Che fare il week-end del 14-15 dicembre 2013?

Il week-end del 14 e 15 dicembre è il cuore del mese natalizio napoletano e, tra cultura e relax, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Natale è il momento per riscoprire le tradizioni, la storia e i monumenti della nostra città.

Venerdì 13 è il momento da cogliere al volo per visitare uno dei due monumenti della Napoli Romana che aprono eccezionalmente: il Teatro Romano appena restaurato e il Complesso di Carminiello ai Mannesi. Prenotazione obbligatoria 081/440942 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13), scavinapoli@libero.it .

teatrini

Molte altre proposte sono contenute nel programma completo Natale a Napoli (vers.PDF) del Comune di Napoli, tra cui, pur non essendo nemmeno queste pensate espressamente per famiglie (ma quando sbarcheranno anche a Napoli iniziative per “turismo familiare?!) segnaliamo queste visite interessanti:

Sabato 14 la visita guidata al Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon (partenze ore 10.00 e 12.00 dalla Grotta di Seiano in via Coroglio, prenotazione obbligatoria 0812403235 ) o la visita guidata al Rione Sanità e Cimitero delle Fontanelle (10.30 prenotazione obbligatoria 3466702606  associazionehermes@tiscali.it ) o la visita ai capolavori di Tiziano a Capodimonte (ore 11.00,  13.00, 16.00, 18.00) info: 0817499111 sspsae-na@beniculturali.it

Domenica 15 la visita guidata nel cuore di Napoli “Dal tempio pagano al culto cristiano attraverso il presepe dell’epoca d’oro” con recitazione di versi (partenza 10.30 da piazza S. Gaetano, prenotazione obbligatoria 3404778572 info@medeart.it ) o la visita al Museo del Tesoro di San Gennaro (ore 10,30 Prenotazioni 3334338049 info@culturafelix.it ) o la passeggiata della Bellezza lungo la Collina Gentile-Come si corrompe un santo-Passeggiata a Sant’Eframo (ore 10.30 prenotazione 3472374210 ) o la Visita guidata alla Sezione presepiale nel Museo Nazionale di San Martino (10.30 prenotazione 3466702606  associazionehermes@tiscali.it )

Finite le visite culturali, passiamo ora al meritato relax ! 🙂

Continuano i mercatini natalizi di cui vi abbiamo già parlato, la vera tentazione del Natale.

Per questo sabato  ricordiamo che a Napoli all’Ostello di Mergellina, (Salita della Grotta 23, alle spalle della Metro di Mergellina), dalle ore 10:00 alle 19:00 si terrà il mercatino artigianale Natalizio, con sorprese per i bimbi tra cui la “tombolata scherzosa per grandi e piccini” realizzata dai bambini del corso di teatro (17.30). Info: 333.8532492  333.8070544.

Sempre sabato, la mostra-mercato  ExpoMe (al Green Park, Viale Virgilio, Posillipo) accanto agli stands propone attività per bambini come corsi di pittura la mattina (11.30-13.00) e di cucina creativa il pomeriggio (16.30). Info e costi: infoexpome@gmail.com e 3286185980.

Venerdì 13 la pittura creativa “puffy paint” è anche da Creativarte (Corso Vittorio Emanuele, di fronte Metro Mergellina).

Al Centro Storico un modo nuovo per passare un sabato pomeriggio al bar, mentre i pupi scoprono il passato divertendosi, lo propone l’Archeobar Caffè Letterario (via Mezzocannone 101bis, 80134 Napoli ) con il “Baby Lounge”: alla scoperta di archeologia, giochi, miti, leggende, scavi archeologici didattici per bambini e archeomerenda (5-10 anni).  Sabato 14 dicembre alle 17.00 si parte per  Un viaggio tra metalli, ceramica e città (Dal rame al ferro: impara a riconoscere i metalli! • Dalle palafitte alle città fortificate • La nascita della ceramica: realizza e decora il tuo vaso!) Info: tel. 081 1917 8862 web: www.archeobar.com

A Napoli i “baby-reading” stanno diventando un appuntamento fisso: due incontri ormai tradizionali per leggere tante storie ai bambini: a  Chiaia al Punto.Lettura di Nati Per Leggere, il sabato mattina (PAN, Via dei Mille, ore 10.30) e al Centro Storico con la Merenda Letteraria di Milleunastoria (Libreria Ubik, via benedetto Croce, ore 16.00).

Domenica 15, nel Centro Storico, alle 18.30 , i bambini e le bambini dell’orchestra ScalzaBanda sono in concerto alla Basilica S.Giovanni Maggiore Pignatelli (Via Rampe San Giovanni Maggiore, 14). In un’unica serata, dal titolo ispano-napoletano HASTA CCA’, si esibiranno insieme i 65 bambini della ScalzaBanda e un’orchestra composta da circa 30 giovani strumentisti e cantanti lirici provenienti dall’Argentina e dal Paraguay.

Il teatro in famiglia va in scena domenica mattina al Galilei_104 di Città della Scienza (Teatro Le Nuvole, via Coroglio 104) con “Giardini di plastica-lo spettacolo delle feste”  (dai 5 anni), ma anche domenica pomeriggio con I Teatrini al Teatro S. Ferdinando (piazza Eduardo De Filippo, Napoli) che, per  “Favole al Teatro con tutta la famiglia” mette in scena “Cenerentola across the Univers” (info e prenotazioni: 081 0330619 – www.iteatrini.it ). Sempre di domenica pomeriggio, una rivisitazione del “Canto di Natale” di Dickens è lo spettacolo proposto sempre domenica alle ore 16.00 (3-12 anni) dalla Casa di U (Via Carelli, 14), uno dei Bar baby-friendly del Vomero. Info 081.191.36651  info@casadiu.com

Al Nautilus di Napoli (Via Tasso, di fronte al parco Matarazzo) dalle 11.00 c’è il brunch per famiglie sia il sabato (gratis per bimbi) che la domenica.

Altri locali baby friendly che offrono un po’ di relax per i genitori e divertimento per i bimbi sono in atmosfera natalizia  in vari punti della città.

Se sapete altro…. scriveteci un commento!

 ARTICOLO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO… TORNATE A VISITARCI!
SEGNALATECI ALTRE INIZIATIVE!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...