Villa Campolieto (ad Ercolano) è la perla del patrimonio artistico settecentesco del Miglio D’Oro, ossia quella zona a sud di Napoli che, dopo che il re Carlo di Borbone nel 1738 se ne era innamorato, vi aveva fatto costruire la Reggia di Portici e iniziato di scavi archeologici di Ercolano, era diventata “di moda” tra i nobili napoletani del Settecento, che vi si erano trasferiti, facendo costruire ville e giardini rococò e neoclassici da noti architetti come Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Ferdinando Sanfelice, Domenico Antonio Vaccaro, Mario Gioffredo.
Villa Campolieto è un posto dove ho sempre pensato che prima o poi avrei voluto portare i miei bimbi. Ed è finalmente arrivata un’occasione d’oro: la visita-spettacolo itinerante ed interattiva che domenica 16 marzo organizza l’associazione “KARMA”.
Ben 9 attori e 15 figuranti metteranno in scena un ricevimento Borbonico al quale il Re ci ha invitato. Ad accogliere i partecipanti saranno tre damigelle, che faranno da scorta a una seducente Dama di Corte, che guiderà (per volere del Re) attraverso le bellezze artistiche delle sale della Villa. Tra figuranti che si aggirano noncuranti degli ospiti, il fervore dei preparativi sarà palpabile. I partecipanti incontreranno quindi i personaggi del XVIII secolo: il “fanfarone” Re Ferdinando, la Regina Maria Carolina dal pugno di ferro, un Vanvitelli estroso come tutti gli artisti, il suo piccolo e impertinente collaboratore, Luzio Di Sangro, un eccentrico padrone di casa, una serva estremamente insolente, e due “inciuciatori” del popolo.
Inoltre al termine della visita-spettacolo, il Re e la regina, nel salone delle feste faranno partire un banchetto tutto Borbonico: i camerieri passeranno con vassoi offrendo un Lacrima Christi del Vesuvio e una gran varietà di pietanze tanto care a Re Ferdinando di Borbone.
Gli spettatori si ritroveranno in piedi a un banchetto Borbonico con il re, la regina e tutta la corte, degustando vino e pietanze amate dal Re: dal gateau alle sfogliatelle passando per le pizzette di maccheroni.
Tutto, con uno sfondo musicale settecentesco.
Infine, al termine del ricevimento, il re avvierà una vera e propria “riffa”. Col biglietto d’ingresso, infatti, vi sarà consegnato un numerino col quale il re farà l’estrazione di ben 3 bottiglie di Lacrima Christi (offerte dallo sponsor “Azienda vinicola Sannino”), che tre fortunati vincitori del popolo si aggiudicheranno. Ovviamente, Re Ferdinando si augura che sarà una donna a vincere e consegnare, personalmente, il premio. Ma la “riffa” è aperta a tutti” 🙂
Dove:
Villa Campolieto (Corso Resina, 283, 80056 Ercolano). Googlemaps . Da Napoli (Piazza Garibaldi) in auto: 15-20 minuti.
Costo (Visita, spettacolo, ricevimento, degustazione, ingresso a Villa Campolieto e parcheggio interno)
Adulti € 16.00.
Bimbi: gratis fino a 7 anni; 8 a 12 anni: € 12
Quando:
Ore 17:30 oppure ore 20:30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni:
karmartecultura@libero.it
348/57 03 065 – 340/36 51 224
FACEBOOK: KARMA ARTE CULTURA TEATRO