Qualche tappa di un tour archeologico a Napoli e provincia…..

Image

Il Patrimonio archeologico di Napoli e provincia è sconfinato oltre che affascinante.

Per un non esperto di archeologia è però importante la riconoscibilità e la comprensione di ciò che vede; nel caso dei bambini  si corre anche il rischio di fargli legare l’idea dell’antichità a pietre faticose e polverose.

Certo è importante che ci sia qualcuno che racconti loro cose che li appassionino ma è anche importante che le immagini e le cose che vedono li affascinino e  possano parlare loro “da sole” e senza intermediazioni.

Il nostro itinerario attraverso l’archeologia napoletana parte dunque dal Museo Archeologico dove i mosaici possono davvero raccontare delle storie ai bambini  e dove le statue sembrano davvero aver bisogno solo della parola.Il  Museo Archeologico ci offre un altro prezioso aiuto  nell’introdurre i bambini al piacere delle pietre antiche:  il mitico modello in sughero di Pompei in scala 1 a 100; la sua estensione è minore dell’area scavata attualmente ma  la cura con cui è stato realizzato a partire dal 1860  lo rende più affascinante di tutte le possibili ricostruzioni 3d!!!

Image

Napoli, Museo archeologico: Sala della Meridiana

Ma in questo bellissimo museo non c’è soltanto antichità classica; se verso mezzogiorno  (o le 13 quando c’è l’ora legale) si passa per   la sala della meridiana si godrà il meraviglioso spettacolo della proiezione del disco solare che si muove lungo il pavimento e quando si capita nel giorno giusto la proiezione si sovrappone ai  bellissimi medaglioni  delle costellazioni astrologiche  che ornano il pavimento. Noi siamo andati il 21 dicembre e, giustamente, il sole era proprio nel  Capricorno. Questa è stata  magia! (Nonché una lezione di geometria, scienza etc. assolutamente  lampante!)

Image

Image

Oplontis, La Villa di Poppea, I sec. d.C.

Sabato prossimo affrontiamo la seconda tappa delle nostre gite archeologiche : Oplontis o Oplonti,  un toponimo che corrisponde all’attuale Torre Annunziata. Qui troviamo la Villa di Poppea ben conservata e ricca di affreschi splendidi. I bambini vi riconosceranno le immagini già incontrate all’archeologico nonché delle decorazioni suggestive: piante,  frutta , dolci e uccellini che sembrano veri!!

Un pensiero su “Qualche tappa di un tour archeologico a Napoli e provincia…..

  1. Pingback: Scopri la città, inverno 2013-14 | Napoli per Bambini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...