Punto Lettura NpL presso BIBI libreria dei ragazzi, dalle 11,00 alle 12,00 per la fascia 0/3 e dalle 17,00 alle 18,00 per la fascia 3/6

Lib(e)ri per crescere da oggi ai Quartieri Spagnoli

Oggi 27 settembre alle 16 (scusate il ritardo ma c’è chi si diverte a nascondere le info alle famiglie 😉 ) si inaugura ai Quartieri Spagnoli un nuovo spazio dedicato alla lettura: “Lib(e)ri per crescere”.
Uno spazio per la crescita e il benessere di bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie.
Lo spazio, presso il Palazzetto Urban di via Concezione a Montecalvario, 26, promette di essere un presidio di democrazia, legalità ed equità sociale: uno spazio in cui, attraverso i libri e le iniziative collegate alla lettura e all’approfondimento di testi e narrazioni, si daranno nuove opportunità ai bambini e si sosterranno i genitori nel percorso educativo.

Dietro le quinte della Cooperativa vincitrice del progetto si muovono alcune  volontarie di Nati per Leggere .. e questo già ci sembra una sufficiente garanzia 🙂

Sarà aperto dal lunedì al sabato per la fascia 0 – 12 anni.

Il Punto.Lettura si trasferisce al Centro Storico

Dopo i quattro meravigliosi anni al PAN di Chiaia, dove si sono appassionati alla lettura tanti dei nostri bambini, le campanelline del Punto.Lettura si trasferiscono per ora al Centro Storico, nella nuova Libreria dei Ragazzi BiBi di Imma e Luca, a cui va il nostro più sincero “in bocca al lupo”.

Imma e Luca – volontari, formatori nazionali, Luca pediatra natoperleggere – hanno accolto a braccia aperte e cuore spalancato una parte dei libri del punto.Lettura PAN che adesso non esiste più, perchè le letture #abassavoce potessero non interrompersi e riprendere. 

Perciò da MERCOLEDI’ 1 marzo 2017 ogni mercoledì le volontarie e i volontari NpL vi aspettano come sempre dal 2011

– dalle 10,30 alle 12,30 con Le storie piccoline – 0/3 anni con mamme, papà, nonni, zie, tate e tutti i grandi che si prendono cura dei piccoli

– dalle 16,30 alle 18,30 #abassavoce con Nati per Leggere, da 3 anni

E tutti i giorni, per chi vuole, i libri di Nati per Leggere sono a disposizione per essere letti da grandi e piccoli negli orari di apertura della libreria!

Chi torna troverà i libri adottati in questi anni, chi viene per la prima volta riceverà il Passaporto delle storie… Tutto riprenderà, anche il Sabato delle famiglie nateperleggere, in giro per la città, nei luoghi che hanno offerto ospitalità a Nati per Leggere e che ringraziamo di cuore!

Racconta Tiziana Cristiani: “Ve l’avevamo promesso: Nati per Leggere non lascia indietro nessuno e non finisce, non è un progetto a termine. Le cose cambiano… porteremo sempre nel cuore, tutti, il nostro punto.Lettura NpL PAN, il primo in Italia, il primo seme di biblioteca per bambini a Napoli. L’abbiamo tanto amato insieme a voi, piccoli e grandi, che l’avete reso un luogo magico in cui tutti siamo cresciuti. Ma il cammino non si interrompe, l’affermazione del #dirittoallestorie dei bambini della nostra terra non si ferma, si volta pagina, la storia continua…”

Dove:

Punto.Lettura Nati per Leggere Napoli Bibi Libreria dei ragazzi, via Raimondo di Sangro di San Severo n. 6, Napoli

– info@nplcampania.it

– t. 389 9157256
Le attività di Nati per Leggere sono sempre libere e gratuite

Nati per Leggere Settimana Nazionale 2016

wp-1479136869415.jpg

Siete pronti a camminare anche quest’anno diritti alle storie?
Scaldate voce e cuore perché dal 13 al 20 novembre 2016 torna la Settimana Nazionale Nati per Leggere!
Abbiamo sempre seguito le iniziative di Nati per Leggere, per la grande sensibilità verso le famiglie mostrata dalle volontarie napoletane (non ultima, la nascita del loro “punto cambio-allattamento” della rete dei Baby Pit Stop nel Punto.Lettura del PAN), oltre che, naturalmente, per la loro battaglia sul diritto alle storie sin da piccolissimi. Abbiamo seguito la nascita dei successivi Punti.Lettura nel nostro Ospedale pediatrico e nel Penitenziario: segno di un’attenzione reale dai diritti dei bambini.

