E POI DICONO CHE I LIBRI SONO NOIOSI!

Elmer e le balene

elmer

 

Elmer è un elefantino variopinto, che insieme a suo cugino, Wilbur, intraprendono un lungo viaggio per vedere le balene. Nonno Eldo, infatti, li aveva spronati in questa avventura dopo avergli raccontato, che lui, alla loro età, lo faceva spesso.

Ma arrivare fino al mare, però, non è per niente semplice, come capiranno ben presto i due elefantini:

c’è tutto il lungo fiume da attraversare, per raggiungere il mare e per fortuna ci sono gli amici della giungla a sostenerli nella loro impresa!

Così con l’aiuto di coccodrilli, scimmie e ippopotami ecco pronta una zattera, che li possa portare in modo più veloce al mare, forse troppo velocemente quando iniziano le rapide e Elmer e Wilburn perdono il controllo della zattera.

Non abbiate paura, nessuno si è fatto male e allo scendere della sera quella piccola imbarcazione diventa un lettino, dolcemente cullato dalle onde del mare, sotto un cielo stellato dove i due elefantini si addormentano.

Al mattino, quando Elmer e Wilburn si svegliano sono in mare aperto circondati dalle balene, che aiutano i due elefantini a raggiungere la riva e si salutano come solo le balene sanno fare, spruzzando in aria un ciuffo d’acqua.

Elmer e Wilburn hanno imparato un nuovo saluto, hanno visto le balene e non vedono l’ora di ritornare da nonno Eldo e raccontargli tutto e conoscere tutte le sue storie.

Questo piccolo elefantino creato da David McKee per Mondadori rappresenta la diversità, che è colore, cultura, ricchezza, scambio, crescita, necessità.

Spesso, però, la diversità appare come un pericolo, una minaccia, una barriera che si oppone tra i simili e “gli altri”. È di certo molto più “riposante” avere a che fare con ciò che già conosciamo, con persone nelle quali ci riconosciamo, in situazioni già collaudate.

Ma Elmer ci insegna che gestire la diversità richiede impegno, coraggio, pazienza, ma regala la gioia della scoperta, l’avventura del viaggio, il rischio del confronto e l’audacia del mettersi in discussione, ad essere felici.

Allora proboscidi all’insù e che il viaggio abbia inizio.

 

Questo libro è disponibile preso la libreria Ubik Napoli, in Via Benedetto Croce.

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...