Arteteca at work ed Esperimento20 propongono un programma di visite guidate per bambini tra i 6 ed 12 anni. L’obiettivo è quello di offrire l’opportunità di “scoprire” spazi e luoghi significativi per la storia e la cultura della nostra città consentendo loro di sviluppare una personale interpretazione attraverso il gioco ed il confronto con i coetanei.I giovani “viaggiatori” sono “attrezzati” con blocchetto e matita e possono utilizzare una macchina fotografica per catturare le immagini più significative dei luoghi visitati. I bambini costruiscono un racconto di ciò che hanno visto utilizzando disegni, foto, racconti. In ogni giornata i momenti di concentrazione si alternano ad occasioni di gioco. Si privilegia, quando possibile, l’utilizzazione di mezzi pubblici di trasporto, i bambini imparano così ad orientarsi nella loro città e ad usarla.
SCOPRI LA CITTA’ – Inverno 2013-14
Il secondo ciclo di visite per bambini e ragazzi è dedicato alla città nascosta: dalle sue cavità al suo enorme patrimonio archeologico. A Napoli su questo tema si potrebbero dedicare infinite visite, ne abbiamo scelte quattro diverse tra loro:
• Il Museo Archeologico di Napoli (foto 7/12/13): Il modello in legno di Pompei ed i tesori vesuviani, un patrimonio di immagini e giochi dalla vita quotidiana pompeiana.
• La villa di Oplonti a Torre Annunziata (21/12/13): I bambini possono vedere una villa imperiale ben conservata, in cui è facile immaginare lo svolgersi delle attività quotidiane.
• Pausilypon (11/01/14): la bella e poco conosciuta area archeologica di Posillipo.
• Il tunnel borbonico (25/01/14): Il tunnel ottocentesco costruito per la sicurezza dei Borboni dove si trovano tracce degli ultimi due secoli di storia della nostra città.
SCOPRI LA CITTA’ – Autunno 2013
Il saper fare:
Il centro antico: i chiostri e le tradizioni artigiane (liuteria) e Conservatorio
La fondazione Mondragone: Il museo del tessile (19/10/13)
Il lavoro dietro le grandi opere teatrali: Il Memus del Teatro San Carlo (09/11/13: foto).
Museo ferroviario di Pietrarsa (23/11/13: foto)
I musei:
12 ottobre: Il Museo Archeologico di Napoli:la sala della Meridiana
26 ottobre: Il museo di Capodimonte: La sezione di arte contemporanea.
16 novembre: Il Museo Archeologico di Napoli: Il modello in legno di Pompei ed i tesori vesuviani, un patrimonio di immagini e giochi dalla vita quotidiana pompeiana
7 dicembre: Il Museo di San Martino: la sezione navale ed i ritratti di Napoli
***
Il calendario può essere parzialmente modificato per motivi organizzativi non dipendenti dall’associazione, per cause atmosferiche o su espressa richiesta dei bambini partecipanti.
Organizzazione della giornata
9,30 Incontro con i bambini a Piazza Amedeo
9,45 Spostamento verso l’obbiettivo della giornata.
10,45 /13,00 Visita del museo/luogo di interesse.
13,30 Colazione al sacco.
14,00 Si ritorna ad Esperimento 20 Giochi, disegni e foto.
16,00 Si torna a casa
Il costo di un ciclo di visite (iscrizione + 4 giornate) comprende: mezzi di trasporto, ingressi ai musei se necessari, visite guidate, blocchetti, matite e merendina. A carico dei partecipanti: Pranzo al sacco e bottiglietta d’acqua.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 c/o Esperimento20 o Arteteca at work
tel. 0817611540
tel. 3489120263