Le storie sono un diritto spesso non garantito da ostacoli culturali, sociali ed economici. Nati per Leggere dal 1999 cammina per questo, per tutelare il #dirittoallestorie. Perché le storie di oggi costruiscono il domani di tutte le bambine e bambini!
Dal 13 al 20 novembre in tutti i presìdi Nati per Leggere della Campania si moltiplicano le letture #abassavoce per affermare il #dirittoallestorie di tutte le bambine e bambini!

E continua l’iniziativa promossa da Nati per Leggere Campania a favore delle popolazioni colpite dal sisma dell’Italia centrale “Ponti di storie per la terra che trema“, raccolta di libri nuovi per la fascia 0/6 anni che verranno donati per la costituzione delle “Biblioteche in campo” http://bit.ly/pontidistorie.
Qui tutti gli appuntamenti della Settimana Nazionale Nati per Leggere 2016 nei presìdi della Campania: http://bit.ly/appuntamentiSettimanaNazionaleNpL2016.

Gli appuntamenti di Napoli:

Al punto.Lettura presso il PAN Palazzo delle Arti di Napoli, via dei Mille 60
MERCOLEDI 16 novembre
“Le storie del buongiorno per i nati da poco”
dalle 10.30 alle 12.30 con i più piccini 0-3 anni e
“Una storia per ogni bambino”
dalle 16.30 alle 18.30 con la fascia 3-6 anni
 
GIOVEDI 17 novembre
“Storie per bimbi, mamme e papà” dalle 16.30 alle 18.30 con la fascia 3-6 anni
 
SABATO 19 novembre,
“Storie di abbracci per non tremare più”
dalle 10,30 alle 12,30 da 0 a 6 anni
 
Al Punto Lettura Ospedale Pediatrico Santobono
Sabato 12 alle 12.00 il Punto Lettura sarà intitolato a Silvia Ruotolo.
Martedì 15 16.30-18.30 e
Giovedì 17 10.30-12.30
“Storie contro la paura”.
 
Al Punto Lettura dell’Istituto Penitenziario di Secondigliano
Mercoledì 16
“Leggimi perché…me ne ricorderò”, insieme ai papà.
 
Info:
napoli@nplcampania.it
3899157256

———-
DIRITTO ALLE STORIE – Nati per Leggere è un Programma nazionale di promozione della lettura in età precoce (0/6 anni) e di protezione dallo svantaggio socio culturale e dalla povertà educativa, che dal 1999 anni mobilita risorse locali e attiva volontari nelle situazioni più diverse del nostro Paese. Il cuore del Programma è la lettura in famiglia, intesa come momento che crea relazione e intimità tra adulto e bambino. Le ricerche scientifiche dimostrano come leggere a voce alta, vicini, ponendosi in quella relazione speciale e dal forte impatto emotivo che è la lettura condivisa, in età precoce e con continuità, contribuisca positivamente ad un significativo sviluppo cognitivo, linguistico e relazionale del bambino. Come per tutti gli interventi precoci, quanto prima si interviene maggiori e più durevoli sono i benefici nel corso della vita. Per questo iniziare a leggere costantemente ai bambini da piccolissimi – e prima ancora nella pancia della mamma! – costituisce un “fattore di protezione” e una opportunità per la costruzione dello sguardo sul mondo.
IL PROGRAMMA Nati per Leggere – Promosso dall’alleanza tra l’Associazione Culturale Pediatri ACP, l’Associazione Italiana Biblioteche AIB e il Centro per la Salute del Bambino onlus CSB, con il coinvolgimento della società civile espressa dai volontari, Nati per Leggere è un Programma di comunità che ha l’obiettivo di raggiungere tutte le bambine e i bambini e di tutelare il loro diritto alle storie, garantendo – anche nelle situazioni più difficili – l’accesso ai libri di qualità e ai luoghi di lettura come segno di democrazia ed equità sociale. Per questo Nati per Leggere punta a colmare le distanze e a coinvolgere tutte le famiglie, specialmente quelle più difficilmente raggiungibili e vulnerabili, per offrire opportunità di sviluppo cognitivo, relazionale e sociale fin dai primi mesi di vita. Il Programma si avvale di una rete di operatori sanitari, socio-educativi, culturali, e vede la centralità delle figure dei pediatri, dei bibliotecari e degli educatori, insieme a tutti gli altri professionisti che si occupano dell’infanzia e delle famiglie. Nati per Leggere è per dimensioni il terzo programma su scala internazionale dopo quello americano, Reach out and read, e quello inglese, Bookstart, e coinvolge circa 10.000 tra operatori dei settori sanitario, culturale e socio-educativo e lettori volontari. Si stima che in quindi anni almeno un bambino su quattro in Italia sia stato raggiunto dalle iniziative di Nati per Leggere attraverso più di 600 progetti locali diffusi in tutta Italia e gestiti dai Coordinamenti regionali.

