Il week-end della Festa della Donna, quest’anno segnato dalla bella iniziativa del Comune “ZeroMimose“, propone molte iniziative che riportiamo qui in breve, ma per maggiori dettagli e per prenotare rinviamo come sempre all’agenda.
Sabato mattina inizia con la Visita per famiglie al MeMus, guidata dall’Associazione Arteteca at work. Il Memus è il museo del San Carlo che conserva un patrimonio inesauribile di bozzetti e modelli delle scenografie, costumi di scena. In più ci sono una serie di strumentazioni interattive, come il baule magico, che i bimbi potranno interrogare ed infine la meravigliosa galleria 3d che propone spezzoni di opere restituendo ai bimbi tutta la magia del teatro dal vero. Appuntamento alle 10:15 davanti al liceo Umberto o alle 10:45 direttamente a Piazza Trieste e Trento davanti all’ingresso laterale di Palazzo Reale. Alle 10.15 si muoverà un minigruppo-famiglia in bici dagli aliscafi di Mergellina (per unirsi, messaggio su facebook o commento qui sotto).
Alle 11 iniziano gli appuntamenti teatrali all’Orto Botanico: LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA (6 – 10 anni) e, itinerante, L’ALBERO DEL SOLE (5 – 10 anni). Alla stessa ora si leggono le fiabe alla Feltrinelli di via S. Tommaso d’Aquino (dai 3 anni).
Nel pomeriggio nel centro storico si decorano cupcakes (via Costantinopoli-Spazio Nea) per bimbi e mamme oppure si leggono storie per le Merende Letterarie alla Libreria Ubik: i bambini ascolteranno “Questo non è il mio cappello” di Jon Klassen, un albo bellissimo! Il protagonista è un pesciolino, simpatico e un po’ ladro, che ruba il cappello ad un altro pesce, di stazza decisamente maggiore. Pensa che nessuno l’abbia visto, e così non è, e in ogni caso ha deciso che andrà per un po’ a rifugiarsi in un fittissimo groviglio di piante acquatiche.Sa bene di averla combinata grossa ma si è già trovato le sue brave motivazioni. Il cappello è per lui della misura adatta mentre invece che cosa se ne fa l’altro, grande, grosso e dormiglione, di un copricapo così bello, vezzoso e fuori scala? Il legittimo proprietario invece se ne accorge ben presto. E, grazie ad una preziosa “segnalazione”, fila dritto verso il canneto, ben deciso a recuperare il famoso cappello. Ci riuscirà! Letture a cura di Milleunastoria.
L’appuntamento vomerese di Nati per la musica questa volta è di pomeriggio (17:00 – 19:00).
Santa Maria Capua Vetere. Le guide in costume romano condurranno i bimbi dall’Anfiteatro Romano al Museo dei Gladiatori al Mitreo.