Sabato, buon 4°compleanno al Punto.Lettura

natiperleggere2016

Se non conoscete ancora il luogo magico delle campanelline che annunciano le letture gratuite per i piccolissimi #abassavoce.. è il momento di scoprirlo! Noi non abbiamo mancato un solo compleanno del Punto Lettura Nati per Leggere del PAN.. non mancheremo certo questo! 🙂

Appuntamento domani, sabato 8 ottobre dalle ore 16.30 a via dei Mille 60: le mamme che allattano sono le benvenute naturalmente e se desiderano un po’ di privacy c’è il Baby Pit Stop “Storie di Latte” ad accoglierle.

***

Arriva puntuale, ogni anno dal 2012, il tanto atteso Compleanno del punto.Lettura Nati per Leggere PAN, la casa delle storie di tutte le bambine e i bambini della città!
Sabato 8 ottobre spegneremo insieme la quarta candelina per fare gli auguri al punto.Lettura che dal 2011 accoglie i piccoli (e anche i grandi!) a libro aperto e cuore spalancato! Tra storie, abbracci, letture condivise con mamme, papà, nonni, tate e tutti i grandi che si prendono cura dei piccoli, la traiettoria che Nati per Leggere ha tracciato per affermare il #dirittoallestorie continua il suo viaggio per raggiungere tutte le famiglie.
A quattro anni dalla sua istituzione, il punto.Lettura NpL PAN Napoli – nato dall’alleanza tra il Programma Nazionale Nati per Leggere e il Comune di Napoli – si conferma il luogo di incontro per le famiglie, libero e gratuito, in cui la relazione tra grandi e piccoli viene facilitata e consolidata dalla pratica della lettura condivisa fin dai primi mesi di vita. Perché, ormai lo sapete, le storie #abassavoce fanno bene alla salute!
E per il quarto Compleanno se volete fare un regalo potete donare una storia attraverso la vostra voce… tra i mille libri del punto.Lettura le volontarie e ai volontari NpL vi aiuteranno a trovare quella che aspettava di essere letta, a tutti, proprio da voi!
Per prenotarvi scrivete a napoli@nplcampania.it (e arrivate puntuali)!
 
Vi aspettiamo sabato, come sempre… a libro aperto e cuore spalancato!
 
Info:
cell. 389 9157256
napoli@nplcampania.it

Tutti a bordo: parte il Bus delle storie!

unnamed-2

Sabato 28 Maggio 2016, dalle 10,30 alle 13,30 con partenza dal punto.Lettura Nati per Leggere PAN (Via dei Mille, 60, Napoli), Nati per Leggere Campania, insieme a CTP Compagnia Trasporti Pubblici Napoli S.p.A., un’iniziativa di lettura #abassavoce per bambine e bambini accompagnati dai genitori avverà a bordo di un bus della flotta CTP.
E’ il Bus delle Storie”, un bus CTP attrezzato per l’occasione in un vero e proprio  bibliobus, partirà dal PAN | Palazzo Arti Napoli che dal 2012 ospita – in alleanza con l’Amministrazione comunale – il punto.Lettura Nati per Leggere e farà tappa in due aree idonee alla sosta per ospitare le famiglie e leggere insieme ai volontari NpL: Piazza Vittoria a Chiaia e il Parco Attianese a Pianura, prima di far ritorno al PAN.

A bordo anche la voce del Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che già in altre occasioni (come vi abbiamo raccontato) ha testimoniato che promuovere la lettura di relazione sin dai primi mesi di vita rappresenta una risorsa educativa i cui benefici sono patrimonio condiviso dell’intera comunità.

Le tappe:

-ore 10,30 partenza via dei Mille 60 (punto.Lettura NpL PAN | Palazzo Arti Napoli)

– ore 10,45 sosta di letture #abassavoce a Piazza Vittoria

-ore 12,00 sosta di letture #abassavoce a Pianura, via Provinciale, zona Parco Attianese, nei pressi dell’IC Troisi

-ore 13,30 rientro via dei Mille 60 (punto.Lettura NpL PAN | Palazzo Arti Napoli)

I momenti di lettura verranno svolti durante la sosta del bus. Le famiglie che lo desiderano, compatibilmente con il numero dei posti, potranno rimanere a bordo e seguire tutto il percorso.

L’iniziativa, di grande valore sociale e comunitario, è resa possibile grazie all’alleanza tra Nati per Leggere Campania e la società CTP di proprietà della Città Metropolitana di Napoli, che si rende disponibile a sostenere un Programma consolidato a favore dell’infanzia, basato su evidenze scientifiche, col quale condivide l’obiettivo di raggiungere universalmente tutte le bambine e i bambini tra 0 e 6 anni. Attenzione particolare è destinata all’infanzia che vive in aree periferiche dell’area metropolitana di Napoli.

Info:
info@nplcampania.it tel. 3899157256